Cerca

Articolo

Analisi

Adelante Merkel, con juicio! - Cime tempestose in Germania

Continua la serie di articoli di Giuseppe Vandai sugli eventi degli ultimi mesi in Germania.

Rispetto all’Unione europea che è accaduto in Germania? La crisi del covid-19 è stata un’ottima cartina di tornasole per fare emergere gli umori e i sentimenti che convivono nel Paese. Ognuno ha reagito da pari suo. Quel poco di sinistra che rimane nel Paese – ovvero gran parte dei Verdi, una parte della SPD e la Linke – ha solidarizzato con i Paesi inizialmente più colpiti dalla pandemia, in primo luogo con l’Italia e la Spagna; hanno subito percepito il disastro umano e la sostanziale défaillance europea. Questo li ha portati a sostenere la richiesta di emissione di eurobond, cioè di titoli a copertura comunitaria. Alcuni si spingevano anche a chiedere di fare passi in avanti per istituire un ben più robusto bilancio comunitario. In queste aree della politica e dell’opinione pubblica è prevalsa la parola d’ordine della solidarietà, anche se mai o debolmente accompagnata da una percezione dei disastri provocati dal neo-mercantilismo del proprio Paese. 

Sul lato opposto, permane forte la diffidenza e la rabbia nei confronti della BCE e dei Paesi meridionali che sarebbero rei di aver abbattuto le regole auree del risparmio, portando i tassi d’interesse a zero. Questo sentimento è ampiamente diffuso in tutti gli strati sociali del Paese, fa dubitare delle istituzioni europee e crea consenso ai partiti conservatori (CDU/CSU e FDP) o reazionari (AfD) e condiziona le scelte europee della signora Merkel. Non a caso essa ha sempre mantenuto il veto sugli eurobond, in qualsiasi forma essi vengano presentati. 

Negli ambienti economici, tra gli economisti,  nella parte più rigida dello schieramento conservatore e persino in parte dell’SPD permane la grande voglia di vedere la Troika in azione in Italia. Si vuole che il nostro Paese ristrutturi il debito pubblico, comprima ulteriormente i salari e ‘venga salvato’, ovvero vincolato, con denaro europeo, per rimanere nell’eurozona e a perdere del tutto la sovranità economica. 

A rendere più cauto il governo, e con esso tutta la CDU ed il gruppo dirigente della SPD, è però la chiara percezione che se prevalesse la posizione dei rigoristi, tirando troppo la corda, si preparerebbe proprio l’Italexit. Questo scenario andrebbe invece evitato ad ogni costo, perché – così pensa la squadra di governo – alla lunga porrebbe fine proprio al modello di sviluppo trainato dall’export che la Germania ha scelto come propria strategia economica di lungo periodo.

Così si spiega l’atteggiamento della Merkel, sempre assai prudente e attendista. È infatti sua abitudine lasciare che tutte le posizioni nella politica e nella società civile si esprimano, osservarle e soppesarle con cura, vedere come si comporta il partner francese, per poi decidere, contemperando tattica e strategia.

Allora possiamo capire come e perché abbia accolto la proposta francese del Recovery Fund, che dovrebbe – il condizionale è d’obbligo – immettere crediti agevolati e sovvenzioni comunitarie nelle economie europee per uscire dalla recessione in atto. Ancora non si è ben capito quanto pesi l’aspetto propagandistico e quanto l’aspetto sostanziale del Ricovery Fund; rimane però il fatto che questa mossa ha messo la sordina alle richieste dei rigoristi. 

In nessun caso dobbiamo però credere che sia in atto un ripensamento del modello neo-mercantilistico tedesco. Sia i Trattati europei, che le istituzioni europee, che la mentalità della classe dirigente tedesca sono tarati in modo tale che l’Unione europea sia e debba rimanere un efficiente mercato unico ed un’arena liberista per la competizione tra le nazioni che la compongono; una competizione tra sistemi economici, tra apparati amministrativi e sistemi giuridici. 

Scrivere “arena liberista per la competizione tra le nazioni” suona strano; ripugnerebbe a qualsiasi testo sacro liberal-liberista. Eppure così stanno le cose: in Germania i liberisti sono anche neo-mercantilisti. E, si sa, su questo campo di gioco la Germania è sicura di risultare egemone e di proseguire la sua crescita lenta ma continua, trainata dall’export. 

E nulla sembra capace di rimescolare il quadro politico. Sussiste infatti un consenso inossidabile tra CDU/CSU, FDP, SPD, Verdi, sindacati e organizzazioni industriali, condiviso anche nei mezzi di comunicazione di massa, da quasi tutti i giornalisti, su un modello neo-corporativo altamente concorrenziale, mitigato da una vena sociale ed ecologica; un modello di armonia sociale fattiva che si aggiorna continuamente, come una sorta di bismarckismo non-autoritario e aperto al nuovo. 

Ciò permette anche che questi quattro partiti possano in ogni momento formare coalizioni governative, sì complicate, ma sempre pragmatiche ed efficienti. Per di più, da anni è sicuro che la CDU non solo ne farà parte, ma anche ne sarà la guida. La socialdemocrazia ha perso qualsiasi volontà o capacità di configurare un’alternativa, a differenza di quanto seppe fare negli anni sessanta e settanta. Ormai la SPD è diventata un’appendice utile al sistema, al capitale e alla CDU, partito che incarna veramente lo spirito della nazione.

Gli attuali sondaggi danno la CDU/CSU al 39% dei consensi, mentre i Verdi si attestano attorno al 17%, la SPD al 15%, la AfD al 9%, la Linke all’8%, la FDP al 6%. Il blocco conservatore è abbondantemente egemone, la posizione della CDU è ottima. Che cosa potrebbe andare storto alle prossime elezioni, previste per l’autunno del 2021? 

Data
5 Luglio 2020
Articolo di
Giuseppe Vandai

Giuseppe Vandai

TAG
germania, merkel, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giuseppe Vandai

Giuseppe Vandai

Trevigliese. Ha militato in Avanguardia Operaia. Laureato in filosofia alla Statale di Milano. Ha proseguito gli studi filosofici a Heidelberg, in Germania. Dalla crisi finanziaria del 2009 inizia a interessarsi…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope