Cerca

Articolo

Dal mondo

Non solo Stato minimo: come funziona davvero la burocrazia negli Usa

Lorenzo Castellani (classe 1989) insegna Storia delle Istituzioni Politiche alla Luiss ed è un attento osservatore della realtà nazionale e internazionale. Ha scritto per noi una breve analisi sul ruolo e le ramificazioni dello Stato americano.

Spesso si pensa che lo Stato americano sia uno “Stato leggero”. In realtà, il punto di forza dello Stato americano è la capacità di cooperazione tra settore pubblico e privato. È uno stato osmotico, che è cresciuto in parallelo allo sviluppo del capitalismo corporativo e manageriale. Già nelle colonie i privati erano assegnatari di molte funzioni pubbliche, uno schema che è proseguito fino al presente: si pensi alla Fed oppure ai contractors nel campo della difesa oppure al mix di imprenditoria privata e finanziamenti pubblici che ha spinto lo sviluppo della Silicon Valley.

Il ruolo del governo federale americano

Il governo federale gestisce prevalentemente le funzioni imperiali dello Stato americano: difesa, esteri, ricerca scientifica, militare. E funge da propulsore, da cervello per progettare le politiche sociali, che vengono poi messe in pratica dagli Stati. Negli ultimi ottant’anni il governo federale ha vissuto uno spettacolare sviluppo passando da poche decine di migliaia di civil servants a milioni di funzionari pubblici che lavorano nelle agenzie o nei dipartimenti.

L’approvazione nel 1883 del Pendleton Act, in una fase di lotta alla corruzione politica e di stabilizzazione del capitalismo, ha sancito la compresenza di due forme d’accesso alla burocrazia: meritocratica (attraverso concorso) e per cooptazione politica (spoil system). All’inizio del ventesimo secolo i funzionari selezionati per concorso sono esponenzialmente aumentati, prendendo il sopravvento sul patronage politico. La politica ed il grande capitalismo richiedevano all’amministrazione più competenze specialistiche e maggiore stabilità.

Poi le due guerre mondiali, la seconda in particolare, sono state fondamentali per la sua evoluzione. L’accrescimento dell’apparato federale accumulato nei conflitti non è mai regredito, né nei settori tecnici né in quelli civili. Inoltre, un’altra pietra miliare è stato il New Deal di Roosevelt che ha creato oltre 60 agenzie per sviluppare politiche sociali, industriali ed infrastrutturali. Nessuno, nemmeno i Repubblicani più liberisti, sono riusciti a far regredire i cambiamenti occorsi tra il 1915 ed il 1945. In questo scenario, le vittorie hanno svolto un ruolo fondamentale: un impero politico ed economico alla guida del mondo non poteva ammettere reali smantellamenti dell’apparato pubblico. Troppi gli incentivi interni ed esterni nel mantenerlo o accrescerlo.

Il ruolo della Banca centrale

La Fed è il punto di snodo tra la finanza privata e pubblica. Negli ultimi anni è stata sotto pressione da parte della politica ed ha assunto un ruolo più centrale e politicizzato, soprattutto nel perseguire la crescita dopo la crisi del 2008. Ad ogni modo non dobbiamo mai dimenticare, quando parliamo di America, dell’importanza della grande finanza privata. Cruciale nella gestione del debito e nella spinta espansionistica oltre confine dell’economia americana.

La burocrazia di Washington

Ad oggi i burocrati federali di carriera rappresentano i competenti al governo, in quanto vengono selezioni meritocraticamente per concorso. Essi sono la categoria professionale più istruita del paese (il livello di master e PhD è molto elevato), vengono da un background famigliare medio-alto borghese, hanno frequentato scuole ed università di prima o seconda fascia (predomina la formazione in scienze sociali), sono ancora in nettissima maggioranza bianchi. Si mescolano però con gli appointees, cioè quegli uomini nominati dalla presidenza (con l’advise and consent del Senato). Questi burocrati, che si situano in cima alla piramide amministrativa, sono a termine: decadono con la fine della presidenza che li ha nominati, secondo le antiche regole dello spoils system.

In conclusione, considerata la volatilità della politica e la crescente polarizzazione dei due partiti, il ruolo del cosiddetto permanent government è probabilmente destinato ad essere sempre più influente nel processo decisionale e a garantire continuità sia nelle politiche imperiali (intelligence, militari, tecnologia) che in quelle socioeconomiche.

  1. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - di Andrea Muratore
  2. La Cina assedia l'egemonia statunitense - di Davide Amato
  3. Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni – di Gino Fontana
  4. Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani.
  5. La sporca guerra contro Cristoforo Colombo – di Andrea Muratore.
  6. Il peso elettorale decisivo dei cattolici americani - di Emanuel Pietrobon e Andrea Muratore.
  7. L’agenda di Biden per la politica estera statunitense – di Marco D’Attoma
  8. Il futuro delle politiche statunitensi in Medio Oriente - di Annachiara Ruzzetta
  9. "Consuma et impera": la crisi ecologica secondo l'amministrazione Trump- di Francesco Giuseppe Laureti.
  10. Trump contro Biden: si scrive post-ideologia, si legge propaganda – di Camilla Pelosi.
  11. Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica – intervista a Gianni Bessi

“Americana”, il dossier congiunto di Kritica Economica e Osservatorio Globalizzazione, è realizzato col patrocinio dell’associazione culturale “Krisis".

Data
11 Ottobre 2020
Articolo di
Lorenzo Castellani

Lorenzo Castellani

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Lorenzo Castellani

Lorenzo Castellani

E’ assegnista di ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche presso la Luiss Guido Carli di Roma. Nel 2017 è stato Postdoc Researcher presso l'Einaudi Institute for Economics and Finance dalla…

Commenti

  1. Come si sceglie il Presidente degli Stati Uniti 17 Novembre 2020 alle 14.57

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  2. L'America in bilico aspetta il responso della Rust Belt 4 Novembre 2020 alle 09.10

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  3. Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica 2 Novembre 2020 alle 11.19

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  4. Trump contro Biden: si scrive post-ideologia, si legge propaganda 1 Novembre 2020 alle 13.15

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  5. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - AMERICANA 31 Ottobre 2020 alle 11.33

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  6. La Cina assedia l'egemonia statunitense - AMERICANA 31 Ottobre 2020 alle 11.32

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  7. Il futuro delle politiche statunitensi in Medio Oriente 31 Ottobre 2020 alle 11.23

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  8. "Consuma et impera": la crisi ecologica secondo l'amministrazione Trump 31 Ottobre 2020 alle 11.22

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  9. L'agenda di Biden per la politica estera statunitense - AMERICANA 30 Ottobre 2020 alle 10.42

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  10. Il peso elettorale decisivo dei cattolici americani - AMERICANA 14 Ottobre 2020 alle 16.34

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  11. Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni - AMERICANA 13 Ottobre 2020 alle 10.28

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi
  12. La sporca guerra contro Cristoforo Colombo - AMERICANA 12 Ottobre 2020 alle 14.08

    […] Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani. […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope