Cerca

Articolo

Cultura e società

Come il coronavirus cambia l'economia del calcio dilettantistico

Calcio, economia e politica. Un intreccio questo che ora potrebbe riservare scenari preoccupanti per ciò che riguarda l’intero movimento dilettantistico. Focalizzando l’attenzione sulla Lombardia - regione prima in Italia per numero di società e per iscritti - la situazione che pare essere all’orizzonte nell’emergenza post-coronavirus non si presuppone essere delle migliori. 

In una recente video conferenza tenuta con la Delegazione di Brescia, il consigliere regionale Dario Silini ha affermato che «stando alle stime attuali, quasi il 30% delle società attualmente iscritte potrebbe non presentarsi ai nastri di partenza della prossima stagione». Un dato questo che, se confermato, potrebbe ridimensionare notevolmente un movimento che negli anni è sempre stato un fiore all’occhiello per l’intera regione.

Ma il numero di società iscritte rischia di non essere l’unico scenario destinato a mutare. Anche i rapporti economici all’interno del mondo dilettantistico rischiano di mutare considerevolmente. Per anni il movimento calcistico lombardo ha rappresentato un mercato economico florido dove aziende ed imprenditori, iniettavano una quantità consistente di liquidità nelle proprie società calcistiche, forti degli sgravi fiscali di cui godevano queste sponsorizzazioni. Ora questo fragile castello di carta rischia di crollare in un batter d’occhio.

E questo di per sé non è un male, per il valore morale che lo sport dilettantistico ha il dovere di esprimere, in ogni sua disciplina. Per anni questo mondo si era retto attorno ad un sistema malato e fragile che nel corso del tempo ha mostrato più volte le sue lacune: dal caso Varese scoppiato la scorsa estate, passando anche per i meno noti esempi di Gessate e Vignate di qualche anno fa.

Questi casi di fallimento hanno tutti in comune la fine, o il netto ridimensionamento, di elargizioni economiche che per anni avevano reso gli attori principali (ossia i calciatori) dei professionisti in un ambiente dilettantistico, con rimborsi sempre più simili a veri e propri stipendi e, addirittura in qualche caso, anche la possibilità di dare vitto e alloggio. Esattamente come capita nel mondo del calcio professionistico. 

Ora lo scenario, però, fa pensare al cambiamento: l’era degli sceicchi lombardi sembra essere giunta al suo termine. L’unica soluzione che potrebbe garantire la vita di questo sistema dovrebbe venire dal governo, che per continuare a fomentare quello sport che per molti viene giustificato come “funzione sociale” potrebbe pensare di aumentare gli sgravi economici per le sponsorizzazioni.

Di certo, se così non fosse, il ridimensionamento, non solo economico ma anche di impatto sociale, avrà le sue conseguenze nell’immediato ma l’andare a creare sistemi diversi più ampi e strutturati può nel lungo periodo indurre la creazione di nuovo sistema, low cost ma certamente più solido.

L’epoca dei grandi fallimenti  potrebbe essere giunta al termine: alle porte, appena superato lo scoglio della crisi, si potrebbe assistere ad una rinascita che porterebbe lo sport più amato al mondo ad una sua nuova vita. I dilettanti, dunque, torneranno ad essere dilettanti.

Andando a fondo della questione, però, attorno al movimento calcistico dilettante non sono solo i soldi degli sponsor a reggere il sistema. Anzi in proporzione questi soldi reggono solo 7% dei tesserati. Per il restante 93% il denaro elargito è sostanzialmente fornito dagli stessi attori: ossia quelle famiglie che per iscrivere i propri figli ad una società pagano una quota di iscrizione annua. Il problema che ora viene a porsi riguarda il fatto che la crisi ha di fatto eliminato il 20% dei mesi pagati, impedendo dunque lo svolgimento di un’attività che, nella maggior parte dei casi, le famiglie avevano già saldato.

Questo rischia di diventare con il passare delle settimane un problema sempre più complesso da gestire poiché le famiglie chiederanno - e c’è già chi si è mosso in tal senso - uno sconto per la prossima stagione pari almeno al 20% del totale. Questo in termini economici, tenendo conto che mediamente una società ha come quota di iscrizione un importo pari a 250€ e aggiungendo che in media una società dispone di 150 tesserati paganti, potrebbe creare una riduzione dei ricavi delle stesse tra i 10mila ed i 12mila euro.

Per correre ai ripari le società stanno già facendo pressioni sulla politica federale per trovare una soluzione, magari tramite uno sconto sulle tasse di iscrizione per la stagione 2020/21. Un’azione che al momento il CRL non può ancora percorrere: la crisi riguarda tutti, Federazione compresa. Per risolvere, dunque, questo problema che rischia di diventare molto serio è necessario l’intervento dello Stato. Un intervento che il Ministro dello Sport Spadafora ha promesso con lo stanziamento di 400 milioni, una cifra che ad oggi potrebbe risultare insufficiente.

Data
29 Aprile 2020
Articolo di
Valerio Amati

Valerio Amati

TAG
calcio

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Valerio Amati

Valerio Amati

Lombardo e brianzolo. Amante del pallone che rotola soprattutto se è quello dei campi di provincia. Alla costante ricerca di risposte, alimentando però i dubbi.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope