Cerca

Letture kritiche

Le recensioni di Kritica Economica

  • Privatocrazia
  • Privatocrazia

  • di Chiara Cordelli
  • Mondadori, 2022
  • Privatocrazia
  • Privatocrazia

  • di Chiara Cordelli
  • Mondadori, 2022

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

trionfo elite manageriale alessandro casiccia
  • Il trionfo dell’élite manageriale
  • Il trionfo dell’élite manageriale

  • di Alessandro Casiccia
  • Bollati Boringhieri, 2004
  • Il trionfo dell’élite manageriale
  • Il trionfo dell’élite manageriale

  • di Alessandro Casiccia
  • Bollati Boringhieri, 2004

3 Febbraio 2023   |   Luca Gritti

guerra capitalista mimesis
  • La guerra ai tempi del capitalismo globale
  • La guerra capitalista

  • di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli
  • Mimesis, 2022
  • La guerra ai tempi del capitalismo globale
  • La guerra capitalista

  • di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli
  • Mimesis, 2022

29 Novembre 2022   |   Enrico Ubiali

manias panics and crashes kindleberger
  • A lezione di crash finanziari da Kindleberger
  • Manias, panics and crashes. A History of Financial Crises

  • di Charles Kindleberger
  • John Wiley, 1978 (prima edizione)
  • A lezione di crash finanziari da Kindleberger
  • Manias, panics and crashes. A History of Financial Crises

  • di Charles Kindleberger
  • John Wiley, 1978 (prima edizione)

10 Giugno 2022   |   Andrea Muratore

  • Il bene comune contro l’ideologia del merito
  • La tirannia del merito.
    Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
  • di Michael J. Sandel
  • Feltrinelli, 2020
  • Il bene comune contro l’ideologia del merito
  • La tirannia del merito.
    Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
  • di Michael J. Sandel
  • Feltrinelli, 2020

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

  • La neolingua dell’economia
  • La neolingua dell’economia
    Ovvero come dire a un malato che è in buona salute
  • di Jean-Paul Fitoussi
  • Einaudi, 2019
  • La neolingua dell’economia
  • La neolingua dell’economia
    Ovvero come dire a un malato che è in buona salute
  • di Jean-Paul Fitoussi
  • Einaudi, 2019

25 Novembre 2020   |   Alessandro Guerriero

  • Il saccheggio della Germania Est
  • L'annessione L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa
  • di Vladimiro Giacchè
  • Diarkos, 2019
  • Il saccheggio della Germania Est
  • L'annessione L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa
  • di Vladimiro Giacchè
  • Diarkos, 2019

9 Novembre 2020   |   Antonio Cerquitelli

  • Smith Ricardo Marx
  • Smith Ricardo Marx
  • di Claudio Napoleoni
  • Bollati Boringhieri, 1973
  • Smith Ricardo Marx
  • Smith Ricardo Marx
  • di Claudio Napoleoni
  • Bollati Boringhieri, 1973

12 Ottobre 2020   |   Antonio Cerquitelli

  • Il nuovo libro di Antonella Stirati è una guida per superare il mainstream
  • Lavoro e salari.
    Un punto di vista alternativo sulla crisi
  • di Antonella Stirati
  • L'Asino d'Oro, 2020
  • Il nuovo libro di Antonella Stirati è una guida per superare il mainstream
  • Lavoro e salari.
    Un punto di vista alternativo sulla crisi
  • di Antonella Stirati
  • L'Asino d'Oro, 2020

5 Ottobre 2020   |   Alessandro Guerriero

  • I nostri consigli di lettura
  • I nostri consigli di lettura

1 Ottobre 2020   |   Redazione Kritica Economica

  • Come i media occidentali costruiscono il consenso, spiegato da Chomsky
  • La fabbrica del consenso.
    La poliltica e i mass media
  • di Noam Chomsky, Edward S. Herman
  • Il Saggiatore, 2014
  • Come i media occidentali costruiscono il consenso, spiegato da Chomsky
  • La fabbrica del consenso.
    La poliltica e i mass media
  • di Noam Chomsky, Edward S. Herman
  • Il Saggiatore, 2014

28 Settembre 2020   |   Davide Amato

  • Il Green New Deal può cambiare il sistema
  • The case for the green new deal
  • di Ann Pettifor
  • Verso Books, 2019
  • Il Green New Deal può cambiare il sistema
  • The case for the green new deal
  • di Ann Pettifor
  • Verso Books, 2019

16 Settembre 2020   |   Matteo Lipparini

  • Marx oltre il Capitale: le intuizioni di un pamphlet postumo
  • Salario prezzo e profitto
  • di Karl Marx
  • Marx oltre il Capitale: le intuizioni di un pamphlet postumo
  • Salario prezzo e profitto
  • di Karl Marx

10 Settembre 2020   |   Antonio Cerquitelli

  • Consumo quindi sono: l'ascesa dell'homo consumens
  • Homo consumens.
    Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
  • di Zygmunt Bauman
  • Erickson, 2007
  • Consumo quindi sono: l'ascesa dell'homo consumens
  • Homo consumens.
    Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
  • di Zygmunt Bauman
  • Erickson, 2007

2 Settembre 2020   |   Davide Amato

  • Se la distopia sconfina nel reale
  • L’età dell’oikocrazia
    Il nuovo totalitarismo globale dei clan
  • di Fabio Armao
  • Meltemi, 2020
  • Se la distopia sconfina nel reale
  • L’età dell’oikocrazia
    Il nuovo totalitarismo globale dei clan
  • di Fabio Armao
  • Meltemi, 2020

21 Luglio 2020   |   Francesco Giuseppe Laureti

  • Finalmente siamo tornati a parlare di capitalismo
  • Capitalismo.
    Una conversazione con Rahel Jaeggi
  • di Nancy Fraser
  • Meltemi, 2019
  • Finalmente siamo tornati a parlare di capitalismo
  • Capitalismo.
    Una conversazione con Rahel Jaeggi
  • di Nancy Fraser
  • Meltemi, 2019

17 Luglio 2020   |   Camilla Pelosi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope