Cerca

Articolo

Teoria e pensiero economico

Le lezioni di Aristotele per un'economia diversa

Oggi l’individuo sembra aver smarrito il suo legame con la società, vessato da condizioni di lavoro umilianti, frustrato da desideri ed illusioni offerte dall’edonismo della società dei consumi, come direbbe Pasolini. L’uomo è slegato da ogni tradizionale legame di senso: da cittadino si è trasformato in consumatore, da indagatore della realtà è divenuto oggetto di indagine.

È quindi di vitale importanza riprendere in mano un libro: la Politica di Aristotele. È il primo saggio che nella storia della civiltà occidentale ha affrontato con perizia scientifica i temi della politica e dell’economia. Certo, la società di Aristotele era una società schiavista, elitaria, piena di contraddizioni, che il filosofo non riesce del tutto a superare, ma dalla Politica ci arrivano numerose indicazioni, da cui vale la pena ripartire.

L’affermazione più nota del libro definisce l’uomo un "animale sociale". Viene giudicato in maniera negativa chi si chiama fuori dal vincolo comunitario:

O è un abietto o è superiore all’uomo. Proprio come quello biasimato da Omero ‘privo di fratria, di leggi, di focolare’: tale è per natura costui e, insieme, anche bramoso di guerra, giacché è isolato, come una pedina al gioco dei dadi

Lo Stato è invece, secondo la dottrina della potenza e atto, suprema attuazione ma, come la forma rispetto alla materia,

per natura lo Stato è anteriore alla famiglia e a ciascuno di noi perché il tutto deve essere necessariamente anteriore alla parte: infatti, soppresso il tutto, non ci sarà più né piede né mano se non per analogia verbale.

Il bene del singolo individuo, però, a differenza che in Platone (che elimina la proprietà privata) non è sacrificato nei confronti di quello collettivo, anzi ne è parte costitutiva e con esso deve trovare un’armonica composizione.

Aristotele analizza poi i meccanismi economici, interni alla polis, contrapponendo il modello idealizzato dell’economia domestica, l’oikonomia appunto, alle contraddizioni causate da un uso del denaro improprio e immorale.

Esistono per il filosofo due modi naturali di procurarsi le ricchezze, uno derivato dalle attività produttive, e l’altro dal baratto.

Esiste poi una terza forma non naturale denominata ‘crematistica’, ‘arte che produce i beni’. È a causa di tale arte che non si dà alcun apparente limite alla ricchezza e all’acquisizione [...] La crematistica ha per oggetto il denaro, e la sua specifica funzione è sapere da quali fonti ricavare il maggior numero di beni, perché la crematistica è un’arte tesa alla produzione di ricchezza e di beni. Non a caso, è idea comune che la ricchezza coincida con l’abbondanza di denaro, perché è il denaro l’oggetto del commercio e della crematistica

Aristotele mette poi in evidenza come una ricchezza di questo tipo non abbia di per sé alcun valore se sganciata dall’economia reale:

Basta che i soggetti dello scambio ne mutino il valore convenzionale, ed ecco che il denaro non vale più nulla e non riesce più a soddisfare alcun bisogno vitale; sicché, chi è ricco di denaro, spesso, non avrà di che mangiare. E davvero è una ricchezza ben curiosa, quella che farà morire di fame chi ne è ricco: come quel Mida della leggenda, che volle troppo, e pregò che diventasse oro tutto ciò che gli si presentava.

E ancora:

È per questo che si va alla ricerca di un altro tipo di ricchezza, o di crematistica: e non a torto. C’è un altro tipo di ricchezza, un altro tipo di crematistica, ed è l’economia in senso autentico. Quella fondata sul commercio, invece, produce beni, sì, ma non in senso assoluto: produce beni solo attraverso lo scambio di beni. E ha per oggetto il denaro, perché il denaro è elemento e fine dello scambio. E quella che deriva dalla crematistica è una ricchezza che non ha alcun limite.

Nell’orizzonte del denaro fine a sé stesso l’economia perde il suo scopo, quello di venire incontro ai bisogni naturali. Questi hanno un limite fissato in natura, oltre il quale non è lecito moralmente andare.

Secondo Aristotele, infatti, in un sistema economico che ha come scopo solo l’accumulazione di denaro “si stravolge il senso del vivere, perché si usa la vita per produrre il danaro e non il danaro per vivere”.

Una vita vissuta in questo modo è per il filosofo innaturale, poiché ci distrae dalla “vita buona”, che è quella ordinata dalla politica attraverso la Costituzione.

Servendosi di questa legge il cittadino deve perseguire i beni esterni e quelli corporei, in funzione di quelli spirituali, in modo da raggiungere la vita felice, quella cioè che deriva dalla pratica delle virtù etiche e dianoetiche - legate alla conoscenza suprema, la metafisica.

Aristotele auspica quindi un’economia che "deve curarsi più degli uomini che della proprietà inanimata e delle virtù dei primi più che di quella della proprietà che chiamiamo ricchezza".

Un concetto questo, che sembra in controtendenza rispetto alla concezione oggi dominante in ambito economico. Se Aristotele vivesse nel nostro tempo, condannerebbe la trasformazione malsana della crematistica rappresentata dai mercati finanziari, che fanno merce di ciò che merce non è, cioè della moneta.

E sarebbe uno dei primi a difendere il “pieno sviluppo della persona umana”, come definito dall’articolo 3 della Costituzione italiana, sacrificato in nome dei vincoli di bilancio e di una concezione distorta dell’oikonomia.

Data
26 Maggio 2020
Articolo di
Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti

TAG
filosofia, finanza, mercati finanziari

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti

Di formazione classica, è studente di Filosofia presso l'università Cattolica di Milano. È appassionato di storia, filosofia, cinema e sport. Ha scritto e scrive saltuariamente di sport con Barbadillo, è…

Commenti

  1. Jeffrey Sachs: come l’economia ha perso la sua etica 1 Dicembre 2021 alle 11.41

    […] della riflessione economica è riconducibile alla Grecia classica e, in particolare, al pensiero di Aristotele. Il filosofo greco limitò il proprio studio dell’economia alle attività che egli definiva […]

    Rispondi
  2. Il delirio di onnipotenza della tecnica, fra intelligenza artificiale e politica 1 Dicembre 2020 alle 13.40

    […] previsioni di questi algoritmi? Forse è doveroso ricordare, la politica come la descriveva Aristotele, politica nella quale il fine della politica stessa era lo Stato, che si poneva come medium tra le […]

    Rispondi
  3. Verso una finanza funzionale alla democrazia – Risorgimento Socialista Roma 25 Ottobre 2020 alle 19.51

    […] in generale l’organizzazione e l’amministrazione della vita pubblica, originariamente la oikonomia per Aristotele si riferiva alla “legge” che regola i beni della sfera dell’oikos, cioè della casa, che […]

    Rispondi
  4. David 26 Maggio 2020 alle 15.42

    Ceh voi sappiate esistono economisti, magari universitari, che studiano l’Economia basata sulle risorse (RBE) ?

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

29 Agosto 2023   |   Kate Mackenzie, Tim Sahay

Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

10 Luglio 2023   |   Laura Curto

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

7 Luglio 2023   |   Matteo Costa

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

Salviamo il Fondo Napoleoni

Riscoprire un archivio prezioso

28 Giugno 2023   |   Anna Noci

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

Attualità

C'è vita oltre la crescita

Cos'è successo alla conferenza "Beyond Growth" e perché è importante

16 Giugno 2023   |   Letizia Molinari

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope