Cerca

Blog

Una risposta alla crisi

Se non fosse preoccupante sarebbe quasi esilarante come in Italia ogni buona occasione per ridiscutere le cose che non vanno diventi una buona occasione per lasciarle come sono e peggiorarle a danno di lavoratori e parti deboli.

Ad esempio, si potrebbe finalmente discutere di diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario, invece si lasciano i lavoratori caricarsi l’onere di lavorare con mascherine e DPI in condizioni non sempre facili e spesso con gli stessi orari di prima.

Ad esempio, si potrebbe discutere di come impiegare i fondi in più corse dei mezzi pubblici invece che contare sulle biciclette e le auto private.

Ad esempio, si potrebbero rivedere i numeri delle classi pollaio causate da decenni di tagli alla scuola assumendo molti più insegnanti e diminuendo il numero di studenti, invece si pensa al plexiglass. 

Ad esempio, si potrebbe radicalmente ridiscutere il modello della sanità privata lombarda che miete vittime da ben prima del Covid, invece si discute del “sentimento antilombardo” del paese.

Ad esempio, si potrebbe uscirne migliori combattendo il razzismo anche in Italia regolarizzando seriamente gli immigrati che lavorano e vivono qui, invece si attraversa una crisi economica senza precedenti sulla solita narrazione del lavoro agli italiani contro gli altri (quale poi?!).

Ad esempio, si potrebbe rivoluzionare il sistema di turismo predatorio che ha trasformato le nostre città in un dedalo di Airbnb espellendone i lavoratori, e ripensare una cultura che seriamente produca benessere e ricchezza (anche e soprattutto immateriale) per i cittadini e le comunità.

Ci sarebbero molte cose da fare, sfruttando questa congiuntura. Il vero peccato è che, mentre Pd e Cinque Stelle al governo sono attraversati sia da sensibilità sociali che da sensibilità neoliberiste, non esiste una forza organizzata del lavoro a parte il sindacato. Per cui, oltre alle bellissime piazze convocate in questi giorni, sindacalizzatevi. Chi vuole farci lavorare di più, in condizioni peggiori, scaricando su di noi ancora una volta i costi della crisi è organizzatissimo: è tempo che si dia una controrisposta adeguata a queste spinte.

Data
7 Giugno 2020
Articolo di
Rosa Fioravante

Rosa Fioravante

TAG
Coronavirus, sindacato

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante è studentessa di dottorato all'Università di Urbino. È autrice di "Bernie Sanders. Quando è troppo è troppo!" (Castelvecchi). Collabora con Fondazione Feltrinelli e Jacobin Italia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope