Cerca

Articolo

Attualità

Patto di Stabilità: in autunno l’inizio di un disastro

"Non bisogna fare errori di tempistica nella stretta alla spesa". Questa breve frase pronunciata dal commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni segna l’avvio dell’ennesima diatriba tutta europea che con molta probabilità, già dall’anno prossimo, ci porterà al collasso. In altre parole, in vista del possibile ripristino del Patto di Stabilità e Crescita, Gentiloni ha voluto sottolineare che la stretta alla spesa pubblica questa volta potrebbe rivelarsi fatale. E come dargli torto, dato che l’intera normativa europea in materia di economia si è rivelata fallimentare. 

Se si volge uno sguardo al corso degli eventi passati, le dichiarazioni di Gentiloni, oltre ad essere fuori tempo, si riempiono di incoerenza. Occorre ricordare, infatti, che il Partito Democratico (di cui il commissario fa parte) ha partecipato, in maniera diretta e indiretta, alla formazione della normativa di cui sopra. Senza andare troppo indietro nel tempo, nel 2012, per esempio, il Pd approvò la ratifica del Fiscal Compact (una riforma del Patto di Stabilità e Crescita) e del MES. Dunque, è un po’ tardi per mettere le mani avanti.

Ad ogni modo, le preoccupazioni di Gentiloni trasmettono certamente il riflesso di un disastro. L’apparente benevolenza della Commissione europea ha un costo che si racchiude nei vincoli di bilancio previsti dalla normativa comunitaria. È in questo quadro che si inserisce il Patto di Stabilità e Crescita, un accordo internazionale partorito da una logica aziendalistica che vede lo Stato come un’impresa e applica alla politica il principio dell’economicità. Le conseguenze di un suo possibile ripristino già a partire dall’anno prossimo sono note a tutti, eppure, l’altolà del commissario ci lascia pensare che gli effetti potrebbero essere più drammatici del previsto. 

Ciononostante, la risposta dei cosiddetti “falchi del rigore” non si è fatta attendere. Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, in un’intervista per il Corriere della Sera, ha spiazzato tutti lasciando intendere che il Patto di Stabilità sarà ripristinato il prima possibile. Queste le sue parole:

Non possiamo dire quando, data l’incertezza. Torneremo sul tema in autunno. Di recente lo European Fiscal Board ha suggerito che la clausola andrebbe rivista entro primavera prossima al più tardi.

Insomma, stando alle dichiarazioni del vicepresidente, già ad ottobre l’Unione Europea potrebbe presentarci il conto della sua “benevolenza”.

Dunque, quale sarà il peso delle conseguenze? Mentre la politica italiana si divide sul MES, in molti dimenticano che il crollo dell’economia e la conseguente spesa pubblica a sostegno della stessa provocheranno un incremento del nostro debito pubblico. Più precisamente, secondo le previsioni economiche della Commissione europea, aggiornate a maggio, il rapporto debito/PIL aumenterà dal 134,8% del 2019 al 158,9% di fine anno.

Se le stime fossero confermate, la crescita dell’indebitamento percentuale potrebbe segnare la definitiva “grecizzazione” dell’Italia. Si tratta di uno scenario che potrebbe diventare reale se al peggioramento dei conti dovesse seguire un eventuale accesso al MES. Occorre considerare, infatti, che il clima di sfiducia provocato dalla “juniorizzazione” dei nostri titoli di stato e l’incremento del rapporto debito/PIL, nell’incertezza di cui si circonda la politica monetaria europea, potrebbero compromettere l’accesso ai mercati da parte dell’Italia. 

In una situazione del genere, la peggiore in assoluto, il nostro Paese non sarebbe in grado di fronteggiare le possibili pressioni degli Stati rigoristi. In quel caso non ci resterebbe altro che scegliere tra la completa sottomissione alla logica dell’ordoliberismo europeo o la completa rottura rispetto alla stessa.

Insomma, l’impressione è che ci si stia avvicinando ad uno scontro definitivo, dalla cui sorte dipenderà il destino dell’impero. 

Data
4 Luglio 2020
Articolo di
Salvatore La Marca

Salvatore La Marca

TAG
dombrovskis, gentiloni, patto di stabilità, ue

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Salvatore La Marca

Salvatore La Marca

Sicano in ostaggio a Roma, laureato in Scienze Economiche e amante della birra (doppio malto alla Bersani). Nel tempo libero mi dedico alla ricerca della terra promessa.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope