Cerca
Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

La politica iberica ha ideato la riforma del lavoro del 2021, che ha ridotto la precarietà e incentivato i contratti stabili

20 Marzo 2023 |
 Thomas Brambilla

La politica iberica ha ideato la riforma del lavoro del 2021, che ha ridotto la precarietà e incentivato i contratti stabili

20 Marzo 2023 |
 Thomas Brambilla
Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

La protesta contro la riforma delle pensioni ha portato in strada milioni di persone e intreccia sensibilità diverse.

13 Marzo 2023 |
 Letizia Molinari

La protesta contro la riforma delle pensioni ha portato in strada milioni di persone e intreccia sensibilità diverse.

13 Marzo 2023 |
 Letizia Molinari
Analisi

Privatocrazia

La privatizzazione è una questione di legittimità

"Privatizzandosi, (…) lo Stato rischia di riprodurre al suo interno quella condizione di dominio (…) che esso stesso era chiamato a superare".

21 Febbraio 2023 |
 Alessandro Bonetti

"Privatizzandosi, (…) lo Stato rischia di riprodurre al suo interno quella condizione di dominio (…) che esso stesso era chiamato a superare".

21 Febbraio 2023 |
 Alessandro Bonetti
Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

Il capitale privato non riesce a riassorbire la disoccupazione. È il momento di una nuova programmazione pubblica.

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

Il 7 febbraio 1992, sulle rive della Mosa, fu firmato il Trattato sull'Unione europea. In questa serie di articoli vi accompagniamo nella storia europea degli ultimi 30 anni.

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

In primo piano

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

Analisi

Decentrarsi per ripensare la geografia delle disuguaglianze 

Una prospettiva multidisciplinare sul problema

Teoria e pensiero economico

Quando l’economia ha smesso di preoccuparsi delle disuguaglianze?

Classici, marginalisti ed eterodossi fra economia e politica

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Teoria e pensiero economico

Fisica ed economia: da Newton ai sistemi complessi

17 Ottobre 2021   |   Francesco Sylos Labini

LETTURE KRITICHE

  • Privatocrazia
  • Privatocrazia

  • di Chiara Cordelli
  • Mondadori, 2022

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

"Privatizzandosi, (…) lo Stato rischia di riprodurre al suo interno quella condizione di dominio (…) che esso stesso era chiamato a superare".

(Chiara Cordelli)

Blog

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

Eventi

5

Giugno

2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

19

Marzo

2022

Non tutto ciò che è verde è sostenibile

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

12

Febbraio

2022

NOW’S THE TIME

guida intergalattica per ecologisti

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi

Ultimi articoli

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

I NOSTRI BLOG ESTERNI

Kritica Economica collabora con prestigiose testate giornalistiche nazionali

Il pluralismo e la critica sono un valore aggiunto per tutti! Collaboriamo con autorevoli testate nazionali come HuffPost Italia, Econopoly - Il Sole 24 Ore e Valori.it. Ci trovate anche su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla quale immaginiamo nuovi modelli di sviluppo con un focus sui giovani.

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope