Cerca
Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

Il sistema Terra è una "bestia arrabbiata" che stiamo punzecchiando con il bastone dello stock di carbonio.

29 Agosto 2023 |
 Kate Mackenzie e Tim Sahay

Il sistema Terra è una "bestia arrabbiata" che stiamo punzecchiando con il bastone dello stock di carbonio.

29 Agosto 2023 |
 Kate Mackenzie e Tim Sahay
Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

Dietro l'abolizione del Reddito c'è una visione dell'economia basata sui bassi salari, ma anche un approccio politico secondo cui la povertà è una colpa individuale.

7 Luglio 2023 |
 Matteo Costa

Dietro l'abolizione del Reddito c'è una visione dell'economia basata sui bassi salari, ma anche un approccio politico secondo cui la povertà è una colpa individuale.

7 Luglio 2023 |
 Matteo Costa
Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

In un'intervista al giornale tedesco Faz, Francesca Bria sostiene che abbiamo bisogno di un Twitter europeo.

2 Agosto 2023 |
 Vittorio Ray

In un'intervista al giornale tedesco Faz, Francesca Bria sostiene che abbiamo bisogno di un Twitter europeo.

2 Agosto 2023 |
 Vittorio Ray
Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

Che cos’è la globalizzazione? La progressiva integrazione dei mercati mondiali, risponderebbero alcuni. Il controllo dei mari e degli oceani da parte di una superpotenza, direbbero altri. Qui si dice: è la latinoamericanizzazione del mondo.

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

La globalizzazione ha permesso qualcosa che Washington non può accettare ancora a lungo: un'intensa crescita economica e militare della Cina.

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

In primo piano

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

Dal mondo

Diritto alla casa? Guardate che fa il governo spagnolo

Una legge coraggiosa sulla questione abitativa

Dal mondo

La battaglia di Sainte-Soline

Come il tentativo di sabotare un bacino idrico ha attirato ecologisti da tutta Europa

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

LETTURE KRITICHE

Storia stato sociale in Italia
  • Lo Stato sociale italiano: una storia da imparare
  • Storia dello stato sociale in Italia

  • di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan
  • Il Mulino, 2021

26 Aprile 2023   |   Giorgio De Girolamo

Come nasce lo Stato sociale italiano? Un libro affronta questa storia.

(Chiara Giorgi e Ilaria Pavan)

Blog

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

Eventi

15

Giugno

2023

Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita

Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

7

Giugno

2023

Raccontare il cambiamento climatico

Seminario #3 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

29

Maggio

2023

Economia e clima

Seminario #2 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Guarda tutti gli eventi

Ultimi articoli

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

29 Agosto 2023   |   Kate Mackenzie, Tim Sahay

Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

10 Luglio 2023   |   Laura Curto

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

7 Luglio 2023   |   Matteo Costa

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

Salviamo il Fondo Napoleoni

Riscoprire un archivio prezioso

28 Giugno 2023   |   Anna Noci

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

Attualità

C'è vita oltre la crescita

Cos'è successo alla conferenza "Beyond Growth" e perché è importante

16 Giugno 2023   |   Letizia Molinari

Visualizza più articoli

I NOSTRI BLOG ESTERNI

Kritica Economica collabora con prestigiose testate giornalistiche nazionali

Il pluralismo e la critica sono un valore aggiunto per tutti! Collaboriamo con autorevoli testate nazionali come HuffPost Italia, Econopoly - Il Sole 24 Ore e Valori.it. Ci trovate anche su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla quale immaginiamo nuovi modelli di sviluppo con un focus sui giovani.

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope