Cerca

Articolo

Attualità

La pandemia e il complesso di superiorità tedesco - Cime tempestose in Germania

Quattro sono stati in Germania gli avvenimenti economico-politici di maggior rilievo negli ultimi 3 o 4 mesi: (a) la gestione della pandemia nel Paese, (b) gli interventi del governo Merkel sul fronte economico interno, (c) la linea di politica economica tenuta sul fronte europeo e (d) il giudizio della Corte costituzionale tedesca sull’operato degli organi comunitari (BCE e Corte europea di giustizia) con e durante il quantitative easing. Avvenimenti su cui è certamente opportuno riflettere, visto il loro forte impatto per l’intera Unione europea.

Efficienza e numeri accomodati - La Germania ha saputo, nell’insieme, gestire bene l’emergenza sanitaria. Ha avuto tre settimane di tempo in più dell’Italia per organizzarsi, ha un sistema sanitario più efficiente, non sinistrato dalle politiche di austerità che ci sono state inflitte e ci siamo improvvidamente imposti, ha avuto la fortuna che i focolai iniziali fossero più piccoli e meno centrali di quelli italiani. Resta però il fatto che il sistema disponeva e dispone delle stesse terapie e dello stesso tipo di attrezzature che altrove in Europa occidentale o negli USA. Pare però che abbia ottenuto risultati mirabolanti. 

Stando ai dati ufficiali, l’incidenza in Germania di morti per coronavirus sul numero di contagiati accertati si sarebbe stabilizzata al di sotto del 5%, ovvero a circa un terzo rispetto a quella registrata in Paesi come la Francia, l’Italia, la Gran Bretagna, il Belgio e a meno della metà che in Olanda. Pare simile invece a quella di Paesi molto grandi, in cui il sistema sanitario è molto più deficitario che nell’Europa occidentale, vedi USA e Brasile, in cui il sistema sembra incapace o propenso a non registrare come decedute per Covid tutte le vittime della pandemia.

Com’è possibile che in Germania sia stato compiuto il "miracolo"? Si sono sentite tutte le ipotesi: il miglior sistema sanitario (indubbio, ma non migliore in modo così eclatante), il fatto che i vecchi vivano più isolati in Germania che in Italia (vero, in Germania generalmente deperiscono prima e a vista d’occhio, insomma, un argomento a doppio taglio), in Germania ci sarebbe stato un sistema molto rapido di test (falso, se non in un grande ospedale di Berlino).

Poi si disse che i medici ed il personale medico erano riusciti a restare immuni grazie alle misure precauzionali (peccato che, leggendo nelle pieghe dei giornali online si venisse a sapere che in Baviera, nel giro di due o tre settimane c’erano più di 2.000 medici e infermieri contagiati; verso fine maggio trapelava la notizia che il personale medico contagiato superava i diecimila casi). Eppure, stando alle fonti ufficiali, non si hanno notizie di medici deceduti. Che fibra!

Altra giustificazione data: in Germania si sarebbe fatto subito uso delle mascherine (solo dai primi di maggio c’è stato un uso sistematico e massiccio di mascherine). Penultima giustificazione: nei gerontocomi e nelle case di cura tedesche non ci sarebbero stati così tanti contagi come in Italia, Francia, Spagna, Belgio e Gran Bretagna (peccato che non si possa verificare la cosa poiché i dati che solitamente vengono offerti non sono scomponibili in categorie). L’ultimo tentativo di spiegazione viene dall’estero: i tedeschi avrebbero un sistema immunitario più robusto (ipotesi affascinante, ma incontrollabile). In realtà, l’unica spiegazione veramente forte, quella che il ceppo del virus diffusosi in Germania sarebbe stato ben più debole di quello che ha colpito gli altri Paesi, non è mai stata fornita. Del resto sarebbe anche strano che il virus abbia sapientemente circumnavigato la Germania. 

Le ragioni ideologiche - Ma quale sarebbe il senso di questa apparente super-performance mondiale della Germania? Forse l’intenzione dei governanti di non spaventare la popolazione. Di certo, hanno ottenuto l’ effetto tangibile di far sì che i tedeschi si sentano, oltre che meglio protetti, come al solito, anche i migliori. Capita infatti, prontamente, di leggere sull’Handelsblatt, il principale giornale economico tedesco, nella versione online del 12 giugno scorso quanto segue: 

La sconfitta della Francia nella lotta contro il coronavirus. Più morti e meno test – il poco lusinghiero confronto con la Germania cresce in Francia fino a diventare uno smacco nazionale. (Parigi) Emmanuel Macron si corruccia e lamenta con il proprio destino. Il giovane presidente ha messo in campo tutto il suo capitale politico per modernizzare la Francia e ritornare all’altezza della Repubblica federale tedesca, ma…

Ecco dove vuole arrivare la classe dirigente tedesca. Ha teorizzato, a partire dagli anni ottanta e sempre di più, la concorrenza tra le nazioni europee; ha fatto di tutto per imporre i suoi standard competitivi; ora si ritiene vincente su ogni terreno, e dunque legittimata a guidare l’Europa. Lì voleva arrivare, lì pare essere giunta, con il fattivo e amorevole aiuto di coorti di ascari di differenti nazionalità. Fa specie comunque, che persino i lutti vengano strumentalizzati per questioni di potere.

Questo articolo è parte di una serie sugli ultimi eventi in Germania, a cura di Giuseppe Vandai

Data
29 Giugno 2020
Articolo di
Giuseppe Vandai

Giuseppe Vandai

TAG
Coronavirus, germania

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giuseppe Vandai

Giuseppe Vandai

Trevigliese. Ha militato in Avanguardia Operaia. Laureato in filosofia alla Statale di Milano. Ha proseguito gli studi filosofici a Heidelberg, in Germania. Dalla crisi finanziaria del 2009 inizia a interessarsi…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope