Cerca

Articolo

Attualità

Btp Italia: un'occasione per ridurre la dipendenza dai mercati finanziari

Attualmente lo Stato si trova nella situazione di doversi finanziare per far fronte alla combinazione di minori entrate dovute alla pandemia e di maggiori spese necessarie per farvi fronte. In attesa della definizione di uno strumento di debito europeo (es. Recovery Fund) che, se mai arriverà,  consenta di raccogliere risorse sui mercati presentandosi come Europa, tocca ai singoli Paesi finanziarsi attraverso nuove emissioni di titoli di debito e/o facendo ricorso a strumenti (limitati nelle risorse e alquanto problematici) come la linea di credito Pandemic Crisis Support del MES.

Semplificando: nel caso italiano l’elevato rapporto debito pubblico/PIL, considerato un indicatore approssimativo della rischiosità, rende particolarmente costosa la via del finanziamento sui mercati. Ciò accade anche perché ad acquistare i nostri titoli di debito sono principalmente investitori internazionali, i quali li comprano e li vendono unicamente in un’ottica di rischio-rendimento (quando non speculativa). Questi investitori possono decidere di ridurre i loro acquisti quando più ce ne sarebbe bisogno, come in questo frangente, facendo crescere il premio (tasso d’interesse) richiesto per continuare a finanziare il debito fino a livelli difficilmente sostenibili per lo Stato. 

E la banca centrale? In questo frangente la BCE fa quello che può per interrompere questo circolo vizioso acquistando (indirettamente) una quota dei titoli emessi per toglierli dalle “grinfie” della speculazione. Tuttavia, l’ammontare degli acquisti è limitato a causa dello statuto che non le consente di operare come le altre banche centrali e il suo intervento non può superare confini ben precisi e attentamente vigilati dai Paesi cosiddetti “falchi”. 

Per queste ragioni occorre trovare alternative per evitare il “commissariamento” dell’Italia e difendere lo spazio minimo di manovra per la sua Costituzione democratico-repubblicana, come argomentavo in un articolo di qualche giorno fa. Una di queste vede proprio i cittadini come protagonisti nel tentativo di ridurre la dipendenza dello Stato dai “mercati” (e la conseguente difficoltà a finanziarsi). 

Attualmente solo il 3% dei titoli di Stato circolanti è nelle mani degli investitori retail (cittadini, privati, famiglie). Questa quota, potendo contare su una ricchezza finanziaria delle famiglie di 4400 miliardi di euro, può crescere a patto che ai risparmiatori che sono nelle condizioni di farlo venga data concretamente la possibilità di investire una parte dei propri risparmi nell’acquisto di titoli di Stato. 

Proprio a questo scopo è stata annunciata una nuova emissione di Btp Italia “interamente destinata a finanziare le spese dell’emergenza Covid-19 e i provvedimenti per la ripresa economica dell’Italia e il sostegno a famiglie e imprese”. Da lunedì 18 a mercoledì 20 maggio la sottoscrizione sarà riservata ai soli investitori retail ossia a “tutti i cittadini italiani che desiderano, anche tramite la gestione dei propri investimenti, contribuire alle spese sanitarie e al sostegno al lavoro nonché al rilancio dell’economia”. 

Di seguito un riassunto delle principali caratteristiche dell’emissione (che si possono trovare qua):

  • Cos’è: BTP Italia è un “titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale e pensato come strumento di protezione del risparmio dall’innalzamento dei prezzi”
  • Caratteristiche: durata 5 anni; cedole pagate semestralmente; capitale garantito anche in caso di deflazione; “premio fedeltà” dell’8 x mille (raddoppiato per l’occasione) riservato a chi lo detiene fino a scadenza; non è prevista alcuna commissione a carico degli investitori per l’adesione al collocamento; tassazione agevolata sul rendimento come per tutti i titoli di Stato al 12,5%
  • Rendimento: tasso minimo garantito annuo all’ 1,4% (quello definitivo, comunque maggiore o uguale, verrà stabilito al termine della prima fase di collocamento); indicizzazione all’inflazione italiana; premio 8 per mille per chi lo detiene fino a scadenza; cedole pagate semestralmente 
  • Come sottoscrivere: in banca o presso l’ufficio postale dove si detiene un conto titoli (si consiglia di telefonare o scrivere alla propria banca per indicazioni precise sulle modalità); online se il proprio home banking è abilitato alla funzione di trading online. 
Data
17 Maggio 2020
Articolo di
Matteo Lipparini

Matteo Lipparini

TAG
btp, Coronavirus

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Matteo Lipparini

Matteo Lipparini

Le mie radici sono a Pavullo nel Frignano, una cittadina nelle montagne dell'appennino modenese dove sono nato e cresciuto e l'Isola d'Elba, dove ho trascorso le vacanze fin da bambino.…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope