Cerca

Articolo

Cultura e società

Le Olimpiadi di Tokyo e il contrappasso dello sport-business

Le Olimpiadi di Tokyo inizieranno tra poco più di un mese e sono nel mirino. A mal tollerarle è, in primo luogo, il pubblico giapponese, che le ritiene un potenziale fattore di rischio per la salute pubblica del Paese, in una fase in cui su scala globale la pandemia di Covid-19 è ben lungi dall'essere debellata. L'80% dei cittadini nipponici, secondo quanto riportato da diversi sondaggi d'opinione, sarebbe favorevole a un loro rinvio o addirittura a una cancellazione definitiva dopo il primo stop imposto lo scorso anno dalla pandemia globale.

Ma anche i numerosi sponsor che hanno puntato sui Giochi, attratti dal grande ritorno economico prospettato, hanno chiesto agli organizzatori un ulteriore rinvio delle competizioni, inizialmente in programma nel 2020, con l’obiettivo di poterli svolgere quando gli impianti saranno in grado di accogliere, in futuro, più persone sugli spalti, difendendo il valore aggiunto prodotto dai Giochi dai rischi che possono essere connessi a un proseguimento dell'allarme Covid-19.

Da anni aziende e società di ogni angolo del pianeta hanno fatto a gara per entrare tra gli sponsor dei Giochi di Tokyo. La rete di sponsorizzazioni è partita già nel 2011, quando Tokyo ha presentato ufficialmente la sua candidatura e dal 2013, anno dell'assegnazione da parte del Comitato Olimpico Internazionale (Cio), 68 partner internazionali hanno garantito al Giappone oltre 3 miliardi di euro. Un record senza precedenti per le trentadue edizioni dei Giochi.

Come riporta Sport Economy, a lungo il processo di organizzazione delle Olimpiadi, coordinato dal Marketing Manager del Comitato Olimpico Laura Silberbauer, complice l'appoggio miliardario del Cio, è andato avanti con gradualità giovandosi della sinergia tra autorità e sponsor: "Tokyo2020 è diventata Tokyo2021 senza che negli ambienti finanziari ci fosse preoccupazione per lo sviluppo del progetto".

Più di recente, tuttavia, l'aria è notevolmente cambiata proprio perché i Giochi sono estremamente invisi all'opinione pubblica nipponica. Alcune aziende come Asics, colosso dello sport, e Meji, attivo nel settore delle bevande, ne hanno escluso ogni riferimento dal loro advertising. Spot pubblicitari, promozioni social e inserzioni radiofoniche e televisive languiscono. Molti gruppi hanno pronte due diverse campagne pubblicitarie, con contenuti molto distanti l'una dall'altra, una rivolta a tranquillizzare e l'altra pronta a presentare come un'opportunità di rilancio per il mondo intero dopo il Covid-19 l'appuntamento di Tokyo. Eppure nella percezione dei cittadini giapponesi questa aspettativa, più volte riproposta dal premier Yoshohide Suga e dal predecessore Shinzo Abe nell'ultimo anno, appare decisamente remota.

Il Financial Times ha recentemente sottolineato che, al contrario, ora gli sponsor ritengono che lo stesso fatto di accostare il loro nome ai Giochi possa produrre un danno di immagine, come ha riportato anche la Japan Advertisers’ Association sottolineando le scarse aspettative sui ricavi legati ai Giochi. E anche se il programma di vaccinazioni ha preso finalmente piede anche dalle parti di Tokyo, lo scetticismo rimane. I tifosi aspettano con ansia la data del 24 giugno, in cui si deciderà se sarà possibile o meno ammettere il pubblico agli eventi in percentuali superiori a quelle di sicurezza; gli oppositori dei Giochi temono il responso di questa data; gli sponsor hanno una risposta ambivalente, al tempo stesso fremendo per la possibilità di più alti ricavi e incassi e temendo un danno reputazionale e al brand in Giappone.

Del resto, nei suoi bilanci il comitato organizzatore continua a presupporre stadi pieni per i suoi scenari previsionali sui ricavi, ma di questo passo il rischio è che sia il governo nipponico con i suoi fondi a dover salvare i Giochi ripianando la perdita. L'obiettivo di 6,1 miliardi di dollari di incassi tra vendite di biglietti, giro d'affari legato al marketing, diritti televisivi e indotto è ritenuto oggigiorno lontano da raggiungere e su Tokyo 2021 grava anche la spada di Damocle degli 1,29 miliardi di dollari di cash flow già incassato in anticipo da spettatori e futuri clienti, soldi spesso ricevuti già due anni fa. Parallelamente si apre la citata questione del rapporto tra sponsor e consumatori che fa tirare il freno alla diffusione della visibilità delle Olimpiadi.

I Giochi, a poche settimane dal via, sono dunque ancora in alto mare. E nell'era dello sport-business De Coubertin appare lontano: la fiaccola olimpica divide, invece che unire, sulla base di problematiche di business.

Data
22 Giugno 2021
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
business, olimpiadi, sport, tokyo

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope