Cerca

Articolo

Attualità

Quelle piazze roventi che non possiamo ignorare

Non solo violenze, incendi, saccheggi, vetrine rotte. Nelle manifestazioni di ieri, le prime di una settimana calda nelle piazze italiane, in strada c'era anche l'altra faccia della luna, maggioritaria e pacifica, il fiume grosso dei commercianti, ristoratori, titolari di bar e locali, gestori di palestre, che assieme ai loro dipendenti e agli addetti del settore spettacoli (musicisti, tecnici, organizzatori di eventi) hanno dato vita a una protesta quasi totalmente tranquilla, carica di rabbia ma senza eccessi.

A Torino, per dire dell'ultimo caso d'allarme, le devastazioni di negozi di noti marchi internazionali non sono state parte del corteo pomeridiano, che si è svolto senza problemi. Tensioni si sono verificate a Milano (lancio di una molotov contro una volante di polizia) e a Trieste (bomba carta contro la prefettura), ma nella stragrande maggioranza delle città, a Ferrara, a Cosenza (un petardo, capirai...), a Rovigo, a Treviso, a Vicenza, le vittime del Dpcm 22 si sono riunite non dando pensieri alle forze dell'ordine.

Al grido diffuso di "libertà, libertà!" (di lavorare, non dal contagio),
migliaia di esercenti e lavoratori hanno rivendicato il diritto alla
sopravvivenza economica
, chiedendo in sostanza di rivedere il decreto
per tener aperte le attività dopo le 18, rispettando distanziamento e precauzioni senza assembramenti all'esterno. Un po' in tutti i raduni si
è sfogata la frustrazione per l'inutilità dei sacrifici fatti finora, l'aver adeguato gli ambienti di lavoro alle norme sanitarie, aver stretto la cinghia per non abbassare la saracinesca, premiati oggi con una chiusura selettiva che sa di ingiustizia sociale.

Per la grande parte, i partecipanti hanno preso la parola a turno spontaneamente, con testimonianze personali, mettendosi a cerchio in assemblea spontanea. In qualche caso, come nel capoluogo della Marca trevigiana, hanno parlato anche esponenti politici, come l'assessore regionale Federico Caner (Lega) che non si è fatto mancare una sviolinata al governatore plebiscitario Luca Zaia, mentre a Vicenza alla collega assessore Elena Donazzan (FdI) è stato negato il megafono, per autoimposto divieto dei promotori di politicizzare la manifestazione.

Bandiere tricolori, o della Serenissima simbolo del Veneto, cori innocui ("Aiuti, non parole!", "Conte, vaff..."), musica pop e italiana di sottofondo. Per il resto, Forza Nuova si è vista qua e là ma autonomamente, Casapound non pervenuta (qualcuno mischiato alla folla, ma non in forma ufficiale), in generale il dato politico è che le categorie colpite si sono date appuntamento senza farsi mettere il cappello da nessuno.

Le infiltrazioni criminali di cui si accusa l'insorgenza napoletana dell'altro giorno sono purtroppo inevitabili, quando a ribellarsi è l'area della marginalità, della precarietà e dell'impoverimento. Ma le ragioni del disagio restano: tracollo del reddito, indebitamento, disoccupazione. Fatti certi, contabili, che si sommano al vuoto di relazioni a cui il coprifuoco serale condanna chi lavora, costretto poi a lucchettarsi a casa come in un fortino, e ancor peggio chi non lavora, da mane a sera deambulante fra il divano e i giardinetti.

Di contro, i benpensanti di ritorno additano i manifestanti come untori,
appestatori incoscienti, dimenticando che le principali vie di contagio, almeno stando a quel che si sa (perché molto non si sa, ad esempio non
si hanno evidenze epidemiologiche sui ristoranti, mentre per cinema e teatri i focolai finora sono stati zero), corrispondono ai luoghi di lavoro, ai mezzi di trasporto pubblico, alle stesse abitazioni familiari.

Semmai, se una critica si può rivolgere, nel senso neutro di discernere le diverse sfaccettature e le possibilità potenziali del fenomeno, si potrebbe osservare che non c'è il senso unitario di una lotta comune, perché comune è il pericolo di contagio e nessuno può dirsi immune, né dal Coronavirus né dalle strette governative.

Nei prossimi giorni sono previste altre manifestazioni, dei sindacati e di associazioni della cultura, staccate e separate, quando non si vede perché non unire i puntini della figura, certamente temibile ma perfettamente legittima, dell'esasperazione popolare verso la palese inadeguatezza di quel che (non) è stato fatto fin qui. Cioè tracciamenti, rafforzamento di personale medico e strutture ospedaliere, riorganizzazione degli spostamenti. Di chi la colpa? Dell'indisciplinatezza del singolo suddito? O della filiera Stato-Regioni-Comuni, in cui si gioca a passarsi il cerino di responsabili decisioni che andavano prese per tempo, non all'ultimo momento, con le brache calate? "Lavoro, lavoro!", urlavano ieri. Sempre
più un miraggio, nella Repubblica costituzionalmente fondata sul de cuius.

Data
27 Ottobre 2020
Articolo di
Alessio Mannino

Alessio Mannino

TAG
Coronavirus, proteste

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessio Mannino

Alessio Mannino

Giornalista vicentino.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope