Cerca

Articoli

Dal mondo

Loading...
Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Dal mondo

Il tesoro dell'Afghanistan ed il ruolo cinese

3 Novembre 2021   |   Francesco Piacitelli

Dal mondo

Il discorso di Jeffrey Sachs al summit delle Nazioni Unite sul cibo

27 Ottobre 2021   |   Jeffrey Sachs

Dal mondo

Se la “Fortezza Europa” ha perso la bussola a Est

20 Ottobre 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Dal mondo

La versione del Dragone: oltre la “fine della storia”

12 Settembre 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Dal mondo

Dov'è finita la pioggia di dollari in Afghanistan?

25 Agosto 2021   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Pakistan, le sfide di un Paese di frontiera

31 Luglio 2021   |   Andrea Muratore

Dal mondo

Infrastrutture e globalizzazione: una sfida strategica

5 Giugno 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Dal mondo

Socialismo all’islandese: come l’Islanda è fuori dal contagio

21 Aprile 2021   |   Yahia Al Mimi

Dal mondo

Le radici economiche della guerra civile siriana

17 Aprile 2021   |   Federico Volpi

Dal mondo

A Fukushima fioriranno i ciliegi? 10 anni dal disastro

11 Marzo 2021   |   Anna Noci

Dal mondo

Colpo di stato e rivolta: l’infinita odissea del Myanmar

6 Marzo 2021   |   Federico Volpi

Dal mondo

L’Italia e il Golfo: è tempo di riaffacciarci

19 Febbraio 2021   |   Mario Boffo

Analisi • Dal mondo

La mano economica dietro al kirchnerismo: chi è Axel Kicillof

16 Febbraio 2021   |   Yahia Al Mimi

Dal mondo

Arabia Saudita e Italia: la storia economica e la realtà politica

11 Febbraio 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

1 2 3 Next »

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope