Cerca

Blog

Visione e pragmatismo: un’idea di agitazione culturale

Un’altra occasione persa. Questo rischia di diventare la crisi da Covid. Molti bei discorsi, ragionamenti elaborati sull’Europa, il lavoro, la lotta di classe, per poi finire ancora nelle grotte a giocare con le nostre ombre. Le logiche che si impongono con maggiore forza sono quelle degli Stati generali di Villa Pamphili: riunioni ristrette dove si discute a tavolino degli indirizzi politico-economici.

Possiamo impegnarci, possiamo organizzare eventi, seminari, conferenze, scrivere articoli, discutere, ma siamo in minoranza. Sta a noi trasformare questa situazione oggettiva in un punto di forza. La storia è scritta e sospinta in avanti dalle minoranze organizzate, che poi trascinano dietro di sé le masse. Ma l’avanguardia deve essere lucida. Non può essere drogata di ideologia e sogni. Perché, come si cantava in un cartone animato, “i sogni son desideri”. E il troppo desiderio inespresso è una masturbazione mentale.

Essere minoranza può essere un punto di forza. Non c'è bisogno infatti di confrontarsi continuamente con una base troppo ampia per poterne intercettare tutti gli umori. Si può avere l’agilità necessaria a una lotta rapida e senza esclusione di colpi. Ma il rischio è di cadere nella sudditanza psicologica alle forme mentali dell’avversario. Cercare a tutti i costi la sua legittimazione e voler ricevere riconoscimenti sono forme di narcisismo che non ci possiamo permettere. Anzi, sono dannose e controproducenti.

Il rischio opposto è però quello di trasformarsi in una setta. Dotarsi di un’ideologia totalizzante e onnicomprensiva può tarpare le ali a un movimento che voglia essere allo stesso tempo popolare e radicale. Oltretutto, impedisce di vedere la realtà così com’è, senza farsi illusioni di palingenesi future o di Messia pronti a salvarci. Anzi, l’ideologia dà l’impressione di avere la soluzione a portata di mano: molto spesso si tratta di una soluzione così semplice che crediamo impossibile che tutti gli altri non la condividano. Basti pensare al turbinio di pseudo-sette nell’area socialista o costituzionale. Che sembrano dimenticare l’insegnamento di Pietro Nenni: “A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura”.

Per sfuggire all’ideologia c’è da essere realisti. Che non significa moderati, ma capaci di leggere la realtà e quindi di agire al suo interno. Non dobbiamo muoverci in uno spazio che non c’è (u-topia), ma in quello che c’è adesso (nun-topia) per immaginarne uno migliore (eu-topia).

Ma quindi? Famo er partito? E con quali risorse intellettuali? Con quale massa critica di lotta? Quello a cui ci chiama la situazione attuale è fare in primis metapolitica, ossia agire in modo duttile per costruire una visione. Prima di organizzarsi ci si deve istruire e agitare, per dirla con Gramsci. Certo, per costruire l’egemonia culturale servono fatica, sudore, sacrificio. Ed è più facile raggiungerla se si hanno dietro finanziatori dalle tasche pesanti. 

Proprio per questo è necessario raddoppiare, anzi triplicare gli sforzi. Non chiudersi in ottusi diverbi ideologici, ma rendere le divisioni interne terreno fertile per l’elevazione culturale del gruppo. Non inseguire i leaderini di turno, ma preparare il terreno per progetti di ampio respiro. Non cedere a ideologia e utopismo, ma dotarsi di visione e pragmatismo.

Data
25 Giugno 2020
Articolo di
Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

TAG
politica

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti è il fondatore di Kritica Economica. Nella vita studia Economia e Scienze Sociali e scrive come commentatore economico.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope