Cerca

Blog

Attualità

La tecnica non è mai neutrale. Guida critica alla Draghi-mania

In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, mentre la crisi economica si intreccia a quella sanitaria, la classe politica ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza. Ponendo meschini egoismi davanti alla stabilità del governo, ci si è addentrati in una crisi politica inopportuna, innescata fra le altre cose dal MES. Uno strumento che perfino Cottarelli e Boeri ritengono inutile in questo momento. 

È iniziata poi una guerra personale di veti incrociati, comizi davanti ai giornalisti e lunghe attese, incomprensibili a una popolo già abbastanza provato.

In circostanze diverse, questa crisi avrebbe portato il Presidente della Repubblica a sciogliere le camere convocando elezioni anticipate. Ma viste le circostanze, Mattarella ha preferito convocare l’ex governatore della Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea Mario Draghi. 

Draghi è un personaggio più complesso di quello che si sta dipingendo in queste ore. Quello che però desta preoccupazione è l’idea che la tecnica sia, in qualche modo, il silver bullet per risolvere problemi che affliggono il nostro Paese da oltre 30 anni. 

https://twitter.com/LeusderListicle/status/1356730355294867456?s=19

Infatti, con la crisi del 2008 e ancora di più con quella del Covid, il dibattito macroeconomico è diventato, se non più plurale, almeno più frizzante. La teoria mainstream, che appena qualche anno prima Bernanke aveva elogiato come la ragione principale di oltre due decenni di stabilità e ricchezza, ha mostrato le sue crepe. Pensiamo al paper con cui Paul Romer, premio Nobel per l'economia, ha criticato nel 2016 la teoria macroeconomica dominante ("The Trouble with Macroeconomics").

Queste spaccature si stanno accentuando. L’Economist, settimanale certo non assimilabile alla sinistra post-keynesiana, ha dichiarato che non siamo in grado, oggi, di sapere dove questo dibattito ci porterà in futuro. Giavazzi, ideatore della cosiddetta "austerità espansiva", dalle colonne del Corriere ha sposato una posizione simile a quella degli economisti critici, ritenendo inutile concentrarsi sullo stock del debito in un momento come questo, in cui dovremmo essere più concentrati sulla crescita. Addirittura il Fondo Monetario Internazionale ha affermato che, in questo momento, le politiche di austerità che aveva sostenuto durante la precedente crisi non hanno portato agli effetti sperati. 

In un contesto siffatto, sarebbe quantomeno ingenuo ritenere che un tecnico, anche della caratura di Draghi, possa tirare fuori la bacchetta magica. Siamo di fronte all’ennesima riprova che l’aristocrazia della “competenza” esercita un potere smisurato rispetto ai meccanismi democratici. È la tecnodemocrazia, bellezza.

Ma vi è, forse, una ragione più profonda per essere preoccupati dall’entusiasmo che la scelta di Mattarella ha suscitato. Senza entrare in complicate discussioni epistemologiche, possiamo tranquillamente affermare che l’economia non è una scienza dura, tanto meno una scienza esatta. 

Chi ha familiarità con la matematica sa che la correttezza di un risultato non deriva dal suo conformarsi o meno ai risultati sperimentali, ma dalla coerenza con le sue premesse. Tuttavia, l’economia non può limitarsi a questo tipo di razionalità procedurale. Per dirla con le parole di Piero Sraffa: 

"Le teorie economiche, antiche o moderne, non nascono dalla semplice curiosità intellettuale di scoprire le ragioni di ciò che si osserva accadere in fabbrica o sul mercato. Nascono da problemi pratici che si presentano alla comunità e che devono essere risolti. [...] Ci sono interessi opposti che supportano l'una o l'altra soluzione e trovano argomenti teorici [...] per dimostrare che la soluzione che propongono è conforme alle leggi naturali o all'interesse pubblico, o all'interesse di coloro che governano o qualunque sia l'ideologia che in quel momento particolare sta dominando." 

Lezioni sulla teoria avanzata del valore (1928-1931)

Perciò l’economia, come scienza sociale, può certamente servirsi della matematica. Ma, anche quando cerca di dissimularlo, l’economia è sempre politica. Si basa su trade-off, scelte di tipo politico e soprattutto sociale. Citando Heidegger, la tecnica è invece “l’oblio dell’essere”. 

Facciamo un esempio: tecnicamente un lockdown totale alla cinese potrebbe essere la strategia ottimale in risposta a una risalita del virus, ma la questione si intreccia anche a problemi di tipo sociale e psicologico, oltre che economico. 

Davanti alle sfide che fronteggiamo non abbiamo, quindi, bisogno di affidarci solo alla tecnica. O meglio, abbiamo bisogno della tecnica come mezzo, non come fine. Quello di cui avremmo bisogno, invece, è una proposta politica chiara e radicale, in grado di comprendere la realtà e dare soluzioni che colgono la complessità dei fenomeni e i rapporti fra di essi. Infatti, “nella mentalità del tecnocrate non c’è posto per il politeismo di valori, ma conta soltanto la gabbia d’acciaio della razionalità per amministrare con efficienza”, come sottolinea il politologo Lorenzo Castellani ne “L’ingranaggio del potere”.

È giusto ricordare che il contributo di Draghi come presidente della Banca centrale europea è stato fondamentale per la tenuta dell’eurozona. Ma non illudiamoci e restiamo vigili: la tecnica non è mai neutrale. 

Data
3 Febbraio 2021
Articolo di
Matteo Lipparini

Matteo Lipparini

TAG
draghi, italia, tecnica, tecnocrazia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Matteo Lipparini

Matteo Lipparini

Le mie radici sono a Pavullo nel Frignano, una cittadina nelle montagne dell'appennino modenese dove sono nato e cresciuto e l'Isola d'Elba, dove ho trascorso le vacanze fin da bambino.…

Commenti

  1. RASSEGNA STAMPA DETTI E SCRITTI  31 GENNAIO 2022 - Detti e Scritti 31 Gennaio 2022 alle 11.19

    […] di più sono state le classi subalterne. Strano. Non sarà mai che gli onesti e competenti alla Draghi siano classe dominante e seguano una propria agenda politica a difesa dei propri […]

    Rispondi
  2. Politica delle privatizzazioni in Italia 17 Gennaio 2022 alle 14.00

    […] di più sono state le classi subalterne. Strano. Non sarà mai che gli onesti e competenti alla Draghi siano classe dominante e seguano una propria agenda politica a difesa dei propri […]

    Rispondi
  3. Il falso mito del “Draghi keynesiano” 19 Maggio 2021 alle 21.55

    […] è necessario partire per elaborare un giudizio di merito sul nuovo esecutivo. Stabilito quindi che la tecnica non è mai neutrale [3] e che dunque i “tecnici” al governo in realtà esprimono specifiche istanze non suffragate […]

    Rispondi
  4. Il Recovery Plan, il Sud e le promesse mancate 4 Maggio 2021 alle 12.01

    […] il 15 ed il 25 Aprile 2021, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato alle Camere il Documento di Economia e Finanza per il 2021 (DEF) e la versione […]

    Rispondi
  5. Per una prosperità inclusiva - Jacobin Italia 22 Aprile 2021 alle 15.47

    […] Mentre il Movimento 5 Stelle non ha ancora deciso cosa vuole fare da grande. Per questo, all’illusione dell’imparzialità della tecnica, serve sostituire una proposta politica per affrontare le sfide e i problemi del nostro tempo con […]

    Rispondi
  6. Draghi, un messia "tecnico"? 28 Marzo 2021 alle 12.01

    […] la “gabbia d’acciaio della razionalità”, per citare il politologo Castellani, è la principale caratteristica mentale del tecnico da cui […]

    Rispondi
  7. Come vedono Draghi in Germania? Storia di un rapporto complicato 4 Febbraio 2021 alle 07.45

    […] buona sintesi, il tanto lodato in terra nostrana, in Germania rappresenta per molti colui che ha trasformato la BCE nel più grande creditore […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope