Cerca

Articolo

Attualità

Da Letta a Sassoli: gli eurocrati si sono svegliati?

Le parole del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli in un'intervista a Repubblica sono un passo in avanti nel dibattito sulla gestione economica della pandemia. Arrivano di sorpresa e vanno a far crollare quei tabù che gli stessi eurocrati avevano creato.

Finalmente si è parlato di “mettere mano ai trattati”, di cancellazione del debito accumulato dai paesi per fronteggiare l’emergenza, di usare i fondi fermi del Mes per qualcos’altro, visto che è uno strumento definito dallo stesso Sassoli “anacronistico”, ma non solo.

Le proposte del Presidente del Parlamento Europeo risultano adeguate almeno per aiutare gli Stati nazionali a fronteggiare la crisi causata dal Covid-19 e rimangono interessanti per poter modificare la macchina europea in futuro. L’unico problema è che la crisi è iniziata ormai quasi un anno fa, e non da poche settimane. Meglio tardi che mai.

Chiedere la cancellazione del debito pubblico detenuto dalla banca centrale europea significa chiedere la monetizzazione del deficit. Ciò avviene quando la BCE decide di non chiedere ai Paesi di cui detiene i titoli di stato la loro restituzione. La conseguenza è che da un lato ogni Stato avrebbe una diminuzione del proprio debito pubblico considerevole, e dall’altro che la banca centrale avrebbe una riduzione del proprio capitale, visto che a fronte di un aumento del passivo, non ce ne sarebbe uno corrispondente dell’attivo.

Ma questo non è un problema, visto che la BCE può avere sia delle perdite sul capitale, sia un capitale negativo senza nessuna conseguenza reale, come afferma fra gli altri l'economista Paul De Grauwe. E per chi dovesse invocare il problema dell’inflazione, l’Europa vive in un momento di deflazione: un possibile aumento dei prezzi potrebbe solo giovare all’economia. Infine, se quest’aumento fosse troppo elevato, esistono tanti strumenti per frenarlo, sia monetari che fiscali.

La decisione, quindi, è solo politica, poiché economicamente fattibile e anzi auspicabile. Il vero punto è però il seguente: la questione del debito pubblico troppo elevato è figlia della scelta scellerata di avere una banca centrale che non fa la banca centrale. Per risolvere il problema basterebbe solamente che essa agisse da prestatrice di ultima istanza degli Stati e mantenesse bassi i tassi di interesse.

Sassoli chiede anche una revisione dei trattati europei, partendo dalla cancellazione del diritto di veto di un singolo Stato per tutte le decisioni europee. È un buon punto di partenza, poiché così si potrebbero prendere scelte non vincolate dai Paesi frugali, rigoristi a momenti alterni. I cosiddetti frugali, infatti, professano l’austerità fiscale ma non hanno nessun problema a permettere l’elusione delle imposte alle multinazionali di tutto il mondo.

La proposta è decisamente positiva, ma bisogna discutere di come si vuole cambiare la macchina europea. L’idea di dire basta all’austerità e quindi modificare il patto di stabilità e crescita sarebbe la soluzione desiderabile. Ma l’assenza del diritto di veto potrebbe anche portare all’esito opposto.

Per la prima volta si sente dire dalle istituzioni europee che il Mes è anacronistico per fronteggiare la crisi. Si è discusso anche di una politica fiscale e di un indebitamento comuni. Tradotto: eurobond. Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio italiano, ha chiesto che i 400 miliardi di euro del fondo salva stati siano usati dalla Commissione Europea per fare interventi economici comunitari. E la Presidente della BCE Christine Lagarde ha proposto di rendere permanente il Recovery fund, anche dopo la crisi economica.

La strada che si sta cercando di delineare è quella di un’Europa nuova. Ma già solo l’idea scatena le reazioni scomposte dell’establishment italiano ed europeo. Un esempio? La professoressa di politica economica europea della Luiss Veronica de Romanis, che ha twittato: “Cancellare debito di qualcuno significa cancellare credito di qualcun altro ossia di chi compra titoli europei per finanziare ripresa".

Pres #Sassoli @repubblica “Europa cancelli debiti Covid” . Presidente, cancellare debito di qualcuno significa cancellare credito di qualcun altro ossia di chi compra titoli europei per finanziare ripresa. Questo annuncio non è grande strategia di marketing pic.twitter.com/0wOkkgJzur

— Veronica De Romanis (@VeroDeRomanis) November 15, 2020

Una contrarietà ingiustificata, almeno dal punto di vista teorico, visto che la BCE, come spiegato prima, non è un creditore uguale agli altri.

Va inoltre ricordato che ogni decisione politica, e queste lo sono, deve essere legittimata da una scelta democratica e popolare. Non è pensabile che la Commissione europea possa gestire una politica fiscale comunitaria senza che essa venga eletta dai cittadini, come è assurdo avere una Banca centrale che non risponde delle sue scelte davanti a un organo democratico.

La speranza è che il dibattito si estenda all’interno dell’Unione e che non rimanga nei confini italiani. Ma almeno alcuni eurocrati si sono svegliati.

Data
16 Novembre 2020
Articolo di
Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

TAG
debito, debito pubblico, letta, sassoli, ue, unione europea

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Guerriero

Alessandro Guerriero

Classe ‘99, sono uno studente di scienze economiche presso l’Università degli studi Roma Tre. Mi sono laureato con lode in economia politica a Roma Tre con una tesi sull'influenza della…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

29 Agosto 2023   |   Kate Mackenzie, Tim Sahay

Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

10 Luglio 2023   |   Laura Curto

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

7 Luglio 2023   |   Matteo Costa

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

Salviamo il Fondo Napoleoni

Riscoprire un archivio prezioso

28 Giugno 2023   |   Anna Noci

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

Attualità

C'è vita oltre la crescita

Cos'è successo alla conferenza "Beyond Growth" e perché è importante

16 Giugno 2023   |   Letizia Molinari

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope