Cerca

Matteo Lipparini

Le mie radici sono a Pavullo nel Frignano, una cittadina nelle montagne dell'appennino modenese dove sono nato e cresciuto e l'Isola d'Elba, dove ho trascorso le vacanze fin da bambino. Dopo il liceo classico ho studiato economia e management a Trento lavorando per un breve periodo alla Cassa Rurale di Rovereto. Mentre sceglievo la laurea magistrale ho fatto lavori non necessariamente attinenti al percorso di studi ma che mi hanno lasciato tanto per poi trasferirmi a Vienna dove ho frequentato alla WU la magistrale in Socio-Ecological Economics and Policy. Il richiamo dell'Italia è tornato a farsi forte e, dopo aver frequentato a Roma il Joint Diploma in Ecologia Integrale all’Università Gregoriana, ho deciso di scrivere la tesi a casa lavorando nel frattempo nel campo della finanza sostenibile per una società di consulenza. Dedico tante energie a cercare di comprendere meglio la realtà in cui vivo per capire come “starci dentro” e, possibilmente, portarvi un contribuito positivo. Sento la necessità di entrare in comunicazione con gli altri rispetto a quelli che mi sembrano le problematiche piú urgenti del nostro tempo.

Loading...
 

La tecnica non è mai neutrale. Guida critica alla Draghi-mania

  • 3 Febbraio 2021
 

Il Green New Deal può cambiare il sistema

  • 16 Settembre 2020
 

Btp Italia: un’occasione per ridurre la dipendenza dai mercati finanziari

  • 17 Maggio 2020
 

Salvare l’Italia dal commissariamento

  • 15 Maggio 2020
 

Democratizzare le politiche di bilancio

  • 14 Maggio 2020

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope