Cerca

Articolo

Analisi

Perché Cassa depositi e prestiti è così importante per l'Italia

Quest’anno verrà sicuramente ricordato come l’anno della pandemia globale da coronavirus. Tuttavia, il 2020 segna anche un importante traguardo per la più grande istituzione pubblica italiana in campo economico. Nel 2020 ricorre, infatti, il centosettantesimo anniversario della fondazione di Cassa Depositi e Prestiti. 

Nell’arco della sua storia, CDP ha sempre svolto un ruolo cruciale di supporto all’attività del settore pubblico investendo i depositi postali in progetti di sviluppo del paese, in particolare infrastrutturali. 

A partire dai processi di privatizzazione e riforma delle partecipate pubbliche degli anni novanta e inizio duemila, il suo ruolo si è progressivamente allargato e intensificato. Questo percorso ha inizio con l’assorbimento da parte di CDP delle azioni di imprese pubbliche strategiche come ENI ed ENEL, sottraendole così ad una piena privatizzazione. Il gruppo CDP cresce, sia in termini finanziari che industriali, fino a diventare uno dei principali strumenti di politica economica durante la Grande Recessione. Gli interventi anticiclici di CDP sono concentrati principalmente nel supporto finanziario ad imprese ed enti locali, devastati da credit crunch e tagli ai trasferimenti. Con l’attenuarsi della crisi, CDP non rientra nel ruolo di semplice finanziatore, ma costituisce sempre più il principale strumento di intervento dello Stato nell’economia.

La rilevanza che attualmente CDP ha per l’economia italiana non può essere sopravvalutata, sia dal punto di vista industriale che in termini comparativi rispetto alle omologhe holding europee.

Con l’acquisizione nel 2012 della finanziaria SACE Il gruppo CDP ha assunto un ruolo di primo piano nel supporto all’export, settore che ha dato il contributo maggiore alla ripresa successiva alla Grande Recessione data la depressione della domanda interna. Il ruolo di CDP non si è limitato a quello di finanziatore, al contrario, il gruppo vede una integrazione crescente di attività industriali. Punto di svolta in questa trasformazione è stata l’acquisizione, sempre nel 2012, di Fincantieri, ora parte della neonata sub-holding CDP Industria.

Le dimensioni del gruppo CDP hanno raggiunto i 425 miliardi di attivo nel 2018, circa il 24% del PIL, il che ne fa la più grande, in rapporto al PIL, tra le omologhe holding europee con la francese Caisse des Dépôts et Consignations (CDC) con attività nel 2018 per 163 miliardi, circa il 7% del PIL, e la tedesca KfW con 489 miliardi, circa il 15% del PIL. La CDP si distingue anche per il suo ruolo in grandi industrie e per gli interventi di sostegno all’economia che sta effettuando nella crisi attuale.

Cassa Depositi e Prestiti è chiamata ad uno sforzo ingente per fronteggiare la crisi dovuta al coronavirus. CDP è il principale strumento economico utilizzato dal governo italiano per fornire liquidità alle imprese: 200 miliardi di garanzie tramite la partecipata SACE si andranno ad aggiungere a 200 miliardi di crediti all’export.

La crisi economica causata dal coronavirus potrebbe svolgere un ruolo analogo a quello della Grande Recessione nel dare impulso all’espansione di CDP. Oltre al già citato ruolo di sostegno alla liquidità, CDP potrebbe presto trovarsi, ancora una volta, al centro della strategia economica del governo italiano. Questa responsabilità si concretizzerebbe con maggiore immediatezza nel caso in cui dovessero arenarsi le trattative a livello europeo, e quindi nel caso in cui l’Italia, come più volte ripetuto dal Presidente del Consiglio Conte e come rilevato dal recente appello di 101 economisti, debba “fare da sola”.  La recessione che si prospetta per l’economia italiana sarà peggiore di quella del 2009: le prime stime del FMI prevedono un calo attorno al -9% del PIL.

Una crisi di queste dimensioni potrebbe stravolgere gli assetti proprietari dell’economia italiana, chiamando il settore pubblico a salvare banche private e imprese strategiche. Le circostanze della crisi potrebbero spingere le sofferenze del sistema bancario fino a richiedere un intervento pubblico e, in questo settore, CDP potrebbe essere chiamata a svolgere quel ruolo di holding bancaria pubblica che per 60 anni è stato dell’IRI dopo la Grande Depressione del ‘29. Non mancano anche indiscrezioni su potenziali interventi in industrie di rilevanza nazionale, come un trasferimento di Alitalia a CDP o un progetto di rilancio dell’ILVA che coinvolga la Cassa. Fondata nell’anno 1850 nel preunitario Regno di Sardegna, CDP non è mai stata così rilevante per l’economia italiana come lo è oggi.

Data
1 Maggio 2020
Articolo di
Giovanni Tagliani

Giovanni Tagliani

TAG
italia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giovanni Tagliani

Nato a Ferrara, ho fatto i miei studi in economia e sviluppo economico all’Università di Bologna e all’Università di Cambridge. Le mie aree di interesse sono lo sviluppo economico, le…

Commenti

  1. Cassa Depositi e Prestiti: storia di un'istituzione strategica 31 Marzo 2021 alle 20.38

    […] Cassa Depositi e Prestiti, nata nel 1850 per raccogliere i depositi obbligatori, subì una profonda e innovativa […]

    Rispondi
  2. Cassa Depositi e Prestiti: un’istituzione al servizio del Paese 31 Marzo 2021 alle 20.10

    […] Cassa Depositi e Prestiti, nata nel 1850 per raccogliere i depositi obbligatori, subì una profonda e innovativa […]

    Rispondi
  3. Perché Cassa depositi e prestiti è così importante per l’Italia – Appello al Popolo 5 Maggio 2020 alle 11.00

    […] FONTE:https://kriticaeconomica.com/perche-cassa-depositi-e-prestiti-e-cosi-importante-per-litalia-cdp/ […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

23 Gennaio 2022   |   Alessandro Guerriero

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Storia economica

Politica delle privatizzazioni in Italia

17 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Attualità

Gkn: quali lezioni trarre

13 Gennaio 2022   |   Francesco Principessa

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

5 Giugno 2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

Lecce

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope