Cerca

Articolo

Attualità

Lo scostamento di bilancio è necessario

Il vero macigno non è il debito pubblico, ma la crisi sociale

Chi promette la riduzione del debito tramite politiche restrittive non sta cercando di migliorare il futuro dei giovani. Anzi, lascerà un’Italia peggiore di quella di oggi.

L’inflazione è ai massimi storici dall’introduzione dell’euro. Il caro bollette inizia a pesare sulle famiglie e sulle imprese. In questo momento di instabilità, vari partiti stanno chiedendo con forza un nuovo scostamento di bilancio per supportare l’economia.

Fare uno scostamento di bilancio significa aumentare la spesa pubblica (corrente) in deficit, il che provocherebbe un aumento del debito pubblico. E proprio questo (l’aumento del debito pubblico) è l’argomento che molti usano per attaccare la proposta di uno scostamento di bilancio.

Nel racconto della politica, e spesso anche all’interno dell’accademia, c’è un luogo comune: il debito pubblico di oggi dovrà essere ripagato dalle generazioni future, e quindi ogni politica economica fatta in deficit è contraria agli interessi dei giovani. È interessante notare come questa concezione sia spesso presente anche a sinistra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sinistra Italiana (@sinistra.italiana)

Questo concetto, tuttavia, è falso. Cerchiamo di capire il perché.

Come funziona il debito pubblico

Gli Stati sovrani emettono dei titoli di Stato (essenzialmente dei prestiti per finanziare la spesa pubblica) che sono acquistati dai cittadini, dalle banche commerciali e dalle banche centrali. Questi soggetti beneficeranno di un tasso di interesse fino alla scadenza del titolo, che verrà ripagato dallo Stato.

Osservando questo meccanismo, gli oppositori della spesa in deficit concludono che il debito pubblico è un peso, perché in futuro deve essere “ripagato”.

In realtà, però, le cose non funzionano proprio così. In primo luogo, infatti, non esiste un momento in cui lo Stato deve ripagare l’interezza del suo debito pubblico. Inoltre, ogni Stato normalmente ripaga il debito in scadenza emettendo nuovi titoli di Stato, e quindi senza dover davvero “restituire” tale somma.

Insomma, come spiega in un articolo molto chiaro l’economista Paul Sheard, già professore ad Harvard, “il debito pubblico non deve mai essere ripagato”. O meglio, il debito non si ripaga, ma si rinnova all’infinito (in gergo tecnico si dice roll over).

E in Italia?

Torniamo ora all’Italia. Dal 1995 al 2019 il governo italiano ha registrato quasi sempre (ad eccezione del 2009) avanzi primari di bilancio: in sostanza si è sempre cercato di ridurre il debito pubblico, ma senza riuscirci.

Il problema è che spesso si è provato a farlo riducendo la spesa pubblica. Le politiche di contenimento fiscale, però, tendono a deprimere il prodotto interno lordo di una nazione, e quindi fanno aumentare la disoccupazione e la povertà.

Inoltre, i vari interventi che servirebbero per migliorare il Paese, soprattutto per favorire le nuove generazioni in futuro (contrasto al cambiamento climatico, potenziamento dell’istruzione e della sanità, ricerca di nuove fonti di energia per essere indipendenti, ecc.) richiedono un notevole sforzo di spesa pubblica. Proprio per questo, vengono ritardate o abbandonate per paura di mettere a rischio la sostenibilità del debito.

Ma questo atteggiamento esacerba i problemi futuri delle nuove generazioni, che rischiano di trovarsi un Paese completamente inadeguato per le loro future vite. È seriamente questo ciò di cui hanno bisogno?

L'austerità si taglia le gambe da sola

Inoltre, è utile ricordare che le politiche restrittive di bilancio possono "paradossalmente" far aumentare il rapporto fra debito pubblico e Pil invece che ridurlo, mentre le politiche espansive possono produrre l’effetto contrario.

È un chiaro concetto matematico: se il tasso di crescita del denominatore (il Pil) è maggiore del tasso di crescita del numeratore (il debito), allora il rapporto debito/Pil tenderà a diminuire, e viceversa.

Dunque, anche se una politica restrittiva potrebbe ridurre il debito pubblico in valore assoluto, determinerebbe allo stesso tempo una riduzione del Pil, e se la caduta di quest’ultimo è molto forte si avrebbe un ulteriore deterioramento del rapporto debito/Pil1.

Chi controlla i tassi?

In realtà, la convenienza di aumentare il debito pubblico o no dipende molto dai tassi di interesse pagati sui titoli.

Secondo i critici della spesa in deficit, questa renderebbe il Paese meno credibile sui mercati internazionali. In questo modo, i tassi di interesse aumenterebbero e ci sarebbe una crisi simile a quella del 2011, che portò alla caduta del governo Berlusconi e alla nascita del governo tecnico guidato da Mario Monti.

Tuttavia, questa visione ignora un fatto importante: in generale la politica dei tassi di interesse è in mano alla banca centrale e la credibilità delle finanze di un Paese dipende “in ultima istanza” da quest’ultima. Se la banca centrale assolve al suo compito di essere prestatrice di ultima istanza del debito dello Stato, non può crearsi una sfiducia tale da mandare in default un Paese. E se anche la sfiducia fosse forte, la banca potrebbe intervenire per ridurre i tassi e calmare le acque dei mercati finanziari.

È proprio quello che è accaduto all’inizio della pandemia, quando la Banca centrale europea ha attuato un intervento straordinario (il cosiddetto PEPP) al fine di ridurre i tassi di interesse sul debito dei vari Stati europei (che erano schizzati per le preoccupazioni dovute al Covid-19). Grazie all’intervento della Bce, l’Italia ha potuto pagare il tasso di interesse minimo dall’unione del 1861, nonostante avesse al contempo uno dei più alti rapporti tra debito pubblico e Pil.

Si potrebbe obiettare che si trattava di un intervento di emergenza, che non può essere reso strutturale. Ma proprio per questo esistono varie proposte per una gestione europea dei titoli di Stato nazionali e per ridurre la volatilità dei tassi di interesse. Una delle più interessanti è quella di Massimo Amato e coautori, che propongono la creazione di un’agenzia europea del debito pubblico.

Per concludere

Una politica che tiene davvero alle nuove generazioni dovrebbe abbandonare la visione conservatrice dell’economia, oggi ancora dominante. Al contempo, i giovani dovrebbero cercare di comprendere che chi promette la riduzione del debito tramite politiche restrittive non sta cercando di migliorare il loro futuro, ma piuttosto lascerà un’Italia peggiore di quella di oggi.

Note

1. 

Per un’analisi più approfondita si consiglia la lettura del seguente articolo accademico: Ciccone, 2013, "Public Debt and Aggregate Demand: Some Unconventional Analytics", in Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory: Volume Two (pp.15-43).

Data
22 Settembre 2022
Articolo di
Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

TAG
austerità, bce, debito pubblico, elezioni, scostamento di bilancio
Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

Classe ‘99, sono uno studente di scienze economiche presso l’Università degli studi Roma Tre. Mi sono laureato con lode in economia politica a Roma Tre con una tesi sull'influenza della…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |    

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |    

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Guida rapida all'Europa di Maastricht

Storia, politica, diritto ed economia di un continente

20 Ottobre 2022   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Rethinking the core-periphery relationship in inequalities

A multidisciplinary perspective on the issue

20 Settembre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope