Cerca

Articolo

Attualità

Beautiful contango - La tempesta perfetta sul greggio americano

“I meteorologi vedono la perfezione in strane situazioni. La sinergia di tre condizioni meteorologiche estreme indipendenti l’una dall’altra che si manifesta in un evento rarissimo è una di quelle. Dio mio, pensò Case, questa è la tempesta perfetta”.

Così il giornalista Sebastian Junger raccontava nel 1993 la famigerata tempesta di Halloween del 1991, la Nor’easter storm. Quando l’aria fredda artico canadese che in un getto polare si spostava verso il sud ha interagito con l’aria umida oceanica e tropicale nelle correnti del Golfo, i risultati sono stati di estrema violenza. Sono i contrasti termici a generare tempeste di neve, di vento e mareggiate violente. 

Lunedì 20 aprile la tempesta perfetta è partita dal Texas, mostrando le fragilità del greggio Made in USA alle grandinate intense che bombardano nelle ultime settimane il WTI (West Texas Intermediate) scambiato a New York, che ha chiuso i contratti futures di Maggio -$37.63 al barile. 

Le contingenze climatiche che interagiscono nel mercato del petrolio statunitense e che ne hanno provocato il crollo dei prezzi arrivano dalle zone più disparate. Se sembrano improbabili le interazioni delle correnti del Mar Rosso con il Buran della pianura sarmatica, la competizione dei mercati globali ha reso possibile le interferenze più remote, aggiungendo tra i sistemi climatici anche l’aria di chiuso degli uffici delle banche.

Il primo elemento ad aver indotto la tempesta perfetta del greggio statunitense è certamente l’inelasticità di domanda e offerta alla situazione di pandemia globale. 

Da un lato la situazione è liscia come l’olio: con gran parte dei lavoratori chiusi nelle case, trasporti aerei bloccati e l’intero pianeta in lockdown era facile immaginare un collasso della domanda. 

Come evidenzia l’Oil Market Report redatto dalla International Energy Agency, l’impatto delle misure di contenimento in 187 paesi del mondo ha portato ad una drastica riduzione della domanda giornaliera rispetto all’anno scorso. Nel mese di Aprile le stime parlano di 29 milioni di barili al giorno (mb/d). L’ultima volta che ci fu una diminuzione così drastica della domanda secondo il Report fu nel 1995.

L’offerta ha avuto una risposta molto più lenta: la sua caduta è prevista per maggio in cui si raggiungerà il punto più basso di 12 mb/d. La guerra durata qualche settimana tra i membri dell’OPEC si è risolta con un tardivo armistizio una settimana fa in cui si è stabilito il taglio della produzione per 9.7 mb/d nei mesi di maggio e giugno. 

L’estrazione di greggio nelle settimane prima dell’accordo ha generato un eccesso di offerta che ha soddisfatto una domanda inesistente. Già il 9 Marzo, in un’intervista per Kitco, Harry Tchilinguirian, analista del petrolio nel gruppo BNP Paribas, prospettava una drammatica volatilità nei prezzi del petrolio nelle successive due settimane in cui era previsto l’accordo dell’OPEC. Proprio in quei giorni l’Arabia Saudita, esportatore con le maggiori riserve di petrolio, annunciava un piano per aumentare significativamente la produzione. Lo stesso Tchilinguirian commentava nell’intervista: "Sembra che il Regno sia più interessato alle quote di mercato che alla stabilità dei prezzi”. L’accordo è arrivato circa un mese più tardi.

L’interazione tra le dinamiche di domanda e offerta nella recessione della pandemia globale con le strategie geopolitiche ha creato una gran confusione. L’incontro di questi due sistemi climatici con l’aria chiusa degli uffici degli investitori ha dato il via alla tempesta perfetta di lunedì sera.

Ce lo spiega Peter Coy in un articolo per Bloomberg: “Gli speculatori finanziari a fine mese sono disperati e vogliono vendere i contratti prima della loro scadenza, perché se possederanno ancora quei contratti quando gli scambi si fermano, saranno obbligati a ritirare fisicamente gli ordini. La maggior parte di loro non ha idea di come fare ciò. Non ci sono cisterne petrolifere a Wall Street”.

Sempre secondo Bloomberg, tra i miliardi di dollari scambiati ogni giorno sui futures WTI, i più sono speculazioni o investimenti finanziari. Ogni contratto che non è stato chiuso prima della scadenza deve essere liquidato con la consegna fisica del petrolio a meno che non ci siano altri accordi su mercati OTC. Il risultato sono stati i prezzi negativi a cui sono stati costretti gli investitori pur di disfarsi dei contratti. 

Così il 20 Marzo tutte le testate ci mostrano titoli adrenalinici. “WTI SOTTO LO ZERO”.

Dinamiche nuove in situazione di pandemia, ma a questi concetti noi europei siamo già abituati. Pensiamo ai rendimenti negativi dei titoli di stato tedeschi.

L’estrazione ininterrotta e l’assenza di compratori ha portato ad un eccesso di stoccaggio. Chi ‘acquista’ il contratto sa che nei mesi successivi potrà rivendere a prezzi più alti. Quando il valore di un contratto futures in scadenza è inferiore a quelli successivi, il mercato entra in contango. Vista la situazione attuale, gli analisti descrivono il mercato come in super-contango. La differenza infatti è ampia lasciando spazio ad operazioni di arbitraggio.

contangoLa riduzione drammatica del prezzo sembrerebbe dunque non permanente, ma non tutto è lineare. I prezzi si sono mantenuti a livelli decenti nelle ultime settimane grazie agli acquisti di un colosso ETF statunitense, lo US Oil Fund, che possiede il 20% delle posizioni su WTI. Il fondo ha comprato massivamente per conto di più o meno piccoli speculatori che hanno scommesso sul rialzo del petrolio. Improvvisamente però il fondo ha cominciato a vendere prima della scadenza i contratti di maggio, sostituendoli con quelli di giugno e luglio provocato il tuffo a candela di ieri sera. Le tempeste di neve sono all’ordine del giorno.

Nell’incertezza di queste contingenze viene in soccorso il corso di storia economica studiato durante l’Erasmus in Francia con il Prof. Azam Jean-Paul. Si notava come tutte le recenti recessioni statunitensi fossero legate a shock nei prezzi del petrolio. La tempesta perfetta del WTI potrebbe rivelare nuove sorprese meteorologiche.

recessioni petrolio

Data
23 Aprile 2020
Articolo di
Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

TAG
petrolio, usa

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

Giornalista freelance e dottorando in economia alla Università Federale di Minas Gerais - Belo Horizonte, Brasile

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope