Cerca

Blog

Attualità

Riforme in cambio di soldi? No, grazie

I fondi dall’Europa a prestito con tassi d’interesse dei più disparati sono già un problema, perché sono contrari alla logica della perequazione interna all’eurozona e dell’investimento strutturale, ma seguono una logica - per così dire - economicistica. 

Quello che davvero non si può sentire sono i fondi in cambio di “riforme”. 

Non si capisce perché, mentre la Corte Costituzionale tedesca dichiara che qualunque manovra non ordoliberale sia contraria alla loro Costituzione, noi dovremmo barattare ulteriori pezzi della nostra democrazia e del nostro assetto istituzionale per coprire i deficit di bilancio da emergenza. Mi spiego meglio: i soldi in cambio di soldi sono un conto, ma i soldi in cambio di potere sono un altro. 

Non è una questione da poco: dagli anni ‘90 in Italia abbiamo già svenduto industrie pubbliche e privatizzato beni comuni, abbiamo già accettato con l’euro meccanismi di svalutazione del lavoro, abbiamo già tentato (per fortuna fallendo) enne riforme costituzionali in senso presidenziale e di accentramento del potere, abbiamo azzoppato i partiti, abbiamo indebolito i corpi intermedi, abbiamo accettato (noi!) le assurde regole di Maastricht che (quelle sì!) sono in contrasto con la nostra Costituzione e per la precisione con l’articolo 3 e forse non solo.

Abbiamo persino, più realisti del re, inserito il pareggio di bilancio in Costituzione per dare una parvenza di coerenza a tutta questa architettura di inasprimento delle diseguaglianze e di cosiddetta “austerità espansiva” e tutto per cosa? Per inseguire una convergenza probabile come quella tra Lombardia e Calabria, per usare una metafora. 

Quindi va bene tutto, va bene il Recovery Fund, va bene il Mes senza condizionalità (ammesso che esista), va bene qualunque forma di fondo su cui discutere anche le modalità (che secondo me non dovrebbero esistere) di restituzione, ma le riforme no, le riforme in cambio di soldi sono inaccettabili perché la nostra democrazia - già malconcia - non si può svendere ulteriormente. 

Il fatto che ciclicamente torni questo dibattito in fondo lascia emergere una sola grande verità: quelli che dicono “non esistono pasti gratis” vengono puntualmente smentiti dal fatto che chiedere riforme in cambio di finanziamenti significa usare una logica di controllo politico e non di ritorno economico. Dunque, una logica che nulla ha a che fare con il gratis o non gratis (cioè il fatto di “rientrare” dal prestito) ma tutto con l’egemonia, i sistemi di valori, i sistemi politici. 

Diciamo che se ci mettessimo del nostro e avessimo un serio piano di rilancio del paese, approfittando anche della congiuntura che permette di fare più investimenti pubblici, sarebbe più facile forse cambiare il piano del dibattito anche sui fondi europei. Gli “aiuti” sono un fatto filantropico nel migliore dei casi, gli investimenti sono una cosa da ex potenza industriale. Riflettiamoci.

Data
31 Maggio 2020
Articolo di
Rosa Fioravante

Rosa Fioravante

TAG
europa, mes, recovery fund, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante è studentessa di dottorato all'Università di Urbino. È autrice di "Bernie Sanders. Quando è troppo è troppo!" (Castelvecchi). Collabora con Fondazione Feltrinelli e Jacobin Italia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope