Cerca

Articolo

Dal mondo

Come vedono Draghi in Germania? Storia di un rapporto complicato

Con i pagliacci arrivano i debiti (Mit den Clowns kommen die Schulden). Così titolava il suo articolo il commentatore Jan Fleischhauer del Der Spiegel a pochi giorni dalle elezioni italiane del 2018. Il giornalista scriveva: “Così vanno le cose fra gli italiani, da loro viene data una possibilità anche al buffone”.

E rincarava la dose sostenendo che per colpa di Mario Draghi, allora presidente della BCE, indebitarsi per paesi come l’Italia era diventato molto più facile, accusandolo di una gestione della politica monetaria all’italiana che nuoce al risparmiatore tedesco.

Aggiungeva: “Funziona così, quando hai perso la sovranità sulla tua stessa valuta: sei benvenuto quando c’è da pagare la fattura, le decisioni però le prendono sempre gli altri”.

Andando più indietro nel tempo, nel 2012, il giornalista Jörg Eigendorf scriveva in merito alle politiche monetarie implementate da Mario Draghi: “La BCE assomiglia sempre di più ad un cavallo di Troia. Non rappresenta più la stabilità e la fedeltà ai principi, ma un’Europa in cui il Sud ha l’ultima parola. Il risultato sarà una gigantesca redistribuzione dei costi a carico del Nord”.

Risuonano nei dibattiti televisivi parole come credibilità internazionale, competenza, partner europei. Ma i nostri amici tedeschi non si staranno di certo rallegrando per la ricomparsa nello scenario politico del controverso Mario Draghi, spesso raffigurato dalla stampa nazionale al grande pubblico tedescocome un Robin Hood intento a favorire gli scrocconi italiani.

In buona sintesi, il tanto lodato in terra nostrana, in Germania rappresenta per molti colui che ha trasformato la BCE nel più grande creditore italiano a discapito degli interessi tedeschi e dei Trattati.

Questa scarsa stima nutrita Oltralpe nei confronti del nostro, si è manifestata nella sua acme al termine del mandato del “becchino del risparmiatore tedesco”, come lo definiva Jörg Hubert Meuthen sulla testata The European il 30 gennaio 2020.

Proprio il 31 gennaio Mario Draghi veniva insignito della Croce al Merito, la più alta onorificenza della Repubblica federale, dal presidente Frank-Walter Steinmeier. Il conferimento ha acceso un dibattito tra chi accusava Draghi di aver distrutto i risparmiatori tedeschi e chi invece sosteneva che le recenti politiche monetarie avessero portato un grandissimo risparmio sulla spesa per interessi nelle casse dello stato.

Giusto evidenziare che autori come Thomas Fricke hanno esaltato la figura dell’ex Presidente della BCE, spingendosi a scrivere che i tedeschi dovrebbero ringraziare Mario Draghi per il suo operato.

La percezione dell’opinione pubblica in Germania, come in Italia su colui che potrebbe essere il nostro prossimo Presidente del Consiglio, è molto eterogenea. Lo mostra il dibattito tedesco che mai gli ha risparmiato critiche severe. E’ vero dunque che Mario Draghi è per i palazzi del potere una figura seria e affidabile, ma sarà percepito in maniera positiva anche dai cittadini italiani ed europei?

L’unica certezza per il momento è che Jan Fleischhauer anticipava l’epilogo di quello che in tanti hanno definito come un teatrino all’italiana, e che si sposa benissimo con il titolo che oggi sceglierebbe il commentatore tedesco: con i pagliacci, arriva Draghi.

Data
4 Febbraio 2021
Articolo di
Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

TAG
Angela Merkel, germania, Mario Draghi

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos è laureato in Economia alla Bocconi. È nato, legge libri, morirà

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope