Cerca

Lettura kritica

Se la distopia sconfina nel reale

  • L’età dell’oikocrazia
    Il nuovo totalitarismo globale dei clan
  • di Fabio Armao
  • Meltemi, 2020

Con occhio disincantato e uno spirito critico ben conscio della drammaticità dello scenario attuale che emerge dal suo “L’età dell’oikocrazia. Il nuovo totalitarismo dei clan” (Meltemi Editore, 2020), Fabio Armao, professore di Relazioni internazionali all’Università di Torino, squarcia il sipario del mondo contemporaneo per indagare sugli ingranaggi di una macchina infernale. Questa prende il nome di “oikocrazia”, neologismo di derivazione greca che allude alla gestione degli affari di interesse pubblico da parte di gruppi a base clanica secondo i modi dell’amministrazione degli interessi privati. Ma non si arresta alla sfera del potere economico la connotazione del concetto innovativo formulato dall’autore, che, invece, sviluppa un’analisi onnicomprensiva della realtà odierna attingendo da svariati ambiti del sapere. 

Il principale merito del docente consiste proprio nella versatilità dello studioso che rifugge dall’ossessione moderna per la specializzazione disciplinare, spinta al limite della miopia, e dal dominio incontrastato dell’empirismo. Armao si cimenta in un’operazione non convenzionale, avventurandosi oltre i sentieri di ricerca solitamente battuti. A seguito di una breve ma efficace ricognizione sulle problematiche che affliggono la contemporaneità, dall’espansione inosservata del mercato delle armi alle migrazioni di massa, Armao insiste sulle gravi responsabilità di un mondo occidentale sviluppato che si illude di potersi serrare dall’interno ignorando quanto accade nel resto del pianeta e proseguendo lungo un cammino di crescita incontrollata a danno dei Paesi in via di sviluppo.

Allo scopo di risalire alle radici delle disfunzioni della società odierna, vengono ripercorse le tappe che hanno condotto lo Stato moderno dal trionfo nella storia a un lento ridimensionamento della sua facoltà di affermare e tutelare i diritti civili, politici e sociali della persona e della collettività, favorendo, parallelamente, l’avanzata del mito dell’economia di mercato capace di autoregolarsi e di “ridistribuire” i vantaggi del capitalismo. Senza mezze misure, l’autore scorge nella data-chiave del 1989 gli albori di un totalitarismo neoliberale. 

Nella linea di ragionamento della trattazione, la “fine della storia” in genere associata al crollo del comunismo e al prefigurarsi di un nuovo ordine globale, orchestrato dall’aquila a stelle e strisce, segna l’epilogo di una diarchia tra Stato e capitalismo e l’inizio di una “ristrutturazione globale” che porta con sé la complessità di una rete di sistemi operanti su diversi livelli. E ad agevolarsene sono i clan contemporanei, abili sia nell’accumulare capitale sociale e sia nel muoversi dalla sfera politica a quella economica e alla società civile.

È a questo punto che il saggio dimostra di tener fede alle aspettative generate dalla premessa. Attenendosi a un approccio interdisciplinare, Armao attinge da molteplici serbatoi linguistici, dalla sociologia, che accorre in aiuto nella ricerca degli elementi costitutivi dei clan, al diritto, di cui vien sottolineata l’ipertrofia legislativa e la labilità dei confini tra aree di competenza. Il lettore non vien mai abbandonato nel tentativo di orientarsi nella mappa analitica sviluppata dall’autore; anzi, non mancano dei passaggi di ricapitolazione dello stato di avanzamento dell’indagine, che conduce, infine, alla rappresentazione efficace di un moderno Behemoth, una creatura mostruosa di derivazione biblica che, già adoperata da Franz Neumann per descrivere il nazismo, funge da allegoria del totalitarismo neoliberale. 

Come il quadro si colora di tinte fosche, Armao non lascia nulla all’immaginazione, penetra nelle viscere del Behemoth, illustrando con atteggiamento lucido quale aspetto abbia la “bestia delle bestie”. All’atomizzazione degli individui si affianca il consolidamento e l’espansione delle élite; e qui sta la chiave di volta dell’analisi. Delle riflessioni finali articolate attorno alla definizione del “mostro neoliberale” merita una nota di apprezzamento l’attenzione rivolta ai tanti scenari di guerra dimenticati in cui banchetta il mercato delle armi, argomento accennato già nei capitoli introduttivi.

È una vera e propria guerra civile globale permanente, dalle quali le grandi potenze fingono di astenersi, aggravandone, invece, il bilancio con le più sofisticate tecniche di cooptazione delle parti coinvolte sul campo di battaglia. Sono guerre dette con un eufemismo “a bassa intensità”, che sfuggono ai meccanismi di controllo e sanzione del diritto umanitario, anche a causa della presenza crescente di non-State subjects come gruppi di mercenari e contractor. Agli effetti collaterali della privatizzazione selvaggia dei capitali si aggiunge la privatizzazione della violenza, che caratterizza un mercato ad alta redditività in cui qualsiasi attore, dai governi nazionali ai “signori della guerra”, hanno un ruolo nell’incalzare alla corsa al riarmo.

Man mano che ci si avvicina alla conclusione viene da interrogarsi su come l’autore intenderà restituire il senso complessivo di un viaggio appassionante e difficile da sintetizzare senza correre il rischio di tralasciare una delle tante finestre di discussione aperte nello sviluppo dell’analisi. Eppure, non deve stupire che non vi sia sigillo conclusivo che costituisca un approdo definitivo della ricerca, poiché il libro fa parte, spiega Armao nelle prime pagine, di una trilogia che si chiuderà nel 2021. Non resta che sperare che con un’indagine dai caratteri indubbiamente originali l’autore riesca nel suo lodevole intento: promuovere una rilettura dei rapporti tra scienza e potere, affinché la prima possa tornare a indirizzare opportunamente l’azione della seconda, facilitando la comprensione dell’attualità e chiarendo le cause delle dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo contemporaneo.  

Data
21 Luglio 2020
Articolo di
Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti

TAG
letture kritiche, recensioni

L'autore

Fabio Armao

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Francesco Giuseppe Laureti

Francesco Giuseppe Laureti

Nato umanista e appassionato di storia antica e moderna, dopo essermi diplomato al Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara, mi sono iscritto al corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche presso…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Privatocrazia

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

Il trionfo dell’élite manageriale

3 Febbraio 2023   |   Luca Gritti

La guerra ai tempi del capitalismo globale

29 Novembre 2022   |   Enrico Ubiali

A lezione di crash finanziari da Kindleberger

10 Giugno 2022   |   Andrea Muratore

Cultura e società

Il bene comune contro l’ideologia del merito

La tirannia del merito
Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

Teoria e pensiero economico

La neolingua dell’economia

Le parole che creano la realtà

25 Novembre 2020   |   Alessandro Guerriero

Il saccheggio della Germania Est

il lato oscuro della riunificazione tedesca

9 Novembre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Smith Ricardo Marx

l'origine del pensiero economico

12 Ottobre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Il nuovo libro di Antonella Stirati è una guida per superare il mainstream

5 Ottobre 2020   |   Alessandro Guerriero

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope