Cerca
Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

"Il mercato non può fare una transizione ecologica. Non riesce a farla. Se la fa, la fa in modo troppo parziale e troppo lento. Sarebbe una forzatura dire che il mercato non è in grado di produrre delle singole migliorie tecnologiche e tecniche in questo ambito. Ma a che costo? Con che lentezza? E soprattutto su che scala?"

30 Marzo 2024 |
 Dario Salvetti

"Il mercato non può fare una transizione ecologica. Non riesce a farla. Se la fa, la fa in modo troppo parziale e troppo lento. Sarebbe una forzatura dire che il mercato non è in grado di produrre delle singole migliorie tecnologiche e tecniche in questo ambito. Ma a che costo? Con che lentezza? E soprattutto su che scala?"

30 Marzo 2024 |
 Dario Salvetti
Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

Le ultime elezioni hanno prodotto un Parlamento spaccato. Esploriamo le prospettive economiche delle maggiori forze politiche: il macronismo, il nazional-populismo di Le Pen e Bardella, la piattaforma progressista del Nuovo Fronte Popolare.

29 Luglio 2024 |
 Letizia Molinari

Le ultime elezioni hanno prodotto un Parlamento spaccato. Esploriamo le prospettive economiche delle maggiori forze politiche: il macronismo, il nazional-populismo di Le Pen e Bardella, la piattaforma progressista del Nuovo Fronte Popolare.

29 Luglio 2024 |
 Letizia Molinari
Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università

Il dibattito

Bisognerebbe smettere di insegnare l'economia neoclassica? Leggi i contributi al dibattito apparsi su Kritica.

20 Maggio 2024 |
 Redazione Kritica Economica

Bisognerebbe smettere di insegnare l'economia neoclassica? Leggi i contributi al dibattito apparsi su Kritica.

20 Maggio 2024 |
 Redazione Kritica Economica
Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

"Il mercato non può fare una transizione ecologica. Non riesce a farla. Se la fa, la fa in modo troppo parziale e troppo lento. Sarebbe una forzatura dire che il mercato non è in grado di produrre delle singole migliorie tecnologiche e tecniche in questo ambito. Ma a che costo? Con che lentezza? E soprattutto su che scala?"

30 Marzo 2024 |
 Dario Salvetti

"Il mercato non può fare una transizione ecologica. Non riesce a farla. Se la fa, la fa in modo troppo parziale e troppo lento. Sarebbe una forzatura dire che il mercato non è in grado di produrre delle singole migliorie tecnologiche e tecniche in questo ambito. Ma a che costo? Con che lentezza? E soprattutto su che scala?"

30 Marzo 2024 |
 Dario Salvetti
Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

Le ultime elezioni hanno prodotto un Parlamento spaccato. Esploriamo le prospettive economiche delle maggiori forze politiche: il macronismo, il nazional-populismo di Le Pen e Bardella, la piattaforma progressista del Nuovo Fronte Popolare.

29 Luglio 2024 |
 Letizia Molinari

Le ultime elezioni hanno prodotto un Parlamento spaccato. Esploriamo le prospettive economiche delle maggiori forze politiche: il macronismo, il nazional-populismo di Le Pen e Bardella, la piattaforma progressista del Nuovo Fronte Popolare.

29 Luglio 2024 |
 Letizia Molinari
Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

Le proteste degli agricoltori hanno nel mirino le politiche dell'Unione europea e l'accordo commerciale con i paesi dell'America Latina, ancora in fase di negoziazione. Ma alla radice c'è una debolezza strutturale.

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Storia economica

Riformare per dominare

Le origini storiche del riformismo liberal-capitalista

Dietro le riforme neoliberiste, c'è una strategia di dominio politico e di classe. A tal fine è essenziale controllare lo Stato.

3 Febbraio 2024   |   Giampaolo Conte

In primo piano

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

Dal mondo

Il Mercosur: un'integrazione alternativa?

Fra obiettivi sociali e tentativi di egemonia

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

LETTURE KRITICHE

l'uso dell'economia calafati
  • La sinistra italiana, prigioniera dell’uso dell’economia
  • L'uso dell'economia. La Sinistra italiana e il capitalismo 1989-2022 

  • di Antonio Calafati
  • in-corso-d’opera, 2023

22 Aprile 2024   |   Stefano Lucarelli

"È un breve viaggio quello che si compie in questo libro, per comprendere ciò che è accaduto alla Sinistra italiana dopo la caduta del Muro di Berlino, per mostrare che la sua metamorfosi è stata un tradimento delle ragioni del socialismo e della democrazia".

(Antonio Calafati)

Blog

Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

Eventi

7

Maggio

2024

Keynes: per un'economia dell'entusiasmo

Quali lezioni per la politica economica?

h.

17.45

Milano

 |

Sala Malliani, Università Statale, Via Festa del Perdono 7

23

Aprile

2024

Another BRICS in the Wall

Novos muros de protecionismo ou uma força para um mundo multipolar?

h.

08.30

Salvador (Brasil)

 |

Universidade Federal de Bahia

21

Marzo

2024

Un salario minimo per l'Italia

Perché e come?

h.

16.00

Roma

 |

Aula Marrama, 6° piano della Facoltà di Economia, Università La Sapienza, Via del Castro Laurenziano 9

Guarda tutti gli eventi

Ultimi articoli

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

I NOSTRI BLOG ESTERNI

Kritica Economica collabora con prestigiose testate giornalistiche nazionali

Il pluralismo e la critica sono un valore aggiunto per tutti! Collaboriamo con autorevoli testate nazionali come HuffPost Italia, Econopoly - Il Sole 24 Ore e Valori.it. Ci trovate anche su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla quale immaginiamo nuovi modelli di sviluppo con un focus sui giovani.

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope