Cerca

Articolo

Attualità

Negli Usa si parla ancora di licenziamenti Lgbt

Nell'anno del Signore 2020, con una decisione che per un Paese civile dovrebbe risultare assolutamente scontata, la Corte Suprema degli Stati Uniti, concepita una pronuncia che ha necessitato la redazione di oltre centosettanta pagine, ha espresso un principio in materia di diritti civili e di diritto del lavoro: è discriminatorio licenziare una persona per il proprio orientamento o identità sessuale.

La Corte ha esaminato il caso di tre licenziamenti: un istruttore di paracadutismo licenziato in quanto omosessuale; un coordinatore di servizi di assistenza all’infanzia licenziato per lo stesso motivo; un direttore di agenzia di pompe funebri licenziato per via del suo cambio di sesso.

Oltre alla corposità della sentenza, appare davvero singolare il fatto che la pronuncia non sia il frutto di un accordo unanime: tre giudici su nove erano contrari al riconoscimento della natura discriminatoria del licenziamento, nel caso in cui esso sia legato all’orientamento sessuale del lavoratore.

Altro elemento significativo è rappresentato dal fatto che sia stato Neil Gorsuch a scrivere le motivazioni della posizione di maggioranza: parliamo di un giudice di estrazione ultraconservatrice e scelto proprio da Donald Trump.

La Corte ha ritenuto in definitiva discriminatori i licenziamenti in oggetto, ai sensi di quanto prescritto dal Titolo VII del Civil Rights Act del 1964, col quale si vietano licenziamenti discriminatori dovuti al sesso della lavoratrice o del lavoratore:

an employer who fires an individual for being homosexual or transgender fires that person for traits or actions it would not have questioned in members of a different sex. Sex plays a necessary and undistinguishable role in the decision, exactly what Title VII (of the Civil Rights Act of 1964) forbids.

In parole povere le tesi contrapposte erano due: la maggioranza, sposando la tesi “evoluzionista”, ha inteso interpretare estensivamente il termine “sesso”, dal momento che l’orientamento sessuale è in qualche modo riconducibile alla medesima sfera; la minoranza si è asserragliata dietro l’approccio “originalista” e ha concluso che la sentenza scalza il Congresso, unica istituzione legittima e legittimata a decidere in merito al tema, dall’esclusività del potere legislativo.

Al di là di quanto possa accanire la disquisizione giuridica, che da alcuni può comprensibilmente essere considerata onanismo intellettuale, qui rileva enormemente il fatto che non sia stata pacifica la condanna di un licenziamento discriminatorio per orientamento sessuale: colpisce enormemente come i giudici della Corte Suprema americana si dimostrino divisi su circostanze che dovrebbero essere invece risolte in poche battute e in scioltezza, pur tenendo in considerazione il fatto che negli USA si adotti il modello common law (dove le sentenze e i precedenti giuridici hanno un’importanza maggiore rispetto alla codificazione scritta).

Malamente mascherata da argomentazioni di chiave giuridica, si consuma una battaglia avvitata attorno a diverse visioni dei diritti civili e, soprattutto, del diritto del lavoro: non è un caso che la minoranza indichi in un soggetto politico, il Congresso appunto, il luogo entro cui sciogliere il dissidio, quasi che la discriminazione legata all’orientamento sessuale possa essere compatibile con i principi generali dello Stato.

La verità è che in America il Congresso non è tuttora in grado di affermare quanto sancito all’articolo 15 del nostro Statuto dei Lavoratori, laddove si prescrive che “è nullo qualsiasi patto od atto diretto (…) licenziare un lavoratore, discriminarlo (…) [per] causa (…) politica, religiosa, razziale, di lingua o di sesso, di handicap, di età o basata sull'orientamento sessuale o sulle convinzioni personali”.

L’articolo 15, che ha visto l’introduzione esplicita della discriminazione legata all’orientamento sessuale con una modifica del 2003, è posto nel Titolo II dello Statuto, intitolato Della Libertà Sindacale: ulteriore prova di come certi diritti, per quanto individuali e personali, costituiscano la necessaria e irrinunciabile premessa alla partecipazione democratica di ogni cittadino alla vita dell’Italia.

La restaurazione, il consolidamento e l’estensione dei diritti del lavoro rappresentano la via da intraprendere e percorrere per meglio servire la vocazione democratica del nostro Paese, viva più che mai nelle parole incise nella nostra Costituzione.

Data
4 Luglio 2020
Articolo di
Savino Balzano

Savino Balzano

TAG
lavoratori, lgbt, usa

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro!…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

23 Gennaio 2022   |   Alessandro Guerriero

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Storia economica

Politica delle privatizzazioni in Italia

17 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Attualità

Gkn: quali lezioni trarre

13 Gennaio 2022   |   Francesco Principessa

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

5 Giugno 2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

Lecce

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope