Cerca

Articolo

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

Quando parliamo di Unione europea, c’è un problema di fondo da mettere in luce: il reale stride con un'eredità politica, culturale e ideale di cui tutti vorrebbero appropriarsi ma che sembra, nei fatti, essere ignorata completamente.

Quando parliamo di Unione europea, c’è un problema di fondo da mettere in luce: il reale stride con un'eredità politica, culturale e ideale di cui tutti vorrebbero appropriarsi ma che sembra, nei fatti, essere ignorata completamente.

È solo un problema di “figli” che non sono stati all’altezza delle aspettative dei “padri fondatori”?

Troppo semplicistico: tutti gli errori, anche quelli politici, vengono commessi da uomini, che possono agire in un certo modo perché mossi da ideologie fallimentari. Qual è il modo migliore per difendere un'ideologia se non fingere che essa non lo sia? Perché non nasconderla con riferimenti a personaggi politici del passato, così stimati da godere perfino della stima dei loro avversari?

Questa strategia è particolarmente efficace, perché rende impossibile un dibattito pubblico serio e corretto: se questo è il migliore dei mondi possibili, allora non avrà senso immaginare un futuro diverso, né chiedersi se le cose potevano andare diversamente.

Per combattere ad armi pari quei “finti europeisti” che invocano troppo spesso il Manifesto di Ventotene (tra l’altro a sproposito) dobbiamo effettuare un'operazione intellettuale rigorosa. Solo questo sforzo ci può permettere di individuare quella filosofia economica e politica che, convincendo tutti con le sue sirene, ha impedito che divenissero realtà gli ideali di chi, invece, aveva veramente sognato un'Europa democratica, unita, sociale e solidale. Bisogna andare a fondo di questa ideologia, che da un lato si fa vanto di essere democratica, ma al contempo trasfigura la tecnica in una sorta di religione universale.

Qual è allora la vera ideologia di Maastricht?

Ordoliberalismo 2.0

Il Trattato di Maastricht è caratterizzato dall’adesione, spesso esplicita, a un filone del neoliberismo nato negli anni Trenta del secolo scorso con la scuola di Friburgo, in seguito indicato con il termine “ordoliberalismo”.

L’idea fondamentale di questo approccio è di garantire e tutelare, con certe istituzioni e rigide regole, un “ordine” imperniato sulla concorrenza del mercato, sulla proprietà privata e sulla stabilità monetaria.

Tale dottrina, successivamente rielaborata da Wilhelm Röpke, consigliere di Konrad Adenauer e del ministro tedesco Ludwig Erhard, ebbe grande fortuna nella Germania del dopoguerra e si distinse, sotto la successiva denominazione di “economia sociale di mercato”, per un programmatico rifiuto di certe forme di pianificazione diretta dall’autorità statale.

Insieme a tutto ciò, alla base della costruzione europea cristallizzata nei trattati, confluì anche la dottrina del cosiddetto Washington consensus, con i suoi richiami alle privatizzazioni e alla riduzione della spesa pubblica.

Avendone così dissodato il sottosuolo ideologico, appaiono in tutta la loro nitidezza i riferimenti prima a una “moneta unica e stabile” e a una “crescita non inflazionistica” contenuti nel Trattato di Maastricht; e poi, compiutamente nel Trattato di Lisbona, a uno sviluppo incentrato “su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva”1Articolo 3.3 TUE. e, precisamente, a regole di concorrenza volte a limitare le prerogative statali.

Come nell’ordoliberalismo, così anche in questi trattati non mancano accenni all’occupazione e alla protezione sociale. Eppure, esse sono considerate un esito naturale dell’“ordine”. Quindi, risultano sempre subordinate al mantenimento della stabilità dei prezzi2Ex art. 105 TUE., sulla quale si impernia la politica monetaria portata avanti dalla Banca centrale europea e riaffermata continuamente tanto nello statuto del Sistema europeo delle banche centrali, quanto nel Trattato di Lisbona.

Dalla teoria alla pratica

Tutte queste idee, lungi dall’essere rimaste in abstracto, si sono altresì realizzate in politiche economiche concrete - in ossequio ai tanto noti quanto scientificamente infondati parametri del 3% e del 60%, contenuti in uno dei protocolli allegati al Trattato di Maastricht e suggellati nel Patto di stabilità e crescita. Si tratta della cosiddetta “austerità espansiva” (una politica di bilancio restrittiva che, secondo i suoi teorici, avrebbe dovuto avere effetti benefici sull’economia) e, contestualmente, della flessibilizzazione del lavoro.

In accordo a quel che già Keynes scriveva  nel capitolo XIX della sua Teoria, tali politiche hanno inasprito i problemi legati alla disoccupazione, alla distribuzione funzionale del reddito e alla produzione industriale. Infatti, hanno impedito l’adozione da parte dei governi di politiche fiscali espansive a sostegno della domanda effettiva mediante la spesa pubblica (deficit spending): politiche prescritte (specialmente in funzione anticiclica durante i periodi di crisi) dall’interventismo keynesiano del secondo dopoguerra al fine di stimolare la propensione al consumo (vero motore dell’occupazione).

A fronte di un’Unione Europea strutturalmente divisa in Stati membri in competizione fra loro e incapace finora di riformare le proprie criticità, s’impone in tutta la sua attualità quanto asseriva Keynes:

“È il perseguimento simultaneo di questa politica [di un programma nazionale di investimento diretto ad un livello ottimo di occupazione interna] da parte di tutti i Paesi assieme che è atto a restaurare nel campo internazionale la salute e la forza economica”.

***

Questo articolo è il terzo episodio della "Guida rapida all'Europa di Maastricht" a cura di Kritica Economica.
Clicca qui per leggere gli altri contributi e per consultare la bibliografia di riferimento. 

Data
23 Ottobre 2022
Articolo di
Alessandro Bonetti

Guglielmo Martinangeli

TAG
europa, jean monnet, trattato di maastricht, unione europea
Editing

Federico Volpi, Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Guglielmo Martinangeli

Guglielmo Martinangeli

Studia Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano. Assume sovente il pensiero aristotelico classico come punto di partenza per la risoluzione di diversi problemi. Si interessa anche di storia e delle…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope