Cerca

Articolo

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

Il 7 febbraio 1992, sulle rive della Mosa, fu firmato il Trattato sull'Unione europea. In questa serie di articoli vi accompagniamo nella storia europea degli ultimi 30 anni.

Il 7 febbraio 1992, sulle rive della Mosa, fu firmato il Trattato sull'Unione europea. Noto ai più come Trattato di Maastricht, avrebbe condizionato in modo decisivo i decenni seguenti dell'Europa.

Scopriamo insieme questa storia in una serie di articoli, prodotta dai collaboratori di Kritica Economica:

  1. Prima di Maastricht
  2. A Maastricht
  3. Durante Maastricht
  4. Oltre Maastricht

Qui sotto, invece, puoi trovare una bibliografia ragionata (e critica). Raccoglie i riferimenti a cui abbiamo attinto e che anche tu puoi usare per approfondire:

  • Adam, R., Tizzano A. (2019). Lineamenti di Diritto dell’Unione Europea. Giappichelli Editore.
  • Contaldi, G. (2019). Diritto Europeo dell’Economia. Giappichelli Editore.
  • Fauri, F. (2017). L’Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino.
  • Feroci, F.N. Le integrazioni differenziate: una formula già sperimentata, “ItalianiEuropei”, 3/2017
  • Keynes, J. M. (2016). Moneta Internazionale. il Saggiatore.
  • Keynes J.M. (2017). Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, tr. it. a cura di A. Campolongo, UTET
  • Maronta, F. Perché la nuova crisi dell’euro è inevitabile, “Limes”, 4/2018
  • Preterossi, G. (a cura di), (2015). La maschera democratica dell’oligarchia. Un dialogo, Laterza.
  • Roncaglia A. (2003). La ricchezza delle idee, Laterza.
  • Roncaglia A. (2019), L’età della disgregazione, Laterza.
  • Spinelli, A., Rossi, E. (1941). Manifesto di Ventotene. Per un’Europa libera e unita (accessibile sul sito del Senato della Repubblica).
Data
20 Ottobre 2022
Articolo di
Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

TAG
europa, trattato di maastricht

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

29 Agosto 2023   |   Kate Mackenzie, Tim Sahay

Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

10 Luglio 2023   |   Laura Curto

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

7 Luglio 2023   |   Matteo Costa

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

Salviamo il Fondo Napoleoni

Riscoprire un archivio prezioso

28 Giugno 2023   |   Anna Noci

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

Attualità

C'è vita oltre la crescita

Cos'è successo alla conferenza "Beyond Growth" e perché è importante

16 Giugno 2023   |   Letizia Molinari

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope