Cerca

Articolo

Attualità

Altro che MES!

Il Btp Italia batte ogni record: 22,4 miliardi di euro di sottoscrizioni del titolo di Stato pensato per mobilitare il risparmio nazionale in risposta alla crisi sanitaria ed economica del coronavirus.
L'Italia, pur presa nel mezzo di quella che si prevede essere la recessione economica più grave degli ultimi decenni, manda un segnale di resistenza e lo manda soprattutto attraverso quei 14 miliardi di titoli raccolti attraverso il risparmio delle famiglie, frutto di anni di lavoro e consolidamento.

Non c'è miglior risposta al dibattito, estremamente polarizzato, sul ricorso alla linea di credito europea del Meccanismo europeo di stabilità: che messaggio manderebbe ai suoi cittadini un Paese che dopo questa prova di solidità attivasse una linea di prestiti pensata per Paesi in crisi? Con che coraggio si potrebbero rendere subordinate nelle linee di rimborso le sottoscrizioni delle famiglie italiane? 

Da gennaio ad aprile l’Italia ha emesso Bot, Cct e Btp per quasi 141 miliardi di euro, ricevendo oltre 230 miliardi di richieste effettive (+60% di domanda sull’offerta). I collocamenti privati di aprile di Btp con scadenza a 5 e 30 anni riservati a investitori istituzionali (Banca Imi, Jp Morgan, Bank of America, Nomura, Société Generale e Deutsche Bank) hanno visto una richiesta di 110 miliardi a fronte di un’offerta di soli 16 miliardi.

La miglior dimostrazione di stabilità che si potesse lanciare, unita al successo dei Btp Italia, e forse l'unica notizia veramente positiva sul versante economico: nuove emissioni di Btp troverebbero una lunga fila di acquirenti. E questa è una notizia positiva che il ricorso al Mes potrebbe fugare non tanto nella pratica quanto piuttosto nella percezione. Retrocedendo in seconda fascia nella gerarchia di rimborso le obbligazioni nazionali e diffondendo la percezione di instabilità dell'Italia. Lì, allora, per davvero, si scatenerebbero vendite a raffica e scossoni: il "giudizio dei mercati" nascerebbe come profezia che si autoavvera. Vogliamo davvero arrivare a tanto?

Data
21 Maggio 2020
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
btp, Coronavirus

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope