Cerca

Articolo

Dal mondo

La Cina assedia l'egemonia statunitense

Davide Amato oggi ci presenta il secondo articolo del dossier "AMERICANA", realizzato congiuntamente da Kritica Economica e Osservatorio Globalizzazione, nonchè il primo a presentare lo stato dell'arte della contrapposizione tra Usa e Cina nella fase più calda della campagna elettorale statunitense.

Risalgono solo a pochi giorni fa i discorsi tenuti da Trump e Xi Jinping all’assemblea generale delle Nazioni Unite, in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla fondazione. Discorsi che hanno suscitato un acceso dibattito, e che rappresentano plasticamente la situazione internazionale degli ultimi mesi. Sembra registrarsi un progressivo deterioramento dei rapporti internazionali, connesso al retrocedere del processo di globalizzazione.  

Da una parte Donald Trump non ha perso occasione per definire il Coronavirus come “The China Virus”, attribuendo alla nazione cinese la pesante responsabilità di aver lasciato che la pandemia si diffondesse in tutto il mondo, avendola già accusata non solo di divulgare notizie false, ma di controllare politicamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Del resto le conseguenze del virus negli Stati Uniti sono state molto più severe che in Cina: al fronte dei 202 mila morti degli USA (nella Prima Guerra Mondiale ne erano morti quasi la metà nella stessa nazione), in Cina, secondo i dati dichiarati, i morti sarebbero cinquemila. Trump, con le elezioni alle porte, vede forse nella nazione cinese il capro espiatorio per non prendersi le responsabilità di tale fallimento.

D’altra parte il discorso di Xi Jinping va in una direzione del tutto diversa: si pone a difesa dei rapporti internazionali paritari e suggerisce di non “politicizzare la pandemia”, come invece starebbe cercando di fare Donald Trump, le cui accuse definisce “infondate”. Lo stesso leader cinese ha dichiarato: "Non vogliamo guerre fredde né calde con nessun Paese. La Cina continuerà ad essere un elemento che forgia la pace nel mondo, contribuisce allo sviluppo globale e sostiene l'ordine internazionale".

Tutto ciò va ovviamente letto in una prospettiva molto più ampia, che è lo scontro decennale tra la nazione comunista e la patria del capitalismo; uno scontro finora più o meno “silenzioso” ma artefice di numerose tensioni, soprattutto per gli Stati Uniti, ovvero l’epicentro globale delle ultime crisi economiche capitalistiche. Il più grande pericolo che preoccupa lo Zio Sam è la possibilità che con l’ascesa dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), ed in particolare con l’ascesa repentina della Cina, l’ordine mondiale guidato economicamente e militarmente dall’Occidente potrebbe essere sovvertito.

Forse è per questo che Trump ha recentemente annunciato di voler creare il più potente arsenale nucleare del mondo. Sul piano militare, in effetti, gli Stati Uniti dominano ancora incontrastati, e ciò rappresenta la principale garanzia di serrare la propria egemonia planetaria, disponendo del resto di 686 basi militari sparse nel mondo (di cui 59 sul suolo italiano), al fronte delle sole 2 basi cinesi in territorio estero. E perciò la corsa al riarmo sembra essere ricominciata: la posta in gioco è il dominio imperialistico dell’ordine globale. Se il sistema di economia mista cinese riuscisse a superare il modello neoliberista statunitense ed europeo, le élite occidentali potrebbero non avere altra scelta se non di ricorrere all’uso bellico delle armi pur di difendere la propria egemonia.

Un’egemonia messa sempre più in discussione, soprattutto nel contesto dei paesi in via di sviluppo: solo di recente, con gli scontri in Bielorussia sull’elezione del presidente Lukashenko e con la risoluzione del parlamento europeo che non riconosce la validità delle votazioni, sono stati Putin e Xi Jinping a sostenere il presidente eletto. Forte di questo sostegno, le ingerenze imperialistiche occidentali in Bielorussia perdono di efficacia. Ma questo vale anche per i paesi del cosiddetto Terzo Mondo, per i paesi dell’Africa e dell’Asia che adesso, con l’ascesa dei BRICS, dispongono di un’alternativa al modello di sviluppo neoliberista occidentale.

Ciò a cui stiamo assistendo infatti non è solo un conflitto egemonico tra nazioni strutturalmente (in senso economico e politico) uguali, ma si tratta di un vero e proprio scontro tra modelli diversi fra loro. Oggi la Cina dichiara apertamente la propria progettualità in senso socialista, indagata in questo articolo, ed il Partito Comunista Cinese non nasconde di voler superare (nel lungo periodo) il modello capitalistico di produzione e consumo. La recente decisione di inserire funzionari di partito all’interno delle grandi aziende private va letta proprio in questa prospettiva pluridecennale di superamento dell’economia di mercato. La posta in gioco è quindi la sopravvivenza del sistema capitalista e del paradigma neoliberista. Solo il futuro ci dirà quale sistema avrà la meglio. 

2 - continua

  1. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - di Andrea Muratore
  2. La Cina assedia l'egemonia statunitense - di Davide Amato
  3. Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni – di Gino Fontana
  4. Non solo “Stato minimo”: come funziona la burocrazia negli Usa – di Lorenzo Castellani.
  5. La sporca guerra contro Cristoforo Colombo – di Andrea Muratore.
  6. Il peso elettorale decisivo dei cattolici americani - di Emanuel Pietrobon e Andrea Muratore.
  7. L’agenda di Biden per la politica estera statunitense – di Marco D’Attoma
  8. Il futuro delle politiche statunitensi in Medio Oriente - di Annachiara Ruzzetta
  9. "Consuma et impera": la crisi ecologica secondo l'amministrazione Trump- di Francesco Giuseppe Laureti.
  10. Trump contro Biden: si scrive post-ideologia, si legge propaganda – di Camilla Pelosi.
  11. Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica – intervista a Gianni Bessi

“Americana”, il dossier congiunto di Kritica Economica e Osservatorio Globalizzazione, è realizzato col patrocinio dell’associazione culturale “Krisis".

Data
6 Ottobre 2020
Articolo di
Davide Amato

Davide Amato

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Davide Amato

Davide Amato

Studente di filosofia all'Università di Catania, nasco ad Agrigento, città di Empedocle e Pirandello. Da buon appassionato di Hegel e Marx, rimango un sincero rompiscatole per tutti i fedeli del…

Commenti

  1. La Cina e la repressione degli uiguri: genocidio o questione politica? 7 Aprile 2021 alle 15.03

    […] invece contestualizzare le accuse contro la Cina nell’ambito del conflitto geopolitico internazionale: più di una volta i Paesi Nato hanno […]

    Rispondi
  2. Globalizzazione alla cinese 9 Febbraio 2021 alle 07.02

    […] principale tema geopolitico dei nostri tempi è indubbiamente il confronto sempre più acceso tra Cina e USA. L’ascesa della Repubblica Popolare nello scenario globale, dopo decenni ai margini di un mondo […]

    Rispondi
  3. Come si sceglie il Presidente degli Stati Uniti 2 Novembre 2020 alle 19.21

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  4. Non solo Stato minimo: come funziona davvero la burocrazia negli Usa - AMERICANA 2 Novembre 2020 alle 12.34

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato […]

    Rispondi
  5. Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica 2 Novembre 2020 alle 11.18

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  6. Trump contro Biden: si scrive post-ideologia, si legge propaganda 1 Novembre 2020 alle 13.14

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  7. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - AMERICANA 31 Ottobre 2020 alle 11.33

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato […]

    Rispondi
  8. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - AMERICANA 31 Ottobre 2020 alle 11.27

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato […]

    Rispondi
  9. "Consuma et impera": la crisi ecologica secondo l'amministrazione Trump 31 Ottobre 2020 alle 10.16

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  10. Il futuro delle politiche statunitensi in Medio Oriente 30 Ottobre 2020 alle 10.39

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  11. L'agenda di Biden per la politica estera statunitense - AMERICANA 20 Ottobre 2020 alle 13.52

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato […]

    Rispondi
  12. Il peso elettorale decisivo dei cattolici americani - AMERICANA 14 Ottobre 2020 alle 16.33

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  13. La sporca guerra contro Cristoforo Colombo 12 Ottobre 2020 alle 14.08

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato. […]

    Rispondi
  14. Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni - AMERICANA 8 Ottobre 2020 alle 14.47

    […] La Cina assedia l’egemonia statunitense – di Davide Amato […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope