Cerca

• Lavoro •

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina molto si è detto delle sanzioni alla Russia, ma poco degli effetti della guerra sulla moneta ucraina e sul suo utilizzo da parte dei comuni cittadini.

1 Maggio 2022 |
 Giorgio Michalopoulos

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina molto si è detto delle sanzioni alla Russia, ma poco degli effetti della guerra sulla moneta ucraina e sul suo utilizzo da parte dei comuni cittadini.

1 Maggio 2022 |
 Giorgio Michalopoulos

• Lavoro •

“Insieme per la giustizia”

Ripartire dallo sciopero generale

Che la nuova riforma fiscale favorisse i ricchi era chiaro da qualche tempo. Ora anche un'analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio avvalora questa diagnosi. Un'ulteriore conferma che lo sciopero generale del 16 dicembre era pienamente giustificato.

29 Dicembre 2021 |
 Salvatore Pompei

Che la nuova riforma fiscale favorisse i ricchi era chiaro da qualche tempo. Ora anche un'analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio avvalora questa diagnosi. Un'ulteriore conferma che lo sciopero generale del 16 dicembre era pienamente giustificato.

29 Dicembre 2021 |
 Salvatore Pompei

• Analisi •

La neolingua dell’economia

Le parole che creano la realtà

Il linguaggio è lo strumento che ogni persona utilizza per esprimersi: ma è possibile che la lingua condizioni i nostri pensieri? Per l’economista francese Fitoussi la risposta è sì.

25 Gennaio 2022 |
 Alessandro Guerriero

Il linguaggio è lo strumento che ogni persona utilizza per esprimersi: ma è possibile che la lingua condizioni i nostri pensieri? Per l’economista francese Fitoussi la risposta è sì.

25 Gennaio 2022 |
 Alessandro Guerriero
Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

La salute mentale è a tutti gli effetti una questione sociale. E quindi è anche una questione economica. Il disagio sempre più diffuso ci interroga come persone e come comunità. In questa analisi abbiamo unito le competenze psicologiche, economico-giuridiche e umanistiche di tre autori, provenienti da retroterra differenti.

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

Da quando Vladimir Putin ha lanciato una guerra di aggressione ingiustificata contro l'Ucraina, i membri dell'Unione Europea e della Nato hanno risposto con una serie di sanzioni finanziarie senza precedenti storici paragonabili. Questi eventi si sono svolti a un ritmo vertiginoso: in soli cinque giorni, la risposta è cambiata da sanzioni aggressive ma mirate contro individui e aziende chiave a...

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

In primo piano

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

Attualità

Elon Musk è davvero la persona dell’anno di cui abbiamo bisogno?

22 Dicembre 2021   |   Letizia Molinari

Notizie kritiche

Come nasce un laboratorio di libero pensiero: Kritica Economica alla Festa del Terzo Luogo

20 Dicembre 2021   |   Redazione Kritica Economica

LETTURE KRITICHE

  • Il bene comune contro l’ideologia del merito
  • La tirannia del merito.
    Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
  • di Michael J. Sandel
  • Feltrinelli, 2020

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

I mercati sono strumenti utili per organizzare l’attività produttiva. Ma a meno che non vogliamo lasciare che il mercato riscriva le norme che governano le istituzioni sociali, abbiamo bisogno di un dibattito pubblico sui limiti morali dei mercati.

(Michael J. Sandel)

Blog

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

Eventi

5

Giugno

2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

19

Marzo

2022

Non tutto ciò che è verde è sostenibile

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

12

Febbraio

2022

NOW’S THE TIME

guida intergalattica per ecologisti

h.

19.30

Lecce

 |

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi

Ultimi articoli

Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

23 Gennaio 2022   |   Alessandro Guerriero

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Storia economica

Politica delle privatizzazioni in Italia

17 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Attualità

Gkn: quali lezioni trarre

13 Gennaio 2022   |   Francesco Principessa

Visualizza più articoli

I NOSTRI BLOG ESTERNI

Kritica Economica collabora con prestigiose testate giornalistiche nazionali

Il pluralismo e la critica sono un valore aggiunto per tutti! Collaboriamo con autorevoli testate nazionali come HuffPost Italia, Econopoly - Il Sole 24 Ore e Valori.it. Ci trovate anche su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla quale immaginiamo nuovi modelli di sviluppo con un focus sui giovani.

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

5 Giugno 2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

Lecce

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope