Cerca

Blog

Attualità

Il popolo ha fame? "Dategli garanzie sui prestiti"

La settimana scorsa, in una nuova circolare indirizzata ai prefetti, la ministra dell’interno Lamorgese ha rinnovato il suo invito a tenere alta la guardia in vista di possibili tensioni che potrebbero manifestarsi al crescere del malessere sociale. Nella circolare si legge che il disagio causato dall’emergenza sanitaria potrebbe contribuire ad alimentare lo sviluppo di “focolai di natura estremistica” e determinare una “disgregazione del tessuto sociale”. Per questa ragione, è stato chiesto ai prefetti di rafforzare le azioni di intelligence allo scopo di monitorare i possibili rischi per la sicurezza e l’ordine pubblico.

In altre parole, la ministra teme che il malessere percepito dalle fasce più disagiate possa degenerare in proteste o manifestazioni di altro tipo, e arriva persino a considerare questi fenomeni come dei “focolai di natura estremistica”. Dunque, chi protesta perché ha fame è un estremista e il governo risponde col bastone.

Lasciando stare questa retorica che mira ad etichettare come nemico sociale chiunque protesti o manifesti una condizione di malessere personale, bisogna dire che nell’ultimo periodo la tensione è sicuramente aumentata e, in generale, si percepisce un forte senso di incertezza. Un’ampia fetta della popolazione (specie al Meridione) vive di lavoro occasionale e da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria non percepisce più un’entrata.

Molte persone che prima del lockdown avevano un’occupazione molto probabilmente non ritroveranno più il loro posto di lavoro. Infine, ci sono le partite IVA che dovranno accontentarsi di un bonus da 600 euro, che sarebbe dovuto arrivare entro il 15 aprile ma che nella migliore delle ipotesi arriverà soltanto la prossima settimana. Insomma, di fronte ad uno scenario di questo genere, una degenerazione del disagio sociale è quanto mai probabile e le preoccupazioni da parte della politica racchiudono l’implicita consapevolezza di non aver fatto abbastanza.

Eppure, a questo punto ci si potrebbe chiedere come sia possibile che a fronte dei numerosi provvedimenti annunciati dal governo, ci sia tutta questa preoccupazione. Lo stesso presidente Conte, sia in conferenza stampa che sui suoi canali ufficiali, ha annunciato di aver mobilitato una “potenza di fuoco” da 750 miliardi (che certamente rappresenta una cifra rassicurante). Quindi, stando agli annunci, queste preoccupazioni potrebbero sembrare incomprensibili.

Per capire i timori della politica occorre indagare sulla cifra annunciata dal governo, quindi bisogna chiedersi quanti di questi soldi andranno direttamente alle imprese oppure ai lavoratori. La risposta è: zero. 
I famosi 750 miliardi sbandierati in conferenza stampa sono garanzie a sostegno di prestiti che le banche dovrebbero erogare alle imprese e su cui le stesse imprese dovranno pagare interessi e commissioni. Tuttavia, al di là della propaganda politica, la stessa efficacia di questa misura è alquanto discutibile dato che in un momento come questo, in cui imprese e commercianti hanno abbassato da tempo le proprie saracinesche, è difficile comprendere quale sia l’utilità di questi prestiti.

Per di più, considerate le pessime previsioni economiche (soltanto per il 2020 si stimano 470 miliardi di perdite) è probabile che le imprese non abbiano alcun incentivo ad indebitarsi e, nel caso opposto (ipotizzando che la manovra abbia successo), molte piccole attività potrebbero avere difficoltà a sostenere il pagamento del loro debito. In altre parole, la misura proposta dal governo potrebbe avere un senso in presenza di un significativo sostegno alla domanda. Allora ci sarebbe una prospettiva per le imprese, ma allo stato attuale questa ipotesi non sembra rientrare nei piani del governo.

Per quanto riguarda i lavoratori invece, lo scenario è ancora più drammatico. Tolti i 10 miliardi stanziati con il decreto di marzo (il “Cura Italia”), e distribuiti tra cassa integrazione e bonus una-tantum, ad oggi non c’è nulla sul loro piatto.

Insomma, appare evidente che la potenza di fuoco di cui parlava il presidente Conte è la potenza di un fuoco di paglia e vista la reazione del Viminale viene spontaneo pensare ad una famosa frase attribuita alla regina Maria Antonietta. “Se non hanno pane che mangino brioche”, disse la regina rivolgendosi al popolo affamato. 

Per gli italiani non ci sono brioche. Solo garanzie sui prestiti.

Data
15 Aprile 2020
Articolo di
Salvatore La Marca

Salvatore La Marca

TAG
Coronavirus

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Salvatore La Marca

Salvatore La Marca

Sicano in ostaggio a Roma, laureato in Scienze Economiche e amante della birra (doppio malto alla Bersani). Nel tempo libero mi dedico alla ricerca della terra promessa.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope