Cerca

Articolo

Analisi

Decentrarsi per ripensare la geografia delle disuguaglianze 

Una prospettiva multidisciplinare sul problema

L'analisi delle disuguaglianze deve assumere una prospettiva multidisciplinare, ma ben imperniata nella geografia economica e nella sociologia.

Oggi, l’approccio all’analisi delle disuguaglianze deve assumere una prospettiva multidisciplinare, ma ben imperniata nella geografia economica delle aree urbane e nella sociologia. È quello che abbiamo fatto nell’estate del 2022, nella terza parte del nostro intervento alla Summer School sulle disuguaglianze di Colonia.

Abbiamo provato a ragionare sul tema con un paio di lenti diverse da quelle squisitamente economiche. A fungere da fulcro del discorso sono state le rappresentazioni delle disparità nella geografia locale, l’impatto delle disuguaglianze sull’organizzazione degli spazi urbani e l’affermarsi di nuove disuguaglianze.

Perché affrontare le disuguaglianze da un punto di vista non convenzionale?

Per individuare visivamente l’entità del problema, è stato utile soffermarsi, in un primo momento, su una galleria di foto che descrivono le trasformazioni del territorio, soprattutto in America Latina, riconducibili all’aumento della sperequazione sociale e all’assenza di adeguate politiche locali. Si è partiti dalla constatazione che le disuguaglianze sociali ed economiche stanno aumentando nelle principali città occidentali (e non solo), e con esse le preoccupazioni che ne derivano per i policymaker, poiché una crescente “forbice sociale” tra fasce di popolazione a basso e alto reddito  costituisce una concreta minaccia alla coesione e alla stabilità sociale delle economie avanzate.

Per politici e amministratori, dare una risposta pronta ed efficace all’emergenza delle vecchie e nuove disuguaglianze in crescita è oggi più importante che mai, se l’obiettivo è quello di condurre le economie nazionali fuori dalla tempesta delle crisi in atto. Infatti, è proprio a causa delle crisi pandemica ed energetica che la questione è divenuta straordinariamente urgente. Ciononostante, si conosce relativamente poco sulla dimensione spaziale delle disuguaglianze socioeconomiche: compito che spetta alla geografia economica e alla sociologia.

È dunque necessario concentrarsi sul chiaro legame tra aumento delle disuguaglianze e cambiamento nell'organizzazione degli spazi urbani, determinato dal fenomeno della segregazione socioeconomica1Secondo l'Urban Data Platform Plus della Commissione europea, la segregazione urbana è la distribuzione ineguale dei diversi gruppi sociali nello spazio urbano, basata principalmente su occupazione, reddito e istruzione, oltre che su genere ed etnia..

Qui la letteratura economica (si veda lo studio di Musterd et al. del 2016) richiama l’attenzione su quattro fattori strutturali, tra loro intrecciati, alla base della segregazione socio economica:

  1. disuguaglianze sociali,
  2. globalizzazione e ristrutturazione economica,
  3. regimi di welfare,
  4. sistemi abitativi

In questo intervento, si è scelto di concentrarsi sui primi tre fattori.

Nello studio di Musterd e coautori che abbiamo preso in considerazione, le domande di ricerca vertevano su come è cambiato il livello di segregazione socioeconomica negli ultimi due decenni nelle principali capitali europee e su come si spiegano le differenze tra le città. Quindi, abbiamo proceduto con l’esame dei tre fattori enunciati in precedenza 2disuguaglianze sociali, globalizzazione e ristrutturazione economica, regimi di welfare, a cominciare dalle disparità sociali. In generale, si può osservare che, nelle aree urbane, i fenomeni di povertà si addensano in aree circoscritte e in quartieri svantaggiati, spesso a causa della mancanza di alternative e della concentrazione di alloggi popolari e a prezzi contenuti.

foto 4 summer school

Riguardo all’impatto di globalizzazione e ristrutturazione economica del mercato internazionale del lavoro sulla segregazione socioeconomica, la studiosa Saskia Sassen ha sostenuto che le città meglio integrate nei network globali (spesso centri di controllo dell'attività economica internazionale) attraggono da una parte forza-lavoro con salari elevati specializzata nel settore dei servizi, dall'altra un gran numero di lavoratori con salari bassi concentrati nel manifatturiero. Dunque, il primo genere di città sarà caratterizzato da maggiori disuguaglianze sociali - anche nei Paesi caratterizzati da minore sperequazione - rispetto al secondo genere.

Successivamente, abbiamo spostato l’attenzione sui regimi di welfare. Questi hanno subito grandi cambiamenti negli ultimi tre decenni, per via dei grandi mutamenti politici avvenuti a livello globale, come quelli sperimentati nell'Europa dell'Est intorno al 1990 o la liberalizzazione delle città e degli Stati nell'Europa settentrionale, meridionale e occidentale. I regimi di welfare possono incidere in vario modo sulla questione della segregazione: è rilevante sapere se e come lo Stato intervenga in una serie di materie, come la redistribuzione del reddito, l'assistenza sanitaria, la sicurezza sociale, l'istruzione e le politiche abitative.

D’altronde, generalmente, un maggior intervento statale nelle periferie urbane consente, attraverso l’esercizio delle funzioni redistributiva e stabilizzatrice, un contrasto efficace alle disuguaglianze. C’è da sottolineare che, rispetto agli Stati Uniti (e alla maggior parte delle altre parti del mondo), l'Europa è ancora caratterizzata da un intervento statale relativamente forte, anche se in calo, e da notevoli politiche redistributive, che però variano a seconda delle regioni e dei Paesi.

Tuttavia, è emerso che fattori strutturali e istituzionali, applicati in modo generalizzato, non sono sufficienti a spiegare da soli i livelli di segregazione, tema su cui si è tornati nello spazio dedicato alle domande dal pubblico. Anche i contesti istituzionali localizzati che si sono sviluppati nel tempo svolgono un ruolo importante. Si pensi alla distinzione netta a livello istituzionale tra città scandinave, città post-socialiste e città mediterranee.

In conclusione, abbiamo aperto una finestra sulle nuove forme di disuguaglianza che sono sorte nelle aree urbane occidentali negli ultimi tre decenni. Un argomento che induce a riflettere sugli effetti socioeconomici e politici della globalizzazione neoliberale e della ristrutturazione economica.

Nelle città occidentali ha conquistato terreno un sentimento di avversione che gli “sconfitti del nuovo mondo globalizzato” nutrono verso il  fenomeno di deindustrializzazione e di competizione con i lavoratori immigrati. Di qui scaturisce una crescente domanda di sicurezza e chiusura alle minacce esterne.

Sebbene questi grandi cambiamenti avvengano a livello globale, la domanda di sicurezza si concentra a livello locale. Pertanto, mentre le amministrazioni nazionali e locali cercano di soddisfare le aspettative degli elettori per la “securitizzazione” delle aree urbane, si assiste a un aumento di muri e barriere che si adattano alle moderne logiche di sorveglianza, distanza sociale e segregazione di "stranieri e migranti".

Si osserva, per di più, la tendenza alla separazione dei residenti autoctoni dagli stranieri e alla segregazione degli immigrati, particolarmente evidente nelle aree metropolitane occidentali. Qui non solo si assiste a una etnicizzazione del mercato del lavoro, ma anche alla formazione di enclave etniche, dove le comunità di migranti vivono separatamente dai residenti autoctoni, influenzando le amministrazioni locali nella distribuzione dei servizi pubblici e delle opportunità di lavoro.

Data
13 Settembre 2022
Articolo di
Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti

TAG
disuguaglianze, geografia economica, sociologia

Traduzioni disponibili

English

Editing

Giorgio Michalopoulos, Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti

Nato umanista e appassionato di storia antica e moderna, dopo essermi diplomato al Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara, mi sono iscritto al corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche presso…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope