Cerca

Articolo

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

Solo conservando memoria della prima idea moderna di Europa unita, si può prendere coscienza del profondo paradosso che separa l’europeismo delle origini dall’europeismo "mainstream" di oggi.

Il Trattato di Maastricht è l’atto giuridico che ha dato vita all’Unione europea. Nella sua elaborazione, terminata nel 1992, sfociarono i decenni di dibattito del secondo dopoguerra su come costruire un’Europa unita.

Gli obiettivi dell’Unione sono rintracciabili all’articolo 3 dell’accordo1Consultabile qui nella versione consolidata, noto formalmente come Trattato sull’Unione europea (TUE). Secondo questo articolo, il fine ultimo a cui l’Unione deve tendere è “promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli”. All’articolo 2, leggiamo più specificamente che “l’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà e della democrazia”.

Come fa l’Ue a presidiare questi valori?

L’idea di fondo su cui si basava il progetto di integrazione europea era che la creazione di un mercato comune tra i vari Stati membri avrebbe risolto i problemi occupazionali e avrebbe garantito un’allocazione ottimale dei capitali e delle risorse. Capitali, persone (“fisiche” e “giuridiche”), merci e servizi, liberi da restrizioni e controlli alle frontiere, si sarebbero spostati diffondendo benessere e opportunità di lavoro.

Sempre al secondo articolo, il paragrafo 3 recita che “l’Unione instaura un mercato interno”, che “comporta uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei capitali e dei servizi” (art.26.2 TFUE2Nella prima versione del Trattato di Maastricht si leggeva che il mercato interno doveva essere "caratterizzato dall'eliminazione, fra gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali". Questa parte fu poi incorporata dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (in sigla TFUE)). 

Queste libertà economiche vengono definite “fondamentali”. Come mai? Perché le cosiddette “quattro libertà” “devono essere considerate alla stregua di veri e propri diritti fondamentali, che devono - come tali - essere garantite ai singoli individui”1: una scelta politica.

Era inevitabile che, nei decenni successivi, tali “libertà fondamentali” si scontrassero con i diritti sociali conquistati dai cittadini europei. Quello che colpisce, tuttavia, è che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, quando è stata chiamata a risolvere questi contrasti, non ha scelto di effettuare un bilanciamento, ma di comprimere il diritto sociale, che così “diviene un diritto non più assoluto ma flessibile e plasmabile alle esigenze del mercato”2. È proprio in tal senso che la Corte si è pronunciata nelle sentenze Viking, Laval e Bundeskerei.

Nel caso Viking il diritto di sciopero entrava in contrasto con il diritto di stabilimento. Il sindacato dei pescatori aveva bloccato l’attività di una compagnia finlandese, per impedire che, per abbattere i costi, iscrivesse un battello nel registro navale di un altro Stato membro. Nel caso Laval la questione era simile, con una società lettone che voleva eseguire un appalto di lavori sul territorio svedese e il sindacato locale che ostacolava tale operazione. In entrambi i casi, la Corte di Giustizia ha compresso il diritto sociale a favore della libertà economica.

Nel caso Bundeskerei, invece, l’oggetto del contendere era una norma tedesca, secondo cui le imprese vincitrici di un appalto avrebbero dovuto riconoscere ai propri lavoratori il salario minimo. Tale disposizione, secondo la Corte, non doveva essere applicata “se l’impresa aggiudicatrice intende eseguire il servizio tramite un subappaltatore situato in un altro Stato membro”. Dunque, anche in questo caso, tra diritto al salario minimo e libertà economica fu la seconda a prevalere.

Un simile tracollo di quelle basi giuridiche che, nel contesto della comunità dei popoli europei, erano state poste a tutela dell’equità e della giustizia sociale avrebbe gelato il sangue dei tre intellettuali che nel 1941 scrivevano:

"I lavoratori debbono tornare ad essere liberi di scegliere i fiduciari per trattare collettivamente le condizioni cui intendono prestare la loro opera, e lo stato dovrà dare i mezzi giuridici per garantire l’osservanza dei patti conclusivi; ma tutte le tendenze monopolistiche potranno essere efficacemente combattute, una volta che siano realizzate quelle trasformazioni sociali".

Solo se si conserva memoria delle radici politico-culturali della prima idea di Europa unita, si può prendere coscienza del profondo paradosso che separa l’europeismo delle origini dall’europeismo mainstream di oggi: poco ha a che fare l’odierna visione programmatica di smantellamento dei diritti sociali a favore delle “fondamentalissime” libertà economiche con il sogno del Manifesto di Ventotene.

Poco ha a che fare l’integrazione “senz’anima” dettata dai Trattati di Maastricht con l’idea di “Europa libera e unita” di Spinelli, Rossi e Colorni.

***

Questo articolo è il secondo episodio della "Guida rapida all'Europa di Maastricht" a cura di Kritica Economica.
Clicca qui per leggere gli altri contributi e per consultare la bibliografia di riferimento. 

Note

1. 

Contaldi, G. (2019). Diritto Europeo dell’Economia. Giappichelli Editore, p. 3

2. 

Contaldi, G. (2019). Diritto Europeo dell’Economia. Giappichelli Editore

Data
21 Ottobre 2022
Articolo di
Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

TAG
europa, trattato di maastricht, unione europea
Editing

Stefano Guarrera, Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti

Nato umanista e appassionato di storia antica e moderna, dopo essermi diplomato al Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara, mi sono iscritto al corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche presso…

Salvatore Pompei

Salvatore Pompei

È nato nelle Marche, nel 1998. Lì ha frequentato il Liceo Classico Annibal Caro di Fermo. Ora studia Giurisprudenza all’Università di Macerata. Da quando ha incontrato la Costituzione se ne è…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope