Cerca

Articolo

Attualità

Lettera di 50 economisti al The Times contro la paura del debito pubblico

Missiva ripresa dalle "Lettere all'Editore", The Times, 03 marzo 2021


Il debito e il nostro PIL

Signore,

Il nostro Cancelliere sta prendendo a prestito milardi. Qualcuno potrebbe spiegare a noi anime semplici dove si trova questa montagna di denaro e, una volta pagata indietro, a chi sarà intestato l'assegno? E se questi non venisse rimborsato, chi morirebbe di fame e perderebbe la propria casa?


Signore,

Secondo alcune indiscrezioni, il Tesoro ritiene sia vitale che il Regno Unito mantenga il debito pubblico al di sotto della soglia del 100% del PIL, rendendo inevitabili incrementi di tasse nel breve periodo. Un tale proposito è proprio di chi è analfabeta dal punto di vista economico. Come dichiarato dall’OCSE e dal FMI, l’imperativo è portare il Regno Unito fuori dalla recessione da Covid. Questo richiede uno stimolo fiscale, non una contrazione. Ulteriore spesa pubblica è necessaria per stimolare la domanda delle imprese e la creazione di posti di lavoro per i nuovi disoccupati.

Non c’é nulla di magico nella cifra del 100% del PIL. Se il debito è sostenibile o meno dipende da come l’economia cresce e dai tassi di interesse. Oggi il governo può prendere a prestito per 30 anni a un tasso di interesse reale vicino allo zero. Per questo motivo, i suoi interessi sul debito sono più bassi oggi di quanto fossero 10 anni fa. La Banca d’Inghilterra ha già acquistato l’80% del debito pubblico nello scorso anno e può continuare a farlo, dunque mantenendo bassi i tassi d’interesse.

Come oggi riconosciuto dall’OCSE, le politiche di austerità seguite alla crisi finanziaria del 2008 hanno ritardato la ripresa del Regno Unito e rallentato la reale riduzione del deficit. Sarebbe una tragedia se teorie economiche errate fossero utilizzate per giustificare lo stesso sbaglio.


Traduzione a cura di Riccardo D'Orsi, Doctoral Researcher in Economics, University of Leeds


Firmatari

David Blanchflower, Professor of Economics, Dartmouth College and University of Glasgow, and former member of the Bank of England Monetary Policy Committee; Victoria Chick, Emeritus Professor of Economics, University College London; Diane Elson, Emeritus Professor, University of Essex; Daniela Gabor, Professor of Economics and Macro-Finance, UWE Bristol; Stephany Grith-Jones, Emeritus Professorial Fellow, Sussex University; Susan Himmelweit, Emeritus Professor of Economics, The Open University; Michael Jacobs, Professor of Political Economy, Sheeld Political Economy Research Institute, University of Sheeld; Thomas Piketty, Professor of Economics, Paris School of Economics; David Soskice FBA, Professor of Political Science and Economics, LSE; Simon Wren-Lewis, Emeritus Professor of Economics, University of Oxford; Mark Blyth, Professor of International Economics, Brown University; Jennifer Churchill, Senior Lecturer in Economics, Kingston University; Christine Cooper, Professor of Accounting, University of Edinburgh; Andrew Cumbers, Professor of Regional Political Economy, University of Glasgow; Mike Danson, Professor Emeritus, Heriot-Watt University; Jerome De Henau, Senior Lecturer in Economics, The Open University; Panicos Demetriades, Professor of Financial Economics, University of Leicester; Danny Dorling, Halford Mackinder Professor of Geography, University of Oxford; Sheila Dow, Emeritus Professor of Economics, University of Stirling; Gary Dymski, Professor of Applied Economics, University of Leeds; Felix Fitzroy, Emeritus Professor of Economics, University of St Andrews; Giuseppe Fontana, Professor of Monetary Economics, University of Leeds; Barbara Harriss-White, Emeritus Professor and Fellow, Wolfson College, Oxford University; Philip Haynes, Professor of Public Policy, University of Brighton; Will Hutton, Research Associate, Centre for Economic Performance, LSE; Richard Jolly, Professor and Honorary Associate, IDS, University of Sussex; Calvin Jones, Professor of Economics, CardiS Business School, CardiS University; Sue Konzelmann, Reader in Management, Birkbeck, University of London; Neil Lancastle, Senior Lecturer, De Montfort University; Lorena Lombardozzi, Lecturer in Economics, The Open University; Robert McMaster, Professor of Political Economy, University of Glasgow; Jo Michell, Associate Professor of Economics, UWE Bristol; Johnna Montgomerie, Professor of International Political Economy, King’s College London; Simon Mohun, Emeritus Professor of Political Economy, Queen Mary University of London; Henrietta Moore, Founder and Director, UCL Institute for Global Prosperity; Susan Newman, Professor and Head of Economics, The Open University; Ozlem Onaran, Professor of Economics, University of Greenwich; Jonathan Perraton, Senior Lecturer in Economics, University of Sheeld; Andy Ross FAcSS, Visiting Professor of Economics, Loughborough University and Birkbeck College, University of London; Josh Ryan-Collins, Head of Finance and Macroeconomics, UCL Institute for Innovation and Public Purpose; Malcolm Sawyer, Emeritus Professor of Economics, University of Leeds; Marianne Sensier, Research Fellow, University of Manchester; Lord Sikka, Emeritus Professor of Accounting, University of Essex; David Soskice FBA, Professor of Political Science and Economics, LSE; Frances Stewart, Emeritus Professor of Development Economics, University of Oxford; Tony Thirlwall, Professor of Applied Economics, University of Kent; Jan Toporowski, Professor of Economics and Finance, SOAS University of London; Sophie van Huellen, Lecturer in Economics, SOAS University of London; Roberto Veneziani, Professor of Economics, School of Economics and Finance, Queen Mary University of London; David Vines, Emeritus Professor of Economics, Oxford University; GeoS Whittam, Professor, Glasgow Caledonian University Business School.

Data
3 Marzo 2021
Articolo di
Riccardo D'Orsi

Riccardo D'Orsi

TAG
analfabetismo economico, austerità, austerity, debito pubblico, lettera, the times

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Riccardo D'Orsi

Riccardo D'Orsi

Assistente all'insegnamento in macroeconomia e assegnista di dottorato presso la divisione economica dell'Università di Leeds. Ho lavorato come assistente di ricerca di Engelbert Stockhammer in economia politica presso il King’s…

Commenti

  1. Uno sguardo al DEF: Austerità o crescita? 7 Giugno 2021 alle 23.01

    […] con il limitare la ripresa economica ma fa sì che ci si accanisca nei confronti di un problema tutt’altro che impellente come quello del debito pubblico, sebbene continui ad essere percepito come tale da una folta schiera di commentatori. Infatti, se […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope