Cerca

Articolo

Analisi • Attualità

L’agroalimentare ai tempi del coronavirus

La crisi generata dall’epidemia di Covid-19, oltre ad aver scosso la nazione nell'ambito della sanità, ha creato profonde distorsioni in quei settori che all'apparenza non sono stati toccati dalle misure restrittive e appaiono ancora produttivi e pienamente attivi. Stiamo parlando in particolare del settore agroalimentare. 

L'agroalimentare è un settore strategico sul piano nazionale e di primaria importanza per l'autosostentamento del Paese. Si è venuta a creare una situazione di difficoltà all'interno del settore, che da un lato ha colpito la domanda, segnatamente di alcuni segmenti di prodotto, e dall'altro l'offerta, costituendo di fatto uno shock simmetrico che sta creando non pochi problemi ad intere filiere.

Lo shock di domanda - Nonostante i supermercati e i negozi al dettaglio di generi alimentari siano sempre rimasti aperti, col passare delle settimane è reso sempre più chiaro che i consumi delle famiglie si spostano da un segmento all'altro di prodotto in funzione dei redditi disponibili. Redditi che si abbassano di giorno in giorno fino ad arrivare a zero nelle situazioni più disperate. La scelta stessa tra un negozio e l'altro si sposta più verso il discount che non sulla bottega a chilometro zero, che ha i prodotti di migliore qualità ma anche più costosi.

Questo calo di reddito disponibile ha fatto sì che molti piccoli negozi così come anche le catene di supermercati che trattano prodotti di prima fascia abbiano subìto un forte calo di domanda, in alcuni casi tanto profondo che alcuni esercenti hanno già scelto di abbassare autonomamente la saracinesca in quanto le entrate di cassa non arrivano a coprire le stesse spese d'esercizio.

Chi ne fa le spese sono tutte le piccole aziende che producono prodotti di nicchia e le cosiddette eccellenze del territorio, in quanto i loro articoli sono in gran parte fuoriusciti dal paniere d'acquisto di molti consumatori.

Come se non bastasse molti degli articoli alimentari di base (frutta e verdura freschi, farina, pasta, etc.) hanno subìto un forte aumento dei prezzi al dettaglio generato da diverse concause, tra cui principalmente la difficoltà di approvvigionamento e l’aumento di markup del venditore finale, cosa che ovviamente come normale effetto di mercato provoca un'ennesima diminuzione di domanda.

Lo shock di offerta - Ben più grande è il problema sul lato dell'offerta: se da una parte manca la manodopera nei campi per la raccolta dei prodotti agricoli, gli stessi stanno accusando un’impennata di prezzo in media di circa il 45%. 

L'aumento di prezzo delle materie prime, essendo probabilmente di natura puramente momentanea e destinata a ristabilirsi nell'arco di poche settimane non permette alle piccole aziende di trasformazione di riversare sui prezzi dei prodotti finiti il maggior costo sostenuto per l’approvvigionamento della materia prima. 

Le piccole imprese di trasformazione, per dimensione e capacità produttiva, usano trasformare le materie prime soltanto in certi periodi dell'anno, prediligendo i prodotti locali e chiaramente non sempre disponibili sul mercato. Inoltre usualmente esse operano la trasformazione proprio durante il momento immediatamente successivo alla raccolta, essendo esso anche il momento in cui il prodotto ha il miglior prezzo di mercato.

Al contempo questa stessa produzione difficilmente viene immediatamente piazzata sul mercato andando in gran parte a costituire scorte di magazzino che vengono vendute via via nel corso dei mesi a seguire. La pesante distorsione del normale prezzo di mercato dei prodotti agricoli di stagione provoca nelle piccole industrie una difficile scelta:

  • acquistare oggi a un prezzo esorbitante le materie prime, pur sapendo  che nei mesi a seguire i prezzi degli alimentari torneranno ad normalizzarsi e rischiando di proporre un prodotto finito dal prezzo troppo alto rispetto al mercato futuro, con conseguenti alti rischi di mancate vendite o mancati margini di profitto;
  • attendere che il mercato delle materie prime torni a normalizzarsi prima che sia troppo tardi per andare a produrre quegli articoli che saranno richiesti nei mesi a venire al solito prezzo dello scorso anno, correndo così anche il rischio di restare senza prodotto se la crisi di prezzo dovesse perdurare oltre le loro aspettative.

Lo stesso problema invece non riguarda la maggior parte delle grandi aziende di trasformazione, che si rivolgono alla grande distribuzione e sono già abituate a lavorare prodotti provenienti dall'estero, gran parte dei quali disponibili lungo più archi dell'anno.

Nei prossimi mesi, a causa della distorsione di questo periodo, potrebbe venire a crearsi un problema di competitività delle piccole aziende, in quanto potrebbe diminuire sensibilmente la quantità della loro offerta ed esse potrebbero essere ancora più distanziate nel prezzo rispetto ai prodotti di massa, senza che ci sia un contestuale aumento di markup. I prodotti di nicchia destinati alla piccola distribuzione di eccellenza potrebbero essere identificati dai consumatori sempre più come “prodotti di lusso” e perciò  difficilmente accessibili, e ciò potrebbe causare a sua volta un forte crollo di domanda degli stessi.

Data
17 Aprile 2020
Articolo di
Giuseppe Matranga

Giuseppe Matranga

TAG
agricoltura, Coronavirus

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giuseppe Matranga

Giuseppe Matranga

Alterno l'attività di imprenditore del settore agroalimentare con la passione per la macro e la politica economica, materie che insegno con passione e dedizione. Articolista e blogger mi occupo da…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope