Cerca

Intervista

Una crisi diversa - Intervista a Mauro Gallegati

Mauro Gallegati è professore di Economia all'Università di Ancona, dove ha ottenuto il dottorato sotto la supervisione del grande economista americano Hyman Minsky. È stato visiting professor in molte università tra cui Stanford, MIT e Columbia. Gli abbiamo fatto qualche domanda sulla crisi che stiamo vivendo.

D: Perché questa crisi è differente dalle altre?
R: Siamo ormai abituati a dire che questa crisi ad una crisi di guerra. Il motivo è che questa crisi colpisce, come dicono gli economisti, sia la domanda sia l’offerta. Essendo stati più o meno tutti a casa non abbiamo potuto né produrre né consumare le cose a cui eravamo abituati, come i carburanti. Ma stavolta, a differenza che in una guerra, il capitale non è stato distrutto. Non è stato utilizzato, semplicemente perché non c’è domanda. Pensiamo a com’era la situazione dopo la seconda guerra mondiale: case, infrastrutture e porti distrutti. Invece nel nostro caso, se riparte la domanda, in teoria riparte tutto.
Un cambiamento da tenere in considerazione è che il 30% dei lavori si scopre poter essere fatto da casa. Pensiamo al professore universitario. Altri lavori invece non possono essere svolti da casa. Questo è un problema che peggiorerà la distribuzione del reddito. Alla fine, chi avrà un lavoro precario o pagato meno se la vedrà peggio.

D: Questa crisi può trasformarsi da reale in finanziaria e generare un momento Minsky?
R: Questo è ciò che temiamo tutti. Se un’impresa si viene a trovare in carenza di liquidità può fallire. Se fallisce, non ridà i soldi alla banca. La banca entra in sofferenza e comincia, come nel 2007-2008, a non essere più in grado di prestare soldi. È un problema serio, ma gli Stati stanno cercando di ovviare. Però tutto viene fuori da anni, decenni di neoliberismo, in cui si è detto: quando le cose vanno bene ci pensano i privati, quando vanno male ci pensa il mercato. È come se vai dal tuo medico e quando stai male lui ti dice: “Sono specializzato in pazienti sani. Ora che stai male vai da un’altra parte.”

D: A tal proposito, quale può essere il ruolo dello Stato per affrontare la crisi e quale sarà dopo la crisi?
R: Il primo è togliere di mezzo il problema della carenza di liquidità: cercare di non far fallire le imprese. Inoltre, si è capito che senza una sanità pubblica il privato non riesce a stare dietro ai problemi, perché deve fronteggiare troppi costi. Lo Stato deve intervenire. C’è poi un altro problema: la gente scopre che può fare i lavori a casa. Oppure che, con poca gente in giro, la natura si riprende i suoi spazi. Qui ad Ancona per esempio si sono visti per la prima volta i delfini al porto. Lo Stato sarà così bravo da dire che si può lavorare in modo diverso e ci si può interessare alla natura oltre che al solo profitto? È una grande sfida.

D: Secondo lei, alla luce di questa crisi i modelli economici che usiamo dovrebbero essere rivisti e impostati in maniera differente?
R: Per fortuna sì. Nel modello tipico che si usa si massimizza il profitto dati alcuni vincoli: tecnologia, capitale… Non c’è la natura, per esempio. Se vuoi usare modelli con natura, speranza di vita, alfabetizzazione devi passare a un altro tipo di indicatori. Il Pil non ti basta più. In Italia c’è il BES, che contiene più indicatori e non solo quelli economici.

Data
22 Maggio 2020
Articolo di
Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

TAG
Coronavirus

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Commenti

  1. "Il capitale vede rosso": come resistere all'egemonia neoliberista 31 Dicembre 2020 alle 13.38

    […] crisi mondiale – sanitaria ed economica – a seguito della pandemia da Covid-19 ha colpito e sta colpendo l’Occidente più di quanto non […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Analisi

Il fascino della democrazia senza mediatori

A cosa serve la distanza democratica?

18 Ottobre 2023   |   Francesco Giuseppe Laureti

Attualità

Gli enti locali e le disuguaglianze al tempo del Covid

30 Luglio 2021   |   Giorgio Michalopoulos

La strada per la giustizia sociale - parla Salvatore Morelli (Forum DD)

11 Luglio 2021   |   Alessandro Guerriero

Attualità

"Il Recovery non basta, cancelliamo il debito"

9 Febbraio 2021   |   Alessandro Guerriero

Attualità

Etica, linguaggio e politica

L'economia del gratuito e la distanza tra etica e politica

17 Novembre 2020   |   Sara Nocent

Cultura e società

Capire la complessità della storia globale: dialogo con Alessandro Stanziani

20 Ottobre 2020   |   Andrea Muratore

A university for everyone? Interview with Mr. Shai Reshef

26 Giugno 2020   |   Giorgio Michalopoulos

Un'università per tutti? Intervista a Shai Reshef

24 Giugno 2020   |   Giorgio Michalopoulos

Moneta fiscale, cos'è e come funzionerebbe - Intervista a Stefano Sylos Labini

19 Giugno 2020   |   Alessandro Bonetti

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope