Cerca

Lettura kritica

I nostri consigli di lettura

Ogni anno vengono pubblicati migliaia di libri, spesso di poco valore. Come orientarsi in questo mare magnum? Abbiamo pensato per i nostri lettori la rubrica Letture Kritiche. Una serie di libri nuovi e vecchi, imprescindibili per comprendere l'economia e la politica.

Capitalismo, una conversazione con Rahel Jaeggi
Editore: Meltemi Editore
Anno: 2019
Autori: di Nancy Fraser e Rahel Jaeggi
Perché leggerlo: Un testo rivoluzionario.

L’età dell’oikocrazia. Il nuovo totalitarismo dei clan
Editore: Meltemi Editore
Anno: 2020
Autore: Fabio Armao, professore di Relazioni internazionali all’Università di Torino
Perché leggerlo: L'autore sviluppa il concetto di “oikocrazia”: la gestione degli affari di interesse pubblico da parte di clan secondo i modi dell’amministrazione degli interessi privati.

Homo consumens
Editore: Erickson
Anno: 2007
Autore: Zygmunt Bauman
Perché leggerlo: Una descrizione acuta del consumismo. Il sentimento più diffuso dell’homo consumens è l’insicurezza. Il rischio di essere rifiutati, esclusi, abbandonati dal «branco» è costantemente in agguato, ed è ciò che spinge i consumatori a tenersi sempre aggiornati e alla moda: ovvero al consumo.

Salario, prezzo e profitto
Editore: qui in versione digitale
Anno: 1898
Autore: Karl Marx
Perché leggerlo: Ciò che rende interessante questo testo sono due aspetti, una severa critica alla cosiddetta “spirale salari-prezzi” e una prima formulazione del principio della domanda effettiva.

Il Green New Deal. Cos’è e come possiamo finanziarlo
Editore: Fazi
Anno: 2020
Autore: Ann Pettifor, economista attualmente alla direzione del think thank Policy Research in Macroeconomics
Perché leggerlo: Per comprendere un tema fondamentale nella discussione attuale.

La fabbrica del consenso
Editore: Il Saggiatore
Anno: 2014
Autori: Noam Chomsky e Edward S. Herman
Perché leggerlo: Le società occidentali di mercato si autoproclamano da lungo tempo libere, democratiche, in forza anche della cosiddetta “stampa indipendente”. Ma gli autori lanciano una sfida aperta a questo assunto, sostenendo invece che i media occidentali, lungi dal non interessarsi a influenzare le coscienze dei cittadini, svolgano una vera e propria “funzione di propaganda”.

Data
1 Ottobre 2020
Articolo di
Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

L'autore

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Commenti

  1. Ettore 1 Ottobre 2020 alle 09.36

    Anche l’ultimo di Thomas Piketty “Capitale ed Ideologia”di Thomas Piketty merita di essere letto. E’una formidabile analisi storico-critico-statistica della diseguaglianza nei principali Paesi Occidentali,ed Asiatici,parla anche del colonialismo (specialmente del rapporto tra India ed Inghliterra) e contiene proposte radicali di superamento della proprieta’privata (non l’abolizione,comunque) e di riorganizzazione della U.E e del socialismo internazionale.

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Privatocrazia

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

Il trionfo dell’élite manageriale

3 Febbraio 2023   |   Luca Gritti

La guerra ai tempi del capitalismo globale

29 Novembre 2022   |   Enrico Ubiali

A lezione di crash finanziari da Kindleberger

10 Giugno 2022   |   Andrea Muratore

Cultura e società

Il bene comune contro l’ideologia del merito

La tirannia del merito
Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

Teoria e pensiero economico

La neolingua dell’economia

Le parole che creano la realtà

25 Novembre 2020   |   Alessandro Guerriero

Il saccheggio della Germania Est

il lato oscuro della riunificazione tedesca

9 Novembre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Smith Ricardo Marx

l'origine del pensiero economico

12 Ottobre 2020   |   Antonio Cerquitelli

Il nuovo libro di Antonella Stirati è una guida per superare il mainstream

5 Ottobre 2020   |   Alessandro Guerriero

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope