Cerca

Articolo

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

Ideatrice della riforma del lavoro spagnola del 2021, Yolanda Díaz è guardata con interesse anche all'estero.

Secondo molti, il problema della sinistra europea di oggi è il peso eccessivo dei personalismi, mentre nella sostanza manca una visione d’insieme su cui fondare progetti validi e duraturi. Ma questa teoria sembra smentita dalla realtà politica spagnola, dove coesistono forti personalità e concretezza dei provvedimenti. Ne è un esempio cristallino Yolanda Díaz, attuale ministra del lavoro e delle politiche sociali nel governo Sánchez II, oltre che vicepresidente del governo.

Díaz è la responsabile politica della storica riforma del lavoro portata a termine in Spagna a fine 2021 e secondo molti osservatori potrebbe diventare la nuova guida di una larga coalizione di sinistra in Spagna. È guardata con interesse anche all'estero, tanto da essere stata invitata a tenere un intervento all'ultimo congresso della Cgil.


L'intervento di Yolanda Díaz al congresso della Cgil.

La grande attenzione e determinazione emerse nei confronti dei temi sociali durante questi anni di governo Sanchéz portano senza dubbio la sua firma e sono frutto della sua volontà e visione politica. Dopo un passato da avvocata e una lunga esperienza da giuslavorista negli ambienti sindacali galiziani, Yolanda Díaz si è imposta nelle dinamiche interne di governo portando a casa risultati notevoli.

La riforma spagnola del lavoro ha riportato al centro il concetto di "temporalità" per combattere la precarietà. Infatti, oltre ad aver imposto un livello di salario minimo pari a 1.080 euro per ogni lavoratore e aver avviato importanti sperimentazioni sulla settimana lavorativa da 4 giorni, la reforma laboral ha inciso fortemente sulla limitazione dell'utilizzo di forme contrattuali precarie e a tempo determinato. Mandando un messaggio chiaro a tutte le sinistre europee: nelle condizioni attuali in Europa è possibile, se non doveroso, lavorare per un mercato del lavoro più rigido, combattendo il dogma della flessibilità ad ogni costo e mantenendo alta l’attenzione su qualità e dignità del lavoro, al fine di aumentare il potere contrattuale dei lavoratori.

I risultati di questo intervento legislativo sono sotto costante monitoraggio da parte del governo e lo saranno anche nei prossimi anni ma, già a distanza di tre mesi dall’approvazione, i dati raccolti certificavano una riduzione complessiva di 90mila unità nel livello generale di disoccupazione nazionale e una radicale svolta nella tipologia dei nuovi contratti stipulati a partire dall’entrata in vigore della riforma (il 50% di essi risultava infatti essere a tempo indeterminato). Questo risultato è stato possibile grazie ad un’intensa opera di concertazione tripartita fra governo, sindacati e associazioni imprenditoriali. Questo nuovo tipo di concertazione è stato voluto fortemente dalla ministra Dìaz e ha permesso di raggiungere un’elevata quota di accordi sul totale di quelli da siglare.

Iscritta al Partito Comunista Spagnolo fin da giovanissima, Díaz ha fatto il suo ingresso nelle istituzioni nel 2003, a 32 anni, quando fu eletta consigliera comunale del comune galiziano di Ferrol in quota IU (Izquierda Unida, la coalizione spagnola di sinistra radicale di cui ancora oggi rimane fedele espressione). Tuttavia, la ministra ha formato la sua identità politica per lungo tempo al di fuori dalle più strette dinamiche di partito, nel ruolo di avvocata specializzata in diritto del lavoro.

Forse è proprio a causa di questa sua esperienza ibrida che le è stato possibile elaborare progetti molto concreti, mantenendo l'apertura al compromesso senza però mai perdere chiarezza e linearità politica rispetto agli obiettivi previsti. Anche grazie a questo approccio, nel tempo le sue posizioni più radicali sono riuscite a prevalere sulla linea di governo più moderata rappresentata dai socialisti, come lo stesso presidente del consiglio Sanchéz.

Oggi Yolanda Díaz è a capo di una piattaforma elettorale a guida femminile e femminista denominata Sumar e raccoglie attorno alla sua figura una vasta serie di speranze popolari, che la rendono una candidata appetibile per la carica di capo del governo.

Nelle prossime elezioni politiche previste in autunno, la coalizione di sinistra dovrà sfidare un centrodestra riorganizzato e in vantaggio nei sondaggi. Al momento, la promessa di Díaz a coloro che la invocano nel ruolo di nuova leader, rimane quella di decidere al più presto su quale futuro dare alla sua creatura politica, avendo consapevolezza della propria popolarità unita ad un grande potenziale elettorale. La scelta è fra la trasformazione di Sumar in una lista su cui far convergere gli altri partiti o la candidatura ufficiale in un partito già esistente, uno su tutti Podemos, che da tempo le ha avanzato una proposta di unità e collaborazione in chiave elettorale.

Data
20 Marzo 2023
Articolo di
Alessandro Bonetti

Thomas Brambilla

TAG
lavoro, mercato del lavoro, riforma del lavoro, Spagna
Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Thomas Brambilla

Thomas Brambilla

Nato nel 1998, si è laureato nel 2021 in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulle politiche ambientali di contenimento e mitigazione del cambiamento climatico. Al…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope