Cerca

Articolo

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

In un'accademia dominata dai neoclassici, il pluralismo è una semplice tattica di sopravvivenza, non una chiamata a "far fiorire mille fiori". Secondo Steve Keen, questo è un approccio troppo timido.

Un ritornello frequente tra gli economisti non ortodossi è che l'insegnamento dell'economia dovrebbe essere “pluralista”. Cioè, dovrebbe presentare agli studenti varie scuole di pensiero economico, e non solo l'economia neoclassica. Questo è presentato dai suoi sostenitori come un obiettivo nobile. Per citare il sito web “Promoting Economic Pluralism”:

Il termine pluralismo è in genere usato in contrapposizione all'insegnamento dell'economia cosiddetta “mainstream”, che di solito si concentra solo su una scuola di pensiero economico, chiamata economia neoclassica.

Quest'ultima è basata su una serie di ipotesi chiave, centrali nel suo approccio, come il fatto che gli agenti economici cerchino di massimizzare la loro felicità individuale e che i mercati tendano all'equilibrio, portando generalmente a risultati efficienti.

Il pluralismo, invece, riconosce e insegna un ventaglio di approcci differenti per comprendere l'economia e la sua interazione all'interno dei sistemi sociali e ambientali in modo interattivo, riflessivo e coinvolgente.

A dire il vero, però, il pluralismo è una concessione al fatto che l'economia neoclassica domina l'insegnamento accademico dell'economia, è ostile a qualsiasi altro approccio, controlla i cordoni della borsa per i finanziamenti alla ricerca e agisce come guardiano contro l'adozione di paradigmi alternativi in tutte le università, tranne quelle di rango più basso. Quindi, l'unico modo in cui l'insegnamento e la ricerca non neoclassici possono sopravvivere nelle università sarebbe quello di chiedere pluralismo. Ciò si traduce nel chiedere ai dipartimenti neoclassici di non perseguitare gli studiosi non neoclassici, e di tollerare che alcuni corsi non siano strettamente neoclassici.

Un morto che cammina

Tuttavia, questa situazione non ha motivo di esistere. Infatti, l'economia neoclassica dovrebbe già appartenere alla storia del pensiero economico come un paradigma fallito, tanto sbagliato sull'economia quanto lo era l'astronomia tolemaica sull'universo. Se l'economia rispondesse alle anomalie paradigmatiche come fanno le scienze naturali, allora l'economia neoclassica sarebbe morta all'inizio degli anni Settanta e un nuovo paradigma l'avrebbe sostituita. Invece, poiché la dinamica del ricambio generazionale delle scienze naturali non si applica alle scienze sociali, l'economia ha evitato una rivoluzione scientifica, nonostante le numerose anomalie emerse.

piero sraffa
Piero Sraffa, uno dei maggiori studiosi a prendere parte alle controversie di Cambridge. Crediti: Trinity College Cambridge. Immagine utilizzata ai soli scopi d'informazione, critica o insegnamento (fair use).

Ecco un elenco parziale delle anomalie che si erano accumulate all'inizio degli anni Settanta:

  • il teorema di Perron-Frobenius, sviluppato all'inizio del Novecento come esercizio di matematica pura1: incidentalmente dimostrava che il processo di tatonnement di Walras non può raggiungere l'equilibrio (Jorgenson 19602, 19613, 19634; McManus 19635; Blatt 19836);
  • la Grande Depressione: un fenomeno che un sistema auto-equilibrante non avrebbe potuto sperimentare (Fisher 19337);
  • il fatto empirico che le imprese del mondo reale hanno curve di costo marginale costanti o decrescenti: invalida il concetto della curva di offerta (Andrews 19498);
  • le controversie di Cambridge: hanno dimostrato che la teoria della distribuzione del reddito basata sulla produttività marginale non poteva essere corretta (Sraffa 19609; Samuelson 196610; Garegnani 197011; Harcourt 197212);
  • il cosiddetto “teorema di Sonnenschein-Mantel-Debreu”, scoperto per la prima volta da Gorman nel 1953 e da Samuelson nel 1956: dimostra che una curva di domanda di mercato inclinata verso il basso non può essere derivata a partire da individui con curve di domanda individuali inclinate verso il basso (Gorman 195313; Samuelson 195614; Sonnenschein 197215).

Potrei continuare, ma mi pare sia sufficiente. Queste e una miriade di altre anomalie avrebbero dovuto portare a una crisi scientifica e, in ultima analisi, a una rivoluzione scientifica. Invece l'economia neoclassica non solo non ha conosciuto una crisi, ma è diventata ancora più estrema nella sua devozione ai suoi presupposti originari, nella più totale ignoranza del fatto che tali presupposti si erano dimostrati infondati.

Il fatto che lo stesso Paul Samuelson avesse ammesso la sconfitta nelle controversie di Cambridge1Il paragrafo conclusivo dell'ultimo contributo di Samuelson al Dibattito di Cambridge, “A Summing Up”, era il seguente: “Se tutto questo causa mal di testa ai nostalgici delle parabole d'altri tempi della scrittura neoclassica, dobbiamo ricordare a noi stessi che gli studiosi non sono nati per vivere un'esistenza facile. Dobbiamo rispettare i fatti della vita, e farne un bilancio”. (Samuelson 1966, p.583, vedi nota 10 per il riferimento completo). è stato dimenticato.

paul samuelson
Paul Samuelson all'inizio degli anni Settanta. Foto di Bernard Gotfryd, dominio pubblico.

I fallimenti intellettuali sopra elencati non hanno portato all'esame di coscienza che avviene in una scienza naturale, ma a un dogma canonico. Il teorema di Perron-Frobenius ha dimostrato che l'equilibrio di Walras è matematicamente instabile? Allora assumiamo la stabilità e basta! (Si vedano McManus 19635; Jorgenson 19602, 19613, 19634). Il concetto di "equilibrio", avendo fallito da un punto di vista logico, è passato dall'essere un rimedio necessario ma temporaneo, quale Jevons, Marshall e Clark lo percepivano prima dello sviluppo della dinamica economica, a essere un aspetto determinante di ciò che gli economisti pensano sia una scienza (Lazear 200016) e delle loro percezioni normative del capitalismo.

La persistenza dei paradigmi

Non intendo dire che gli economisti neoclassici abbiano fatto tutto ciò come una strategia conscia: la maggior parte di loro non è neppure consapevole dell'esistenza di queste anomalie17. Difendere il paradigma quando viene identificata un'anomalia è un comportamento standard anche per gli scienziati naturali, quando il paradigma che sostengono viene incrinato per la prima volta da un'anomalia fondamentale.

Ad esempio, sviluppando il telescopio, Galileo diede origine al paradigma di un sistema solare eliocentrico (che ora chiamiamo copernicano), perché il telescopio fornì prove conclusive che il paradigma tolemaico geocentrico era falso. Esso rivelò la presenza di crateri sulla Luna, mostrando non solo che i "corpi celesti" non erano sfere perfette, ma anche che dovevano esserci stati collisioni tra oggetti celesti in passato. Dimostrò che un principio fondamentale del modello di Tolomeo, cioè che tutto orbitava intorno alla Terra, era falso, perché c'erano chiaramente delle lune orbitanti intorno a Giove.

E come reagirono i contemporanei di Galileo? Sappiamo tutti come fu trattato da parte della Chiesa Cattolica, ma più significativo fu il rifiuto degli astronomi tolemaici di usare proprio il telescopio:

"Mio caro Keplero" scrisse Galileo al suo amico, l'astronomo tedesco "che cosa diresti degli studiosi qui che, pieni della pertinacia dell'aspide, hanno rifiutato fermamente di dare un'occhiata attraverso il telescopio? Dobbiamo ridere o piangere?"18
(sottolineatura aggiunta).

Un comportamento simile pervade l'economia neoclassica. Il libro di Alan Blinder "Asking About Prices"19 ha rilevato, fra le altre cose, che la stragrande maggioranza del Pil americano è prodotta in condizioni di costi marginali costanti o decrescenti. Ma, pur avendo ormai un quarto di secolo, ha solo una recensione su Amazon, mentre "Microeconomic Theory" di Mas-Colell20, un testo neoclassico fondamentale per i programmi di dottorato, ne ha quasi 150. Per dimostrare ancor più che i neoclassici non leggono ciò che non vogliono sapere, quell'unica recensione è stata scritta da me...

blinder vs mas colell
Leggere la realtà o una teoria irreale? Per i neoclassici, la teoria vince a mani basse!

Un esempio più significativo è il modo in cui i neoclassici hanno accolto due documenti realizzati da banche centrali ("Money creation in the modern economy" e "The role of banks, non-banks and the central bank in the money creation process"), che hanno categoricamente respinto sia il modello del "moltiplicatore monetario" che quello dei "fondi mutuabili". Non solo gli economisti neoclassici hanno banalizzato questi documenti. Li hanno completamente ignorati quando hanno assegnato il "Premio Nobel" 2022 a Bernanke senza nemmeno citarli nel cosiddetto documento di "contesto scientifico".

Una soluzione di ripiego

Una scuola di pensiero che non ammette nemmeno che esistano anomalie è una scuola che ha fallito. Ma l'economia neoclassica continua ad andare avanti perché, a differenza di una vera scienza, non c'è un processo di ricambio generazionale che seppellisca un paradigma fallito insieme ai cadaveri dei suoi sostenitori.

Di conseguenza, gli economisti accademici che hanno preso sul serio queste anomalie e hanno abbandonato la scuola neoclassica si trovano ancora dominati dagli economisti neoclassici, sia nelle singole università che nella professione nel suo complesso. La loro situazione è affine a quella di Galileo, costretto a ritrattare il concetto che la Terra si muove per evitare di essere giustiziato dall'Inquisizione. Gli economisti che chiedono pluralismo stanno mormorando a mezza bocca "Eppur si muove", consapevolmente o meno, mentre sono costretti a fingere il contrario per evitare di essere completamente espulsi dalle università.

galileo galilei
Galileo Galilei nel ritratto di Justus Sustermans.

Il pluralismo è una tattica di sopravvivenza per gli economisti non ortodossi, piuttosto che una chiamata a "far fiorire mille fiori". Ma in un'economia scientifica non c'è spazio per un paradigma tanto imperfetto come l'economia neoclassica. Allo stesso tempo, però, non si può fare affidamento sul fatto che l'economia riformi sé stessa e respinga questo paradigma fallito con una rivoluzione scientifica. L'unica strada che vedo per il futuro è che i veri scienziati si rendano conto di quanto il paradigma neoclassico sia non-scientifico e che sviluppino un'alternativa da soli, costruendo sulle fondamenta poste soprattutto dagli economisti della tradizione post-keynesiana orientata al realismo.

Alcuni scienziati sono già consapevoli di questa necessità. Ad esempio Ole Peters, che ha iniziato a sviluppare ciò che chiama "economia dell'ergodicità" (Peters e Gell-Mann 2016; Peters 2019; Peters e Adamou 202221). Molti altri saranno motivati a sviluppare un'alternativa quando comprenderanno, come alcuni hanno già fatto, che il lavoro terribilmente scadente degli economisti neoclassici sul cambiamento climatico è una delle principali ragioni per cui l'umanità ha fatto così poco contro il riscaldamento globale.

It has only today percolated into my ignorant consciousness that the reason governments are doing next to nothing on climate is bad economics. Siloed economics that knows nothing about climate impacts on human civilisation. Economics papers reviewed only by fellow economists.

— Prof Nick Cowern (@NickCowern) October 17, 2023

***

Questo testo è un estratto inedito dal nuovo libro di Steve Keen, "Rebuilding Economics from the Top Down", che sarà pubblicato dal Budapest Centre for Long-Term Sustainability e dalla casa editrice Pallas Athene Publishing House.

***

Questo articolo fa parte di un dibattito: clicca qui per leggere gli altri contributi.

Note

1. 

La conclusione matematica per la modellistica economica è che l'autovalore dominante di una matrice quadrata non negativa è reale e positivo, e quindi il processo di tatonnement di Walras non può raggiungere l'equilibrio.

2. 

Jorgenson, D.W. (1960). "A Dual Stability Theorem". Econometrica, 28: 892-99.

3. 

Jorgenson, D.W. (1961). "Stability of a Dynamic Input-Output System". The Review of Economic Studies, 28: 105- 16.

4. 

Jorgenson, D.W. (1963). "Stability of a Dynamic Input-Output System: A Reply". The Review of Economic Studies, 30: 148-49.

5. 

McManus, M. (1963). "Notes on Jorgenson's Model". The Review of Economic Studies, 30: 141-47.

6. 

Blatt, J.M. (1983). "Dynamic economic systems: a post-Keynesian approach". Routledge: New York, pp. 131-137.

7. 

Fisher, I. (1933). "The Debt-Deflation Theory of Great Depressions". Econometrica, 1: 337-57.

8. 

Andrews, P.W.S. (1949). "A reconsideration of the theory of the individual business: costs in the individual business; the determination of prices". Oxford Economic Papers: 54-89.

9. 

Sraffa, P. (1960). "Production of commodities by means of commodities: prelude to a critique of economic theory". Cambridge University Press: Cambridge.

10. 

Samuelson, P.A. (1966). "A Summing Up". Quarterly Journal of Economics, 80: 568-83.

11. 

Garegnani, P. (1970). "Heterogeneous Capital, the Production Function and the Theory of Distribution". Review of Economic Studies, 37: 407-36.

12. 

Harcourt, G.C. (1972). "Some Cambridge Controversies in the Theory of Capital". Cambridge University Press: Cambridge.

13. 

Gorman, W.M. (1953). "Community Preference Fields". Econometrica, 21: 63-80.

14. 

Samuelson, P.A. (1956). "Social Indifference Curves". The Quarterly Journal of Economics, 70: 1-22.

15. 

Sonnenschein, H. (1972). "Market Excess Demand Functions". Econometrica, 40: 549-63.

16. 

Lazear, E.P. (2000). "Economic Imperialism". Quarterly Journal of Economics, 115: 99-146. In questo saggio su invito per il Quarterly Journal of Economics, che guardava alla teoria economica del XXI secolo, il futuro consigliere economico capo del presidente George W. Bush scriveva che “l'economia ha avuto successo perché, prima di tutto, l'economia è una scienza. La disciplina enfatizza il comportamento razionale, la massimizzazione, i compromessi e la sostituzione e insiste su modelli che portano all'equilibrio. Gli economisti sono spinti ad approfondire la ricerca perché comprendono il concetto di efficienza. Gli equilibri inefficienti richiedono una spiegazione e suggeriscono che potrebbero esserci delle lacune nei modelli sottostanti che li hanno creati” (p. 142. Corsivo aggiunto). In questo modo si dipinge l'equilibrio come una caratteristica distintiva del metodo scientifico, il che dimostra quanto gli economisti non siano in sintonia con la scienza del XX secolo, per non parlare di quella del XXI secolo.

17. 

Tuttavia, i partecipanti ai dibattiti sono motivati a preservare il paradigma quando trovano un'anomalia, come sottolinea Blatt discutendo la prova dell'instabilità di un sistema di produzione input-output, vd. Blatt, J.M. (1983). "Dynamic economic systems: a post-Keynesian approach". Routledge: New York.

18. 

Maccagni, C. (1964). "Galileo Galilei: A New Vision of the Universe". The UNESCO Courier, May, p.24.

19. 

Blinder, A.S. (1998). Asking about prices: a new approach to understanding price stickiness. Russell Sage Foundation: New York.

20. 

Mas-Colell, A., Whinston, M.D., e Green, J.R. (1995). Microeconomic Theory. Oxford University Press: New York.

21. 

Peters, O., e Gell-Mann, M. (2016). "Evaluating gambles using dynamics". Chaos: An Interdisciplinary Journal of Nonlinear Science, 26: 023103; Peters, O. (2019). "The ergodicity problem in economics"., Nature Physics, 15: 1216-21; Peters, O., e Adamou, A. (2022). "The ergodicity solution of the cooperation puzzle". Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, 380: 20200425.

Data
20 Maggio 2024
Articolo di
Steve Keen

Steve Keen

TAG
insegnamento, scienza, teoria neoclassica, università

Traduzioni disponibili

English

traduzione di

Alessandro Bonetti

Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Steve Keen

Steve Keen

Steve Keen è un economista australiano di scuola post-keynesiana. È stato fra i pochi ad aver previsto la crisi del 2008. Insegna a Londra.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Teoria e pensiero economico

Per sfidare l'economia dominante, serve un approccio scientifico

Oltre pretese di neutralità e derive irrazionaliste

12 Febbraio 2024   |   Marco Veronese Passarella

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope