Cerca

Articolo

Cultura e società

L’omeostasi del potere da Lacan a Piketty

Zizek ricorda come nelle antiche corti reali il sovrano aveva spesso un buffone con la funzione di distruggere la nobiltà con considerazioni perverse e battute di cattivo gusto: questo portava ad innalzare per antitesi l’immagine della nobiltà e del sovrano, come i giusti e i puri.

Si potrebbe dire che oggi in molti leader della alt-right vi sia stata una ripresa di questo meccanismo di rivitalizzazione, ma in maniera diversa: esso è divenuto autonomo ed autoportante. Quello che intendo dire è che il leader autoritario ha visto un ribaltamento della tradizione stalinista-bolscevica, in cui doveva sforzarsi ad ogni costo di essere immacolato, puro e perfetto, quasi a sprigionare la sua potenza semidivina; un’immagine che le dittature staliniste avevano imposto come condizione da rispettare. Oggi, invece, la situazione è profondamente cambiata: per poter comprendere cosa sta succedendo occorre riprendere in mano alcune analisi sul potere dell’ideologia.

La figura di quello che definisco come il “dominus immundus”, ovvero del ‘nuovo padrone osceno’, consiste proprio in questa inversione del mito stalinista autoritario: Trump, la cui immagine pubblica veniva screditata volta per volta, non diventava sempre più reietto, ma da stimare e da imitare. Matteo Salvini, mentre si strafogava di ciliegie parlando di morti di bambini, diventava l’idolo e il modello della lotta al sistema. Il Padrone Osceno non ha bisogno del buffone di corte, è molto più forte del signore feudale medievale: è contemporaneamente padrone e giullare, e qui sta la sua forza.

“Perfino un uomo potente come me è capace di fare il buffone” è l’immagine della “castrazione simbolica” lacaniana. Secondo la psicanalisi lacaniana sono un re non perché lo sono, ma perché gli altri mi trattano da re. La castrazione di Lacan è dunque un divario tra il ruolo psico-sociale (potenzialmente miserabile) e l’identità (il mio mandato simbolico). Così, Bolsonaro non soffre una caduta pubblica della sua dignità, ma la padroneggia con spavalderia e un astuto lacaniano compiacimento. Lacan individua nella “castrazione simbolica” uno scarto profondo tra l’identità psicologica e quella simbolica, lo stesso Simbolico attraverso il quale può originarsi l’Egemonia.

Considerando che per capire il populismo bisogna capire l’Egemonia, ma per capire l’Egemonia bisogna comprendere Lacan, illuminante è un ulteriore esempio fornito da Zizek: le telenovelas messicane vengono registrate a un ritmo estremamente frenetico, ovvero 25 minuti al giorno, a tal punto che, per questioni di tempo, agli attori non viene nemmeno fornito il copione. Questi ultimi indossano però dei piccoli auricolari, che possano guidarli e fornire loro delle direttive. È una metafora per provare a capire il “Grande Altro”, ovvero la costituzione non scritta dietro a ciascun essere parlante, data dalla società e dalle sue norme interiorizzate.

Le regole che seguo, nella psicanalisi lacaniana, sono segnate da una profonda linea di divisione: esistono regole e significati seguiti per cieca abitudine, ma che, se mi fermo un attimo, riesco a cogliere, anche se magari non fino in fondo. Ne esistono altre che invece sono impercettibili. Ciascun essere parlante non è mai solo “un piccolo altro” che parla ad un “piccolo altro”: esiste il Grande Altro, che può essere personificato in un “agent” e in un ideale più alto.

Il desiderio dell’Altro muove l’identificazione collettiva, un godimento umano parziale e misterioso, ma fa anche crollare la visione dogmatica del rapporto struttura/sovrastruttura del marxismo classico. Non si può ignorare che da parte dei dominati vi sia stata una forte autogiustificazione ideologica nel tenere in piedi le ragioni della disuguaglianza. Nell’analisi di Piketty si dedicano ampie descrizioni delle antiche società trifunzionali nell’imporre un modello basato sul ruolo prestabilito della Nobilità, del Clero e del Terzo Stato.

L’immagine suggerita dai detentori del Potere era quella “omeostatica” che rappresentava la società come il corpo dell’essere umano, con i Nobili che impersonavano il capo e gli umili gli arti inferiori. La fisiologia della disuguaglianza si rappresentava perfettamente in un crudo modello di omeostasi del potere. Se qualsiasi soggetto avesse osato mettere in discussione l’ordine materiale e divino, ci sarebbe stato il decesso immediato della società-corpo.

Appare oggi sbalorditivo come le società neoproprietariste si reggano su una giustificazione ideologica simile a quella dell’ordine trifunzionale degli “oratores”, dei “bellatores” e dei “laboratores”: l’idea dell’ipermeritocrazia dei multimiliardari che non deve essere attaccata perché “porterebbe al collasso della società” è una versione moderna di quanto sancito dal Manusmriti nel I secolo a.C., quando, in India, ancor prima dell’avvento del Cristianesimo, vennero codificate le linee “omeostatiche” su cui poggerà l’ordine supremo trifunzionale.

Ma quello che Piketty sottolinea è che il modello dominante, che sia proprietarista o trifunzionale - o quadrifunzionale in un caso particolare - deve godere comunque di un minimo di appoggio da parte della popolazione, proprio come oggi sono i ceti più poveri della società italiana a schierarsi spesso contro una patrimoniale. La leadership politica deve sempre rispecchiarsi in qualche forma di leadership morale, impegnata a garantire il “bene comune” che nelle forme reazionarie di identificazione collettiva consiste nel mantenimento dell‘omeostasi del potere.

Il Bene Comune non esiste in quanto tale in termini assoluti, ma è “ciò che si dice sia il Bene Comune”. Proprio in “quel che si dice” troviamo lo spazio del Grande Altro di Lacan, laddove sono codificate le norme sociali. Non è forse questa l’Egemonia? Ci accorgiamo davvero di ciò che ricade nel Grande Altro?

Prima dei concetti di disuguaglianza economica e tecnologica, la disuguaglianza è ideologica e politica: Piketty invita a prendere sul serio l’ideologia, malleabile e non scientifica. Guidata dunque dalle passioni umane e dalle pulsioni di Lacan, non dalle leggi di Marx ed Hegel.

Il mercato, la concorrenza, il profitto, il salario sono categorie sociali e dinamiche che dipendono dal sistema fiscale, politico e dell’istruzione, legati a fattori ideologici ed intellettuali. Mi permetto di dissentire da una persona che stimo come il professor Brancaccio nel non credere nella scientificità marxista della storia, in nessun ordine messianico già stabilito come in nessuna giustificazione “naturale” della disuguaglianza da parte opposta.

Le serie ripercussioni di Lacan sul discorso politico non coinvolgono solo la costruzione delle iperboliche volontà collettive, ma perfino la rimozione e il ritorno del rimosso. E qui Zizek fornisce un ulteriore esempio, ovvero quando nel febbraio del 2003 Colin Powell si rivolse all’Assemblea delle Nazioni Unite, sostenendo con impeto la necessità dell’attacco contro l’Iraq. Allora la delegazione statunitense chiese che la grande opera di Guernica alle spalle dell’interlocutore fosse coperta.

Nonostante le scuse “estetiche” il motivo era chiaro: la delegazione USA temeva che il quadro, che evocava durissimi e sanguinosi bombardamenti, potesse portare ad un’associazione sbagliata. La realtà è che senza la presa di coscienza da parte della delegazione americana nei confronti del Simbolico, probabilmente pochi spettatori ci avrebbero fatto caso.

Per capire come i dominati sono sottoposti al gioco dei dominatori dobbiamo provare ad esplorare le radici del Simbolico, distinto tanto dal Reale lacaniano quanto dall’Immaginario. Smettiamo di sottovalutare il potere dell’ideologia, in modo tale da combattere la disuguaglianza con l’emancipazione e mandare in crisi l’omeostasi del Potere.

Data
13 Gennaio 2021
Articolo di
Yahia Al Mimi

Yahia Al Mimi

TAG
disuguaglianze, egemonia, lacan, piketty, potere, zizek

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Yahia Al Mimi

Yahia Al Mimi

Yahia Al Mimi è nato a Pavia il 2/3/1999. Scrittore e teorico, studia Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Genova. Autore di “Storia di Miraggi Interplanetari e Interspecie” -…

Commenti

  1. Abbandonare la "nuda vita" per riscoprirsi popolo 27 Febbraio 2021 alle 12.15

    […] quindi mettere in evidenza le fragilità della concezione agambiana servendomi degli strumenti laclauiani: non è infatti scontato che i “fuorilegge” debbano trovarsi al di fuori di ogni legge o di […]

    Rispondi
  2. Biden, ecco quello che Derrida avrebbe potuto dirti sulla pena di morte 30 Gennaio 2021 alle 09.49

    […] la loro è spesso una politica somatica, in cui il corpo del leader si riveste letteralmente di valori simbolici (Trump che si strappa la mascherina, le felpe di Salvini) e il corpo dell’altro può […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |    

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |    

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

Attualità

Lo scostamento di bilancio è necessario

Il vero macigno non è il debito pubblico, ma la crisi sociale

22 Settembre 2022   |   Alessandro Guerriero

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope