Cerca

Articolo

Attualità

Perché il petrolio crolla e la benzina no

Nelle ultime settimane il prezzo del petrolio è crollato per l'effetto combinato della crisi economico-finanziaria e della guerra sui prezzi tra Russia e Arabia Saudita. Nella notte italiana tra il 29 e il 30 marzo, per effetto del crollo della domanda, della drammatica crescita della capacità d'offerta dei produttori e delle incertezze mondiali, il prezzo del greggio sui mercati asiatici ha conosciuto un tonfo sotto i 20 dollari al barile, mentre nella media delle ultime sedute il Brent e il Wti, bancati rispettivamente a circa 23,50 e 21 dollari al barile, sono ai minimi dal 2003.

Il ridimensionamento del prezzo del greggio rispetto a gennaio fa tornare alla mente la crisi energetica seguita alla guerra dello Yom Kippur nel 1973. Con l'aggiunta dell'incognita della ripresa mondiale dopo l'epidemia di coronavirus: l'economia della globalizzazione ha conosciuto a lungo un circolo virtuoso tra sostenuto aumento della domanda petrolifera, spinta crescita economica dei Paesi da cui questo incremento proveniva, conseguenti condizioni favorevoli per diversi produttori e, infine, circolo dei petrodollari ottenuti dal commercio del greggio in investimenti economici e finanziari. Ora il meccanismo rischia di rompersi. Le compagnie energetiche devono cercare leve cui appoggiarsi per non affossarsi e una di queste è il prezzo della benzina.

In occasione di ogni crisi dei prezzi del petrolio e di avvitamento degli stessi la domanda tra i cittadini e l'opinione pubblica torna con frequenza: perché il prezzo del petrolio e della benzina non vanno di pari passo? Nelle ultime settimane il greggio sui mercati internazionali è crollato di valore di circa il 60%, mentre la benzina ha visto i suoi prezzi calare di circa il 5% sul mercato italiano. A determinare tale sfasamento concorre una vasta gamma di fattori.

In primo luogo, il peso non totalmente determinante del prezzo del greggio su quello del prodotto finito. Processi come la lavorazione, la raffinazione, lo stoccaggio e la distribuzione del prodotto finito mantengono il loro costo, generalmente, anche di fronte a un calo della materia prima. La sua incidenza sul prezzo della benzina si attesta attorno al 20%.

Vi è poi il peso delle accise sulla benzina e dell'Iva che aumentano notevolmente il costo della benzina e del diesel alla pompa. Come fa notare Proiezioni di Borsa, per ogni litro di benzina l'effetto combinato di accise e Iva al litro "è di 0,8742€, mentre su quello del diesel  è 0,7432€. Basterebbe togliere l’Iva dalle accise, come a volte si sente dire, per ridurre il prezzo della benzina e del diesel di circa 0,16€ e di circa 0,13€, rispettivamente".

In terzo luogo, vi è la politica discrezionale delle compagnie energetiche che devono preservare il funzionamento della filiera, garantendo coi guadagni da prodotto finito il senso al proseguimento dell'opera di estrazione e raffinazione dei prodotti petroliferi, e preservare la rete di distributori da possibili scenari di dissesto. Mediamente, secondo le stime più accreditate, un distributore guadagna 3 centesimi al litro in caso di rifornimento self-service e 5 centesimi in caso di servizio. Federpetroli stima nell'80% la percentuale di perditita di fatturato della rete distributiva nella settimana dal 6 al 13 marzo scorso, uno scenario che di fronte al rallentamento del Paese non può che essersi consolidato.

Come visto, la corrispondenza tra prezzo del petrolio e prezzo della benzina non è biunivoca. Il peso del prodotto greggio è importante nella quota complessiva del costo della benzina alla pompa, ma non risolutore e tale da determinare un decremento parallelo.

Da notare il peso preponderante delle tasse e, soprattutto, delle accise, rappresentanti un costo fisso che, in una fase di caduta dei prezzi sotto gli 1,50 euro al litro, può coprire fino al 50% dell'esborso dei consumatori. Un vincolo molto più pesante di quello rappresentato dal semplice prezzo dell'oro nero.

Data
4 Aprile 2020
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
Coronavirus, petrolio

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope