Cerca

Blog

Attualità

Gli esclusi che non possono respirare

La verità più grave e forse indicativa del caso di George Floyd, l'afroamericano 46enne morto lunedì 26 maggio a Minneapolis, dopo che un poliziotto gli ha premuto per cinque minuti il ginocchio sul collo, è la sua natura di rilevatore delle enormi problematiche umane, sociali e legali che affrontano, negli Stati Uniti, coloro che sono gli ultimi tra gli ultimi. 

I disoccupati cronici, gli esclusi del sistema, gli abitanti delle periferie, in molti casi i membri della minoranza afroamericana. Tutti questi sono una cospicua fetta di popolazione, quantificabile in diverse decine di milioni di cittadini statunitensi, letteralmente confinata al di fuori del modello celebrato dall'american dream, con le sue scintillanti promesse di realizzazione individuale, ascesa sociale, stabilità economica, progresso continuo. Un mito che, anno dopo, anno, vede gli esclusi crescere in numero in tutti gli Stati Uniti: in Stati progressisti come il Minnesota e l'Illinois così come nelle roccaforti conservatrici quali il Texas, nelle metropoli e nella periferia. 

La crisi del coronavirus, che negli Stati Uniti ha prodotto già oltre 100mila vittime, è l'ennesimo catalizzatore di dinamiche già in atto: la sanità pubblica si dimostra sottofinanziata e in ritardo, molte proteste riguardo la fine del lockdown segnalano l'esistenza di un dubbio terribile tra il timore di morire di virus e quello di morire di fame, i disoccupati hanno oramai raggiunto quota 41 milioni in 10 settimane.

Questo esaspera lo scontro sociale di cui la morte di George Floyd è stato uno dei detonatori: la percezione che l'arbitrio della legge possa scatenarsi solo contro gli ultimi della società, gli esclusi del modello a stelle e strisce, gli sconfitti di ieri e oggi in una società ipercompetitiva, è pericolosa per la tenuta sociale degli States. Resta la domanda del perchè un poliziotto possa sentirsi legittimato, negli USA, a soffocare col ginocchio una persona durante un fermo: il governo di Washington, che nel frattempo è impegnato nella nuova ingerenza sui fatti di Hong Kong, dovrebbe forse riflettere sul fatto che storie del genere avvengano nel cuore dell'Impero e non nel corso delle presunte "repressioni" della polizia cinese oltre il Pacifico.

Data
28 Maggio 2020
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
america, disuguaglianza, usa

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

  1. Irlanda e Perù, le nuove frontiere del populismo di sinistra 28 Gennaio 2021 alle 11.20

    […] le grandi conquiste dei nuovi movimenti radicalmente democratici – da Black Lives Matter alla goliardia degli studenti turchi della Bogazici – devono essere un invito a non […]

    Rispondi
  2. La Trumpnomics ha funzionato davvero? - AMERICANA 31 Ottobre 2020 alle 11.26

    […] La serrata delle attività produttive, il blocco dei commerci, il tracollo di un mercato del lavoro fondato su un diritto flessibile e su scarse tutele agli occupati, i problemi del sistema sanitario e la sperequazione tra finanza ed economia reale hanno prodotto danni devastanti negli Usa, che a settembre hanno sfondato quota 200mila morti per la pandemia. In poche settimane 40 milioni di persone hanno fatto richiesta di sussidi di disoccupazione, e il numero dei jobless è sicuramente ancora più elevato; nel secondo trimestre lo schianto del Pil ha superato il 30% su base annua, mentre la magmatica sovrapposizione tra disuguaglianze sociali e crisi economica ha dato fuoco alle polveri al caso Floyd, che sarebbe riduttivo rubricare a semplice reazione al razzismo. […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Analisi • Cultura e società

Draghi, un messia "tecnico"?

28 Marzo 2021   |   Sara Nocent

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope