Cerca

Lettura kritica

Il nuovo libro di Antonella Stirati è una guida per superare il mainstream

  • Lavoro e salari.
    Un punto di vista alternativo sulla crisi
  • di Antonella Stirati
  • L'Asino d'Oro, 2020

“Lavoro e salari” (L'asino d'oro Edizioni) è l'ultimo libro scritto dalla professoressa Antonella Stirati, docente ordinario di Economia Politica presso il dipartimento di economia dell’Università Roma Tre.

Fin dalla prefazione l’autrice mette in luce il suo obiettivo principale, ossia la critica alla visione mainstream dell’analisi economica e il ribaltamento di alcuni luoghi comuni all’interno delle discussioni economiche. La flessibilità del lavoro e i bassi salari non generano maggior occupazione ma possono addirittura avere effetti negativi sulla crescita; la crisi dei debiti sovrani non è avvenuta per colpa degli alti debiti pubblici ma per l’architettura dell’Unione Monetaria Europea; le politiche di austerità e quindi il taglio alla spesa pubblica non diminuiscono il rapporto debito pubblico/Pil, anzi lo aumentano.

La professoressa Stirati, durante il percorso che accompagna il lettore fino alla fine del libro, non nasconde mai di essere un’economista eterodossa, anzi lo afferma più volte. Infatti, nella prima parte del libro evidenzia i vari appelli fatti da lei e altri economisti nel 2010 contro le politiche di austerità che venivano allora indicate dalle istituzioni europee e successivamente adottati dai governi, tra cui quello italiano.

La sua iniziale critica è che le teorie eterodosse o diverse da quella mainstream non abbiano avuto abbastanza risalto né nella discussione pubblica né tantomeno nell’ambito accademico, dove la visione neoclassica e liberista è prevalente. Dunque, scopo del libro è di raggiungere un pubblico più vasto dei soli esperti di economia, per una visione diversa da quella comunemente narrata.

Il libro è suddiviso in tre parti e la prima si concentra su due concetti. Il primo è che le politiche restrittive intraprese dai paesi in difficoltà dal 2008 hanno fatto aumentare il rapporto debito pubblico/Pil e non di certo l’hanno diminuito. Infatti, le politiche di austerità hanno portato alla diminuzione del denominatore del rapporto, più che proporzionalmente rispetto al numeratore.

Il secondo è che i tagli alla spesa hanno invece aumentato le disuguaglianze di reddito, che creano anche un contrasto alla crescita economica, visto che la propensione marginale al consumo diminuisce al crescere del reddito. Proprio per questo motivo una maggiore disuguaglianza comporta una domanda aggregata più bassa. Non ritenendo valida la legge di Say, secondo la quale l’offerta genera la domanda, ma riprendendo invece le idee di Keyne, secondo cui la domanda genera l’offerta, l’autrice mette in rilievo il suo pensiero che la disuguaglianza economica è motivo di una crescita più lenta, poiché destabilizza i consumi e l’occupazione.

L’altro argomento in questa prima parte del libro su cui si focalizza la professoressa Stirati è quello della flessibilità del mercato del lavoro e dell’occupazione: la teoria dominante suggerisce la deregolamentazione del mercato del lavoro e una maggiore flessibilità dei salari e dei contratti di lavoro per ridurre la disoccupazione. Tutto ciò è basato sulla relazione inversa tra salario reale e livello di occupazione. L’idea è che la diminuzione dei salari possa creare maggiore competitività per un paese come l’Italia che non può più controllare i tassi di cambio con gli altri paesi per via della moneta unica. Inoltre, salari più bassi dovrebbero portare ad una localizzazione delle imprese nel paese che effettua tali scelte.

L’autrice evidenzia tutte le debolezze di questi ragionamenti: la relazione inversa tra salario reale e occupazione non è dimostrabile empiricamente. La diminuzione dei salari e quindi una contrazione della propensione marginale al consumo collettiva provoca una diminuzione della domanda aggregata e di conseguenza della produzione e degli occupati, come spiegato nella Teoria generale di Keynes.

Il problema della flessibilità dei salari è che ci potrebbe essere una deflazione salariale generale nell’area euro, che non porterebbe a nessun aumento di competitività relativa. Nei paesi extra-UE, l’apprezzamento dell’euro difficilmente può essere bilanciato da questa diminuzione dei prezzi. Gli studi citati nel libro mostrano che la diminuzione dei salari non provoca una diminuzione dei prezzi, che se in ogni caso avvenisse non sarebbe della stessa proporzione. E se i salari non diminuiscono quanto i prezzi, si riduce la possibilità di un miglioramento delle esportazioni. L’unico effetto è la caduta del potere di acquisto dei salari, con le conseguenze spiegate precedentemente, ovvero una diminuzione della produzione e dell’occupazione.

Nella seconda parte del libro sono presenti vari articoli scritti dalla Professoressa Stirati e pubblicati su note riviste economiche dalla crisi del 2008, fino all’avvento della pandemia odierna.

Oltre all’esposizione dei dati sulla distribuzione del reddito e sull’occupazione nei vari anni in Italia, si trovano articoli estremamente interessanti che analizzano le scelte economiche prese dalla politica italiana: dalle manovre restrittive di Mario Monti nella crisi dei debiti sovrani fino alla critica al Jobs Act del governo Renzi del 2015, che ha proseguito le riforme liberiste della flessibilità del lavoro (o precarizzazione dei lavoratori, soprattutto giovani e donne) intraprese dagli anni ’90 e 2000 con le leggi Treu e Biagi.

È presente anche un’osservazione sul voto del 2018 che ha premiato i partiti anti-establishment, ovvero il Movimento 5 Stelle e la Lega, trovando una spiegazione economica alla scelta degli italiani.

In questa parte del libro lo sguardo sembra essere rivolto alla sinistra italiana che negli ultimi decenni ha sempre più abbracciato l’ideologia liberista. Forse è proprio da queste riflessioni economiche presenti nel libro che i movimenti progressisti dovrebbero ripartire.

La terza parte del libro è dedicata alla storia del pensiero economico e in particolare sulle diverse teorie dell’occupazione, dagli economisti classici fino a Sraffa.

Il libro riprende inizialmente le teorie degli economisti classici sull’occupazione, che generalmente accettavano la legge di Say, ma non quella della piena occupazione in equilibrio generale dei successivi monetaristi. L’autrice inquadra poi il pensiero di Marx, che era stato uno dei primi a criticare la legge di Say e quindi a pensare alla possibilità di crisi di sovrapproduzione.

Successivamente è analizzato il pensiero di Keynes, che stravolse completamente l’analisi economica precedente con il suo principio della domanda effettiva, ma senza mettere in discussione i fondamenti nella teoria marginalista, cioè le curve di domanda del lavoro e dell’investimento. L’ultimo capitolo è dedicato agli sviluppi al di fuori del mainstream, come il pensiero di Sraffa.

"Lavoro e salari" di Antonella Stirati ci ricorda che nelle scienze sociali come l’economia è fondamentale che sia stimolato il confronto fra visioni diverse. È da sottolineare che nel corso di tutto il libro l’autrice lascia molto spazio alle spiegazioni delle teorie economiche mainstream, per poi criticarle. Il lettore quindi non avrà solo una posizione di una corrente di pensiero sui vari argomenti, bensì ne avrà una pluralità per potersi fare una propria opinione.

Data
5 Ottobre 2020
Articolo di
Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

TAG
mainstream

L'autore

Antonella Stirati

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

Classe ‘99, sono uno studente di scienze economiche presso l’Università degli studi Roma Tre. Mi sono laureato con lode in economia politica a Roma Tre con una tesi sull'influenza della…

Commenti

  1. Tassare i ricchi è uno slogan populista? Facciamo il fact-checking all’Istituto Liberale 22 Novembre 2021 alle 15.26

    […] profitti in valore assoluto ad appropriarsi della maggior parte dei ritorni di produttività mentre i salari perdono terreno? Siamo sicuri che questo non esacerbi […]

    Rispondi
  2. Per una prosperità inclusiva - Jacobin Italia 22 Aprile 2021 alle 15.48

    […] di «piani del lavoro» di stampo rooseveltiano, come propone la professoressa Antonella Stirati nel suo ultimo libro Lavoro e salari. Garantire un’occupazione a un salario netto medio di diecimila euro annui a un milione di […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Privatocrazia

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

Il trionfo dell’élite manageriale

3 Febbraio 2023   |   Luca Gritti

La guerra ai tempi del capitalismo globale

29 Novembre 2022   |   Enrico Ubiali

A lezione di crash finanziari da Kindleberger

10 Giugno 2022   |   Andrea Muratore

Cultura e società

Il bene comune contro l’ideologia del merito

La tirannia del merito
Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

Teoria e pensiero economico

La neolingua dell’economia

Le parole che creano la realtà

25 Novembre 2020   |   Alessandro Guerriero

Il saccheggio della Germania Est

il lato oscuro della riunificazione tedesca

9 Novembre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Smith Ricardo Marx

l'origine del pensiero economico

12 Ottobre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Cultura e società

I nostri consigli di lettura

1 Ottobre 2020   |   Redazione Kritica Economica

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope