Cerca

Articolo

Storia economica

Quando Catilina si ribellava al debito (e Cicerone difendeva i creditori)

Ai tempi dell'antica Roma, intorno al primo secolo a.C., si scatenò un conflitto violento tra un movimento insurrezionale capeggiato da Catilina e i rappresentanti dell'ordine sovrano capeggiati dal console Cicerone.

Alla base del conflitto c'era una pesante sofferenza legata all'eccesso di indebitamento privato. I debitori facevano parte sia dei plebei di campagna e di città, sia di alcuni settori, soprattutto quelli giovanili, delle élites patrizie. Catilina, il loro rappresentante politico, era per cancellare i debiti. Cicerone, che era invece il rappresentante inflessibile del potere dei creditori, era per non fare nulla: niente dilazione dei pagamenti dei debitori, niente ricontrattazione degli interessi, nessuna procedura organizzata dallo Stato per gestire la vendita del patrimonio dei debitori, nessun fondo pubblico o prestito a interesse agevolato, nessuna creazione di nuova moneta (nonostante la pratica del quantitative easing - coniazione di quantità aggiuntive di moneta - era già stata adottata in occasioni di crisi del debito precedenti). Cicerone, insomma, era un tale mostro del rigore da fare impallidire Weidmann e Schäuble. 

All'epoca, il Senato era un po' come sarà il parlamento italiano dopo il taglio dei parlamentari prossimo venturo: la conquista di un posto di senatore era un affare estremamente costoso, tanto che i patrizi, per un posto di senatore, si indebitavano al punto da ritrovarsi a vendere ampi pezzi del loro patrimonio (terre, schiavi, immobili, oggetti preziosi) per ripagare i creditori. Il costo gravoso di un buon posto in senato aveva acuito all'estremo il conflitto generazionale all'interno della classe dei patrizi, in quanto erano soprattutto i giovani a sopportare un debito insostenibile, mentre i vecchi senatori godevano di posizioni di rendita. Non a caso, il blocco sociale che si coalizzò intorno a Catilina era costituito, oltre che dai plebei, dai patrizi della giovane generazione. 

Catilina perse per tre volte ai voti la battaglia in senato per farsi eleggere console. Alla seconda elezione vinse Cicerone, con un programma ostile alla riduzione dei debiti. Cicerone assunse la carica di console nel 63 a.C. e durante il suo mandato fece in modo che Catilina perdesse anche le elezioni per la carica del 62 a.C. Dopo quest'ultima battaglia istituzionale - divenuto ormai chiaro che a Catilina non restava che l'opzione che chiameremo amichevolmente "gilet gialli" - Cicerone dichiarò lo stato di emergenza, che dava al console, cioè a se stesso, poteri eccezionali, e preparò le truppe alla pugna. Durante la preparazione dello scontro, la moneta sparì dalla circolazione, a causa di una corsa sfrenata e generalizzata ad accumulare riserve di liquidità. 

La vicenda si conclude, come siamo abituati a vedere ancora oggi, con un respiro di sollievo dei creditori: i ribelli "gilet gialli" capeggiati da Catilina furono massacrati.


Riferimenti:

M. Aglietta, P. O. Ahmed, J. F. Ponsot, La monnaie entre dette et souveraineté, 2016

Data
3 Settembre 2020
Articolo di
Marcello Spanò

Marcello Spanò

TAG
catilina, cicerone, debito

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Marcello Spanò

Marcello Spanò

Marcello Spanò è ricercatore all'Università degli Studi dell'Insubria e tesoriere dell'Associazione di promozione sociale Sottosopra

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope