Cerca

Articolo

Dal mondo

TikTok: una miniera di dati che fa ballare Cina e Stati Uniti

TikTok è entrata, nelle ultime settimane, nel turbine della contesa geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Il bipolarismo tecnologico che divide le due superpotenze economiche, politiche e commerciali si estende su un ampio spettro di terreni di scontro: le reti infrastrutturali, come testimonia la battaglia per il 5G; l’innovazione di frontiera, nella quale, come ci ricorda Simone Pieranni in Red Mirror, Pechino compete come corridore di testa; la sottostante partita di intelligence per l’analisi di flussi, trend, scenari.

Ma alla base di tutto ci sono i dati: quantità inimmaginabili e incalcolabili di dati. Il petrolio del XXI secolo, l’immateriale oggetto del contendere che ha il suo equivalente ben più concreto nei data center sparsi in tutto il mondo (il più grande, in Cina, ha la taglia del Pentagono!) in cui vengono elaborati algoritmi, immagazzinate informazioni, avviati i processi per la partita economica più importante del pianeta.

In questo sta la rilevanza di TikTok: l’applicazione gestita da ByteDance è una miniera di dati. Parlano da sole le statistiche sulla sua ascesa: la versione di TikTok per il mercato cinese, chiamata Douyin, ha raggiunto i 600 milioni di utenti attivi giornalieri ad agosto, il 50% in più rispetto ai 400 milioni di inizio anno, fatturando 6,1 miliardi di dollari. Su scala globale, in primavera l’applicazione aveva fatto registrare una cifra di scaricamenti ampiamente superiore al miliardo, e si è affermata, soprattutto tra le giovani generazioni, per l’immediatezza e l’immediata consumabilità dei contenuti fruibili sulla sua piattaforma, per l’ampia discrezionalità concessa nel suo utilizzo, per la relativa facilità nel garantire viralità ai post prodotti.

TikTok è perciò entrata nel mirino dell’amministrazione Trump, che ha rilevato in essa potenziali minacce alla sicurezza nazionale: come garantire la certezza sull’utilizzatore finale dei dati associati agli account dei cittadini americani attivi su TikTok? Come tracciarne i flussi? Come valutare l’impatto drenante di TikTok sulla posizione dominante (e i dividendi informativi ad essa associati) delle piattaforme statunitensi?

La risposta a questa domanda è di matrice essenzialmente politica, e prende le forme dall’assetto proprietaio di TikTok. Zhang Yiming, il creativo fondatore di ByteDance, è un cittadino cinese che ha perfettamente cucito al suo prodotto l’abito adatto per partecipare da protagonista al valzer dei due “capitalismi politici”, adattando una versione giovanile e attraente al mercato occidentale e costruendo per la madrepatria un prodotto funzionale ai voleri del Partito Comunista Cinese che, non bisogna dimenticarlo, della crescita dimensionale, produttiva e strategica del settore tecnologico cinese è primo investitore e primo beneficiario.

Esattamente come accaduto negli ultimi decenni negli Stati Uniti. Fumo negli occhi per Washington, la quale, ha scritto su Atlante Treccani l’analista Alessandro Aresu “ritiene che siccome ByteDance deve operare in Cina secondo le regole di Pechino garantisce il loro rispetto filtrando i contenuti politici sensibili di TikTok all’estero. L’ultima edizione del corposo rapporto al Congresso della U.S.-China Economic and Security Commission riprende l’accusa di censura sulle proteste di Hong Kong, che TikTok nega, e riporta con preoccupazione il successo della app”, a cui potrebbe essersi anche iscritto un considerevole numero degli statunitensi che ha accesso a documenti riservati di vario livello delle amministrazioni federali, pari a circa 3 milioni di persone (poco meno dell’1% della popolazione nazionale).

Con TikTok cade definitivamente il mito libertario del web senza frontiere che, ce lo ha ricordato Aresu stesso di persona, è sfatabile storicamente anche nella sua nazione d’origine, gli States: “Lo sviluppo tecnologico degli Stati Uniti, dall’Ottocento al Novecento, è ben poco libertario: è una storia di enormi investimenti in conoscenza, di grandi imprese, di infrastrutturazione, di corporazioni di ingegneri, di apparati militari e di sicurezza”.

Cina e Stati Uniti simul stabunt: gli Usa non hanno mai negato di aver inserito il big tech nell’architettura del progetto di mantenimento dell’egemonia globale, ricordando ai colossi come Google, Amazon, Facebook, Oracle, Microsoft, Ibm la loro natura, in primo luogo, statunitense, cooptandoli, foraggiandoli con appalti miliardari, incentivando il processo di porte girevoli tra il mondo dell’azienda e quello istituzionale. Lo stesso fa Pechino, da Huawei a TikTok: e non a caso l’offensiva dell’amministrazione Trump su TikTok è stata, in primo luogo, finalizzata all’obiettivo di americanizzare la gestione delle sue attività. Rilanciando la partita sul capitalismo politico che sembra, inaspettatamente, pronta a riservare un primo momento di tregua armata: Oracle e la catena di grande distribuzione WalMart potrebbero entrare nel capitale di ByteDance in una fase che ha visto il bando a TikTok sul territorio statunitense rinviato al 27 settembre prossimo.

Donald Trump ha approvato l’accordo che prevede il passaggio del 20% delle quote di ByteDance a questo atipico, e tutt’altro che comprensibile, sodalizio. La soluzione finale che gli Usa prospettano non è dissimile dai paletti che la stessa Pechino impone alle aziende digitali straniere che vogliono operare sul suo mercato, condizioni che paradossalmente l'Occidente ha sempre criticato come arbitrarie e che ora la Cina si guarda bene dal sottoscrivere a parti inverse senza un attento vaglio. Ogni accordo su TikTok potrà fare scuola per altre partite, dal 5G alle tecnologie di IA e va vagliato con attenzione.

Le carte sono scoperte: la rete è nazionale, prima ancora che globale. E le due superpotenze cercano di territorializzarla. Eric Schmidt, ex ad di Google, ha previsto per il 2030 un internet bipolare diviso tra Usa e Cina, alla guida di rispettive parti divise da firewall digitali insormontabili. Potranno degli accordi formalmente “pacificatori”, in fin dei conti, avvicinare l’avverarsi di tali profezie?

Data
21 Settembre 2020
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
aresu, cina, tiktok, usa

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

  1. Il dilemma del reclutamento via TikTok delle forze armate Usa - 23 Novembre 2021 alle 14.20

    […] Il reclutamento di ogni forza armata rappresenta la linfa vitale per l’esistenza dell’apparato miltiare di una nazione: tecnologie, quadri e strutture poco servono se non si trova il personale in grado di servire una nazione attraverso il più oneroso e potenzialmente rischioso dei mestieri. E ogni generazione può essere resa suscettibile al richiamo delle armi solo se si trova la possibilità di parlarle nel linguaggio che più le è consono: ragion per cui negli Stati Uniti le strade stanno sempre più passando per il reclutamento dei soldati di domani via TikTok, social network di proprietà della cinese ByteDance. […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Diritto alla casa? Guardate che fa il governo spagnolo

Una legge coraggiosa sulla questione abitativa

6 Maggio 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

L’Europa scende in piazza

Si apre un'alternativa?

21 Aprile 2023   |   Elena Colonna

Dal mondo

La battaglia di Sainte-Soline

Come il tentativo di sabotare un bacino idrico ha attirato ecologisti da tutta Europa

11 Aprile 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

La centralizzazione dei capitali nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Teoria e pensiero economico

Capitalismo e violenza: una tendenza irresistibile

La crisi della democrazia alla luce di Marx

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

7 Giugno 2023

Raccontare il cambiamento climatico

Seminario #3 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

Milano

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope