Cerca

Articolo

Attualità

Btp in volo: l'equilibrio "situazionista" che ci avvantaggia

Sono mesi ruggenti per il Btp. Ad azzardare paragoni artistici potremmo definire "situazionista" la fase attuale vissuta dai titoli di Stato italiani. Il Btp sta vivendo nel pieno della fase più dura della crisi del coronavirus una fase di vera e propria grazia, risultando uno dei titoli maggiormente richiesti dai mercati finanziari internazionali.

La giornata del 3 giugno ha portato i titoli di Stato ad un nuovo apogeo: in pochissimo tempo la domanda di un'emissione decennale con scadenza 1 dicembre 2030 ha superato i 100 miliardi di euro. Il rendimento del bond è stato fissato a 9 punti base sul Btp agosto 2030. Sul mercato secondario, il rendimento del decennale viaggia intorno all’1,52%, con lo spread a 192 punti base. 

L'Italia riesce ad avere una capacità di finanziamento notevole con le emissioni sovrane in questo confuso 2020: gli indicatori macroeconomici parlano di un clima destinato a volgere al peggio nei prossimi mesi, ma per gli analisti la certezza riguardo l'Italia è che il rischio default e fallimento siano ancora prospettive remote. L'equilibrio situazionista è innanzitutto frutto di un triangolo New York-Francoforte-Parigi.

Attori come BlackRock e Goldman Sachs, oramai proiettati su un'ottica di investimento di lungo periodo, vedono nel decennale nazionale e negli altri titoli emessi da Roma la garanzia per un rendimento discreto e sicuro in una fase di buriana; il programma di acquisto titoli della Bce garantisce uno "scudo" alle emissioni garantendo la solvibilità del Paese; l'origine francese della direttrice della Bce Christine Lagarde ricorda che Parigi è tra le capitali maggiormente interessate a evitare che si scateni una tempesta finanziaria sull’Italia in questa fase cruciale, dato che le sue istituzioni finanziarie detengono cira 285 miliardi di titoli di debito pubblico italiani.

A ciò si aggiunge una proprietà della crisi in corso, che colpisce in maniera simmetrica e mostra la grande problematica del debito privato come reale causa sistemica delle crisi sui mercati: Roma, al contrario, ha il vantaggio di esser la capitale i cui cittadini hanno la maggior quantità di risparmio privato in rapporto al reddito tra le maggiori economie dell'Eurozona e ha potuto mobilitarne una frazione non indifferente (14 miliardi di euro) attraverso il Btp Italia.

E così, l'Italia vede Btp e altri titoli pubblici sempre più desiderati, in rispetto a un trend che ha portato a oltre 190 miliardi di euro di domanda non evasa tra gennaio ed aprile: ora più che mai emerge la natura problematica di un'eventuale scelta governativa di ricorso al Mes per attivare linee di finanziamento alle politiche fiscali anti-crisi.

Il Mes renderebbe subordinati nell'ordine di rimborso miliardi di euro in titoli che cittadini, imprese e operatori istituzionali hanno comprato dimostrando fiducia nel Paese e nella sua capacità di ripresa: questo, prima ancora di ogni discorso sulle pericolose condizionalità, dovrebbe guidare Giuseppe Conte e il suo governo a non aderire alle linee di finanziamento del fondo salva-Stati.

Qualsiasi scelta politica che andasse in direzione opposta al buon senso che le ultime settimane indicano sconterebbe dunque una pregiudiziale non secondaria alle prospettive di ripresa del sistema-Paese. Il Btp e il debito pubblico interno sono il vero anti-crisi che l'Italia ha a disposizione: scaricare volutamente il nostro bazooka e non approfittare della fase favorevole per nuove emissioni sarebbe un errore imperdonabile.

Data
5 Giugno 2020
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
btp, Coronavirus, italia, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

  1. Liquidità anticrisi finiti nel buco nero dell’indebitamento borsistico – Rivista Periodica d'Osservazione Casuale 19 Settembre 2020 alle 08.48

    […] natura di panacea totale dell’aumento della base monetaria su scala continentale. Come ricordato su Kritica Economica, questa espansione monetaria ha contribuito anche alla crescita dell’esposizione debitoria dei governi, che hanno potuto […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Diritto alla casa? Guardate che fa il governo spagnolo

Una legge coraggiosa sulla questione abitativa

6 Maggio 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

L’Europa scende in piazza

Si apre un'alternativa?

21 Aprile 2023   |   Elena Colonna

Dal mondo

La battaglia di Sainte-Soline

Come il tentativo di sabotare un bacino idrico ha attirato ecologisti da tutta Europa

11 Aprile 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

La centralizzazione dei capitali nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Teoria e pensiero economico

Capitalismo e violenza: una tendenza irresistibile

La crisi della democrazia alla luce di Marx

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

7 Giugno 2023

Raccontare il cambiamento climatico

Seminario #3 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

Milano

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope