Cerca

Articolo

Attualità

Il Mes e il complesso di inferiorità italiano

In questi giorni i salotti televisivi italiani pullulano di intellettuali che tessono le lodi del MES, descrivendolo come una grande opportunità per il nostro paese e adducendo a supporto di questa tesi l’eventualità di un modesto risparmio (alcune centinaia di milioni di euro l’anno), dovuto ai più bassi interessi passivi sul debito rispetto agli ordinari titoli italiani.

In questo discorso apparentemente lineare i più dimenticano di citare un elemento fondamentale, ovvero che, come sottolineato da alcuni, il privilegio creditizio del prestatore MES (stabilito dai trattati) porrebbe in essere una pericolosa dinamica di “juniorizzazione” dei nostri titoli di debito nazionali, polverizzando sostanzialmente il suddetto risparmio. Difatti se il debito che contraiamo con il MES è sovraordinato rispetto agli altri, cioè gode di priorità di risarcimento in una eventuale situazione di crisi, è ragionevole pensare che chi sottoscriverà i nostri titoli di debito (ad esempio i Btp) potrebbe chiedere un tasso d’interesse maggiorato a “indennizzo” della sua posizione meno favorevole. 

Ciò che però dovrebbe realmente sorprendere del corrente dibattito, al di là delle argomentazioni tecniche, è la totale assenza di ogni riferimento a logiche politiche nella valutazione di un possibile ricorso al MES. Nessuno sottolinea l’evidente antitesi ideologica che sussiste tra il suddetto strumento e il Recovery Fund, tanto voluto dal presidente Conte.

Il Meccanismo Europeo di Stabilità è il retaggio simbolico di una impostazione europea che questo governo finalmente dopo anni si è deciso a combattere, è un braccio della filosofia economica rigorista tanto cara ai cugini tedeschi, pensato per soccorrere a colpi di lacrime e austerità i paesi con avanzate problematicità finanziarie. Rappresenta una concezione di Europa come un collettivo di paesi distanti tra loro, uniti da uno schema neoliberista di limitazione delle competenze statali e severo rigore dei bilanci pubblici, che punisce coloro i quali si trovano in difficoltà. Il Recovery Fund ha un significato simbolico diametralmente opposto: la collocazione dei titoli di debito comuni garantiti dal bilancio UE con il quale è parzialmente finanziato rappresenta infatti un significativo salto in avanti nella giusta direzione nel processo di integrazione europea. 

Entrati nella dimensione politica della nostra valutazione, non possiamo esimerci dall’analizzare più approfonditamente il dogmatismo dei molti attori che popolano il fronte pro-MES, dunque ciò che li spinge a sostenere con tale determinazione questo strumento. Sembrerebbero essere guidati da una subconscia convinzione che ha condizionato le scelte politico-economiche italiane in ambito europeo negli ultimi decenni: ciò che potrebbe essere definito un “complesso d’inferiorità italiano”, un lungo filo che connette vari punti della nostra storia, tutti caratterizzati da un sentimento di imbarazzata inadeguatezza nei confronti dei paesi rigoristi del nord, con in testa la Germania.

Esso si sviluppa a partire dalle crisi petrolifere del ’73 e del ’79 e dal conseguente divario inflazionistico italo-tedesco (nel 1980 rispettivamente 19.5% contro 5.5%), e passa certamente per la condanna delle nostre svalutazioni competitive, così scorrette per i cugini settentrionali. Si estende a toccare il Sistema Monetario Europeo (1979), con la connessa resa ad un tasso di cambio fisso per il vecchio continente a sostanziale guida tedesca.

Passa attraverso la privazione della possibilità per la Banca d’Italia di agire da prestatore di ultima istanza, per i Trattati di Maastricht (1992), il Patto di Stabilità e Crescita (1997), fino ad arrivare ai giorni nostri. Un lungo filo caratterizzato da una visione ben precisa del nostro paese: “vizioso” e con un’endemica incapacità di gestione delle finanze pubbliche. La sensazione è che la posizione di molti soggetti favorevoli ad un prestito del MES sia da collocare esattamente in questo quadro, nella taciuta convinzione che il nostro sia un Paese ontologicamente inferiore, che non può permettersi di rifiutare un caritatevole aiuto proveniente dall’alto.

Proprio da questa malsana idea derivano le critiche rivolte ad alcune parti della maggioranza, colpevoli di combattere il MES per “inutili ragioni ideologiche”: un Paese come il nostro non può permettersi ragionamenti politici, ma deve essere guidato dalla ricerca di una supposta convenienza economica. Economia e politica però sono inscindibili e, se si sostiene che l’opposizione ideologica ad uno strumento economico sia insensata, tanto vale riformare l’ordinamento del paese e affidarne la guida ad un collettivo tecnocratico di monetaristi. 

In conclusione, l’auspicio è che coloro i quali ad oggi si dichiarano contrari al MES nelle file del governo, in primis il presidente Conte, possano rivendicare con forza la natura politica (oltre che tecnica) e possano mettere a nudo il diffuso sentimento di diffidenza verso il nostro Paese nutrito da tanti opinionisti. Il Recovery Fund deve essere l’unico obiettivo da perseguire, dobbiamo tutti remare in quella direzione, poiché oggi si scrive la storia dell’Unione Europea e non possiamo mancare la nostra opportunità di cambiarne il corso. 

Data
25 Giugno 2020
Articolo di
Lorenzo Di Russo

Lorenzo Di Russo

TAG
eurozona, mes, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Lorenzo Di Russo

Lorenzo Di Russo

Studente di Economia Politica a RomaTre e cultore del Welfare State nel tempo libero. Profondamente convinto che "non possa esistere libertà senza giustizia sociale". Nato e cresciuto nella periferia romana,…

Commenti

  1. MES, la guida definitiva 16 Novembre 2020 alle 15.06

    […] Il Mes e il complesso di inferiorità italiano – di Lorenzo Di Russo […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope