Cerca
Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

Prima di approdare al Trattato del 1992, l'Europa ha percorso una strada tortuosa, fra accordi, piani e aspri dibattiti.

20 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei

Prima di approdare al Trattato del 1992, l'Europa ha percorso una strada tortuosa, fra accordi, piani e aspri dibattiti.

20 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei
Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

C'è un profondo paradosso che separa l’europeismo delle origini dall’europeismo mainstream di oggi.

21 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei

C'è un profondo paradosso che separa l’europeismo delle origini dall’europeismo mainstream di oggi.

21 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei
Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

Quando parliamo di Unione europea, c’è un problema di fondo da mettere in luce: il reale stride con un'eredità politica, culturale e ideale di cui tutti vorrebbero appropriarsi ma che sembra, nei fatti, completamente ignorata.

23 Ottobre 2022 |
 Guglielmo Martinangeli

Quando parliamo di Unione europea, c’è un problema di fondo da mettere in luce: il reale stride con un'eredità politica, culturale e ideale di cui tutti vorrebbero appropriarsi ma che sembra, nei fatti, completamente ignorata.

23 Ottobre 2022 |
 Guglielmo Martinangeli
Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

Maastricht ha cristallizzato il trionfo della fede nel mercato – e in particolare in quello finanziario. È possibile andare oltre?

26 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei

Maastricht ha cristallizzato il trionfo della fede nel mercato – e in particolare in quello finanziario. È possibile andare oltre?

26 Ottobre 2022 |
 Francesco Laureti e Salvatore Pompei
Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

Il premio a Bernanke, Diamond e Dybvig celebra un approccio straordinariamente incapace di cogliere l'instabilità del capitalismo moderno.

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

Il 7 febbraio 1992, sulle rive della Mosa, fu firmato il Trattato sull'Unione europea. In questa serie di articoli vi accompagniamo nella storia europea degli ultimi 30 anni.

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

In primo piano

Analisi

Decentrarsi per ripensare la geografia delle disuguaglianze 

Una prospettiva multidisciplinare sul problema

Teoria e pensiero economico

Quando l’economia ha smesso di preoccuparsi delle disuguaglianze?

Classici, marginalisti ed eterodossi fra economia e politica

Notizie kritiche

Gioia e rivoluzione alla Cologne Summer School

Viaggio al centro delle disuguaglianze con Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

La pianificazione economica: storia e attualità di un dibattito

8 Novembre 2021   |   Riccardo Evangelista

Teoria e pensiero economico

Fisica ed economia: da Newton ai sistemi complessi

17 Ottobre 2021   |   Francesco Sylos Labini

LETTURE KRITICHE

guerra capitalista mimesis
  • La guerra ai tempi del capitalismo globale
  • La guerra capitalista

  • di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli
  • Mimesis, 2022

29 Novembre 2022   |   Enrico Ubiali

La legge marxiana della concentrazione dei capitali ci aiuta a comprendere lo scontro tra i nuovi grandi debitori e nuovi grandi creditori del mondo di oggi.

(Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli)

Blog

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

Eventi

5

Giugno

2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

19

Marzo

2022

Non tutto ciò che è verde è sostenibile

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

12

Febbraio

2022

NOW’S THE TIME

guida intergalattica per ecologisti

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi

Ultimi articoli

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |    

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |    

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

Attualità

Lo scostamento di bilancio è necessario

Il vero macigno non è il debito pubblico, ma la crisi sociale

22 Settembre 2022   |   Alessandro Guerriero

Visualizza più articoli

I NOSTRI BLOG ESTERNI

Kritica Economica collabora con prestigiose testate giornalistiche nazionali

Il pluralismo e la critica sono un valore aggiunto per tutti! Collaboriamo con autorevoli testate nazionali come HuffPost Italia, Econopoly - Il Sole 24 Ore e Valori.it. Ci trovate anche su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla quale immaginiamo nuovi modelli di sviluppo con un focus sui giovani.

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope