Cerca

Articolo

Attualità

Le grandi imprese stanno vincendo il braccio di ferro con i lavoratori

Da due mesi continua inarrestabile l’offensiva di Confindustria che non ha trovato limiti nemmeno davanti alle oltre 29mila vittime del Covid-19. Il 30 aprile, appena prima della giornata internazionale del lavoro, Matteo Renzi che non parla coi morti, non è un medium, ma media e rappresenta le posizioni di Confindustria all’interno delle Istituzioni democratiche, ha indegnamente espresso la posizione della confederazione padronale. 

È dall’inizio della diffusione del contagio in Italia che i rappresentanti delle imprese non si vogliono fermare. A inizio marzo il presidente di Confindustria Lombardia Bonometti ottenne dalla regione la non imposizione di altre zone rosse nella Lombardia, specie nella Bergamasca e nel Bresciano. Decisione che ha avuto lo scopo di anteporre il profitto alla tutela della salute pubblica e del lavoro, viste poi le drammatiche conseguenza nella Bergamasca.

Infatti, come riporta anche Lavoce.info, utilizzando come base i sistemi locali del lavoro, il rischio contagio è maggiore nelle regioni del Nord, in particolare concentrato tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, e il blocco totale delle attività non essenziali attuato con il Decreto del 25 marzo ha difatti contribuito al rallentamento del contagio. 

Chiusura che, in realtà, è soltanto parziale. Da un lato abbiamo 192 mila autocertificazioni di apertura in deroga da parte delle imprese, di cui 55% nelle tre regioni più colpite: Lombardia Veneto ed Emilia-Romagna. In un sistema produttivo che considera la sicurezza come mero costo da minimizzare e che genera in media 3 morti sul lavoro al giorno in tempi normali, una mancata gestione e pianificazione del controllo delle attività aperte, ha permesso (teoricamente) a qualsiasi impresa di continuare ad operare, specie in contesti di aziende non sindacalizzate dove è più difficile una denuncia di mancato rispetto dei protocolli di sicurezza. 

Dall’altro lato l’analisi sui microdati Istat (rilevazione della forza lavoro – MFR) condotta dai Consulenti del Lavoro dimostra come sulla base del decreto e la lista dei codici ATECO, solo il 30,4% dei lavoratori è rimasto effettivamente a casa dal lavoro mentre il restante 69,6% risultava ancora attivo. 

Inoltre, considerando l’attività di influenza da parte di Confindustria sul Decreto, sono stati inseriti tra gli “essenziali” anche altri codici ATECO in precedenza esclusi. Sulla base delle matrici input-output, Matteo Gaddi e Nadia Garbellini hanno stimato che solo il 15.5% delle attività essenziali (codici ATECO del Dm 25/3) sono a servizio dei settori fondamentali. 

Insomma, è evidente come fino ad ora Confindustria stia chiaramente vincendo la partita e sta continuando a giocare in attacco. Non contenta infatti di aver garantito continuità alle attività produttive, ora cerca di ottenere anche liquidità sempre più incondizionata: non sono sufficienti i prestiti garantiti per un totale di 400 miliardi previsti dal decreto liquidità.

Garanzie che, per altro, non pongono chissà quali restrizioni, se non il divieto di distribuire dividendi e acquistare azioni proprie per il solo 2020, quando il periodo del prestito garantito è di 6 anni, e di gestire i livelli occupazionali di concerto con i sindacati, cui potere contrattuale è decisamente ridimensionato, specie in contesto di crisi. Confindustria pretende un aiuto in autentico “libero mercato”, ovvero con trasferimenti monetari a fondo perduto. Insomma, considerano il libero mercato come un socialismo dei ricchi, dove appunto i capitalisti ottengono risorse pubbliche a fondo perduto socializzando i rischi d’impresa e le perdite e privatizzando i profitti. 

Ultima solo per ordine cronologico è la richiesta da parte di Bonomi di derogare ai contratti collettivi nazionali in tema di definizione dei turni ed orari di lavoro. Questo non significa ovviamente spostare il livello di conflitto da nazionale ad aziendale facendo quindi perdere potere contrattuale alle rappresentanze dei lavoratori, ma significa chiedere espressamente di non badare ad ore-lavorate, turni e riposi settimanali. Significa, insomma, chiedere direttamente di aumentare il plusvalore assoluto attraverso l’estensione dell’orario di lavoro. 

Se da un lato Confindustria vince, dall’altro non perdono solo i lavoratori, ma anche i piccoli proprietari, commercianti, piccoli-capitalisti che soffrono la chiusura e vedono il rischio della proletarizzazione. Da un lato, infatti, come in ogni grande crisi, i piccoli-capitalisti saranno le vittime dell’accentramento del capitale che le ingloberà al suo interno rafforzando le dinamiche di oligopolio e monopolio, mentre i piccoli commercianti ed artigiani, vedono concreto il rischio di dover chiudere definitivamente e proletarizzarsi nel senso di un passaggio da possesso dei propri mezzi di produzione a dipendenza salariale.

È la cosiddetta “classe media” – che in realtà è un agglomerato eterogeneo che dovrebbe costringerci a parlare di “classi medie” – come la rappresentava Paolo Sylos Labini nel suo “Saggio sulle classi sociali”. All’interno del saggio veniva ben illustrata i diversi interessi contrapposti all’interno delle classi medie, più o meno vicine alla classe degli operai e/o dei capitalisti.

Durante ogni processo di crisi capitalistica che favorisce ed accentua la proletarizzazione degli strati più bassi delle classi medie – piccoli commercianti, artigiani, piccoli autonomi – dovrebbe essere più che mai favorita un’alleanza politica con i lavoratori per difendersi dagli attacchi del capitale che tenta di preservare la propria posizione scaricando i costi sociali ed economici sulle classi più deboli. Ad esempio, la lotta per il reddito universale di base dovrebbe essere condivisa non solo tra lavoratori, ma anche tra piccoli commercianti e (finti) autonomi così da riunificare il fronte del lavoro ed aumentarne il potere contrattuale di fronte agli attacchi sempre più duri del capitale.  

Data
4 Maggio 2020
Articolo di
Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

TAG
confindustria, italia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

Studente PhD presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ricerca su temi di disuguaglianza, mobilità intergenerazionale e stratificazione sociale.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope