Cerca

Articolo

Attualità

La Bce non ci fa nessun regalo, ma mette una toppa

La Bce ha annunciato giovedì l'estensione in quantità (da 750 a 1350 miliardi di euro) e durata (fino a giugno 2021 e comunque fino alla fine dell'emergenza) del PEPP, il programma di acquisto di titoli privati e pubblici (sul mercato secondario) per l'emergenza pandemica, che si affianca agli altri programmi. È una notizia a mio giudizio positiva. Vale la pena, però, fare un paio di considerazioni.

Fonte: Banca centrale europea

Primo. Come si può vedere dall'immagine la quota PEPP attivata per ciascun paese nel trimestre marzo/maggio 2020 corrisponde quasi esattamente al capital key, cioè alla quota di capitale della BCE sottoscritta dalla banca centrale di ciascun paese in proporzione ai criteri della popolazione e del PIL revisionati dalla Commissione UE ogni 5 anni. Ci sono due sole significative eccezioni: Francia (in negativo) e Italia (in positivo).

In pratica la BCE sta contando in questi mesi sulla Francia (il cui governo ha capito essere anche nel suo interesse) per sostenere l'Italia (prevalentemente il suo debito pubblico) più che proporzionalmente, senza rischiare le eventuali rimostranze di altri paesi, secondo quanto pretenderebbe, ad esempio, il secondo Senato della Corte di giustizia federale tedesca. Un'interpretazione così rigida e restrittiva del principio di proporzionalità da impedire altrimenti in generale qualunque politica monetaria accomodante geograficamente differenziata per cercare di garantire in diverse situazioni l'efficacia della trasmissione della politica monetaria medesima. Per ora una toppa.

Secondo. Anche per il debito italiano (pubblico e privato) la quota PEPP e di altri programmi già attivi della BCE (i titoli pubblici acquistati attraverso questo e altri programmi sul mercato secondario sono poi depositati virtualmente presso la banca centrale nazionale e i tassi d'interesse pagati vengono poi pure girati dalla BCE alla banca centrale nazionale, garantendo nel caso italiano un sostanziale prestito a tasso zero) sul totale dei titoli emessi nel periodo non sembra essere molto grande, almeno al netto dei precedenti acquisti. Non è semplice da ricostruire, ma sulla base dei dati Banca d'Italia sembrerebbe che il grosso sia comunque acquistato da banche italiane e poi, tramite operazioni di TLTRO, sostanzialmente "scontate" presso la Banca d'Italia. Come da molto tempo a questa parte.

Insomma, al momento non solo nessun regalo, ma al contrario molte contorsioni istituzionali nella complessa triangolazione BCE, banche centrali nazionali, banche, per fare quello che qualunque (vera) banca centrale nazionale farebbe più semplicemente, con maggiore efficacia, e che nel mondo in molte stanno facendo in forme più semplici, certe e in dimensioni ben maggiori. Si manifesta anche così la debolezza di un assetto istituzionale che pretende di centralizzare un potere monetario, necessariamente federale, senza uno stato federale, ma con una flebile unione politica tra stati con interessi parzialmente divergenti e scarso coordinamento.

Data
5 Giugno 2020
Articolo di
Andrea Stroscio

Andrea Stroscio

TAG
bce, Coronavirus, europa, eurozona, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Stroscio

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

23 Gennaio 2022   |   Alessandro Guerriero

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Storia economica

Politica delle privatizzazioni in Italia

17 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Attualità

Gkn: quali lezioni trarre

13 Gennaio 2022   |   Francesco Principessa

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope