Cerca

Articolo

Attualità

Gli Stati generali di Conte sono un'inutile passerella

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato la convocazione degli “Stati generali”. No, non siamo nella Francia che ribolle prima della Rivoluzione e gli Stati Generali non sono un organo dello Stato. Anzi, si sa a malapena cosa saranno.

Un passo indietro. Etimologico. In Francia, dal quattordicesimo secolo al 1789 gli Stati generali furono un’assemblea dei rappresentanti dri tre ordini: clero, nobiltà e terzo stato, ossia la borghesia. Il quarto stato, il popolo, non aveva rappresentanza.

Chissà se le classi popolari avranno una voce nell’assemblea convocata da Conte, il quale forse non si ricorda che esistono organi costituzionali appositi per esprimere l’indirizzo politico.

Gli Stati generali dovrebbero raggruppare le cosiddette parti sociali, le associazioni di categoria, alcune personalità di spicco (e i partiti?). Si vocifera infatti che si voglia allargare il dibattito a tutte le forze politiche disponibili – anche per non dare adito alle polemiche dell’opposizione.

Ma a questo scopo non c’è il Parlamento? Sì, esiste ancora, anche se è stato esautorato a colpi di decreti legge, infangato dalla propaganda antipolitica e disonorato da vari suoi membri ed ex membri.

E soprattutto, chi sceglierà le personalità di spicco che dovrebbero interloquire con il presidente e con le parti sociali? Nonostante il colossale fallimento dell’espertocrazia, crollata in questi mesi fra le baruffe dei virologi, siamo ancora fermi all’idea che esista una competenza astratta e indipendente dagli interessi di parte (e di classe). Una competenza riservata a una stretta intellighenzia, che quasi per incantesimo dovrebbe intuire il bene comune, l’interesse generale a cui tendere. Ma se non si riescono a mettere d’accordo gli scienziati, figuriamoci gli economisti e gli altri "esperti".

Lasciamo da parte poi le sterili polemiche nella maggioranza sull’opportunità di convocare questa assemblea e concentriamoci sulle questioni di merito. Al centro degli Stati generali dovrebbe esserci un piano per la ripartenza. I punti chiave sono tre: il dossier semplificazione, il rilancio delle infrastrutture e incentivi per gli investimenti. Il tutto dovrebbe partire dal rapporto stilato dalla task force di Vittorio Colao.

È oggettivamente penoso che il ceto politico non riesca a dare vita a un progetto per la ripartenza del Paese attraverso un lavoro di concertazione fra gli organi dello Stato e del governo, ma si debba appoggiare a squadre di tecnici esterni o ad assemblee create ex nihilo.

Non esiste più una classe intellettuale organica alle forze politiche, che le supporti nell’elaborazione delle proposte. Ciò fa sì che un’azione coordinata fra i partiti sia impossibile, perché non c'è una solida cultura politica di base su cui impostarla. E ciò vale per tutte le forze politiche del Paese.

Inoltre, gli Stati generali si basano sull’idea fallace che attraverso un dialogo costruttivo e inclusivo fra tutti si possa giungere a soluzioni soddisfacenti per la comunità. Un’idea infantile della politica, che ignora volutamente il conflitto sociale e il fatto che spesso c’è un’inconciliabile divergenza fra gli interessi delle classi.

Deve essere il Parlamento il luogo della concertazione, e in seconda istanza lo deve essere la coalizione di governo. Esternalizzare le decisioni a task force o a Stati generali serve solo a evitare di assumersi responsabilità politiche.

È la stessa logica alla base del vincolo esterno: la classe politica nazionale ha appaltato le scelte di politica economica a organismi sovranazionali che non devono rendere conto a nessuno, in modo tale da far apparire come eventi di forza maggiore le decisioni più impopolari (tagli alla spesa, aumento delle tasse, flessibilizzazione del mercato del lavoro).

Torniamo alla questione delle classi. La lotta di classe esiste, lo riconoscevano pure liberali di ferro come Adam Smith e David Ricardo. Una volta appurata la sua esistenza, non la si può ignorare. Si possono adottare diversi atteggiamenti. Per semplificare, li possiamo ricondurre a due: contrapposizione e pacificazione. La prima esige la lotta attiva (nel caso dei lavoratori: scioperi, proteste, richieste di aumenti salariali); la seconda implica la ricerca di un compromesso, avendo però chiaro in mente che gli interessi in gioco sono contrapposti.

Invece la convocazione degli Stati generali da parte di Conte testimonia, anziché la volontà di trovare una soluzione di compromesso al conflitto sociale, l’idea che tale conflitto non esista. Secondo questa concezione ormai radicata, è sufficiente mettersi intorno al tavolo per raccogliere le doleànces di ogni gruppo e poi soddisfarle. Un’idea paternalista e stantia dello Stato.

Ciò è ancor più vero in un momento in cui il segretario del maggior sindacato italiano invoca esplicitamente “un nuovo patto sociale”. Richiesta che testimonia la debolezza delle associazioni dei lavoratori e la loro subalternità culturale alle logiche confindustriali.

Infine, non si capisce bene come si possa ricostruire l’Italia a tavolino quando nessuno a quel tavolo ha una visione organica della società ed è capace di imporre un’egemonia culturale. La subalternità alle logiche neoliberiste che dominano l’Unione europea è evidente. Non solo nei partiti di maggioranza (dove anche i Cinque Stelle iniziano ad aprire al MES), ma anche in quelli di opposizione. Dove infatti, a parte un euroscetticismo folcloristico, non si rintraccia una seria visione complessiva di comunità che vada oltre il law and order salvinian-meloniano.

Prevale ovunque, con qualche eccezione, l’accettazione prona della falsa coscienza che abbiamo ormai introiettato: il pareggio di bilancio è cosa buona e giusta, la spesa pubblica è improduttiva e clientelare per definizione, i lavoratori devono abbassare le loro pretese e via liberisteggiando.

Dunque, non c’è da aspettarsi nulla di nuovo dagli Stati generali. Saranno solo una passerella per simulare l’unione di una nazione che si sta disfacendo.

Data
8 Giugno 2020
Articolo di
Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

TAG
colao, conte, Coronavirus, italia, stati generali

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti è il fondatore di Kritica Economica. Nella vita studia Economia e Scienze Sociali e scrive come commentatore economico.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope