Cerca

Articolo

Attualità

Capire il dramma del lavoro, a partire dai numeri

È stata ampiamente diffusa la notizia sulla perdita di quasi un milione di posti di lavoro dall’inizio della pandemia, nonché dell’aumento dei cosiddetti inattivi (+717mila).

Quando si analizza un dato del genere è difficile assumere una posizione netta circa la portata del fenomeno: sì, certo, un milione pare un numero particolarmente considerevole, ma sono davvero così tanti? È evidente la necessità di relativizzare, di ponderare il dato, di individuare un elemento di confronto che consenta di attribuirgli la giusta “dimensione”.

Si consideri poi un aspetto ulteriore, una triste e facile profezia: il dato tenderà ad aumentare, a peggiorare. Questo perché la pandemia è ancora in corso, le misure di sostegno al reddito e all’economia in generale sono notoriamente insufficienti e, soprattutto, perché a breve verrà meno il famoso blocco dei licenziamenti.

È curioso che proprio in questi giorni ricorra un anniversario importante per la politica del nostro Paese: sono trascorsi infatti vent’anni esatti dalla firma di un contratto che ha fatto un po’ la storia della comunicazione politica italiana, quello siglato da Berlusconi negli studi di Porta a Porta nel maggio del 2001.

Berlusconi è noto per le sue sparate e in quegli anni era decisamente in forma: chi potrebbe mai dimenticare che proprio in quel contratto promise l’ormai celeberrimo poliziotto di quartiere? Anche questo rende bene l’immagine di quanto fosse “ambizioso” quel programma. E, sempre in quel testo, gran finale, prometteva il dimezzamento del tasso di disoccupazione e la creazione proprio di un milione e mezzo di posti di lavoro.

Ebbene, sono convinto che questo dia davvero la misura di quanto profondo sia il baratro nel quale il mondo del lavoro italiano sta sprofondando. Era marzo 2020 quando il Ministro del lavoro Catalfo prometteva che nessuno sarebbe rimasto indietro. Era maggio 2020, quando gli faceva eco il Ministro dell’economia Gualtieri: “Capisco la rabbia, ma non lasceremo indietro nessuno”. Rileggere oggi quelle dichiarazioni suona davvero come una beffa.

Si diceva che è cresciuto il numero degli inattivi, e questo dato è doppiamente significativo.

Gli inattivi sono coloro i quali, pur privi di un posto di lavoro, decidono di interromperne la ricerca: il loro aumento è dunque indicativo della diffidenza, della disperazione, della rassegnazione che sempre più si fanno spazio nell’animo delle persone. Aumenta cioè il numero di coloro i quali rinunciano a lottare per la propria sopravvivenza e decidono in molti casi di lasciarsi andare alla miseria, alla fame, all’inedia.

Il loro numero poi incide sul tasso di disoccupazione distorcendolo: infatti il paradosso è che il tasso scende all’aumentare degli inattivi. Il tasso di disoccupazione, infatti, indica il rapporto tra chi cerca lavoro e forza lavoro. Aumentando il numero degli inattivi, diminuisce il tasso di disoccupazione e rischia conseguentemente di risultare molto meno attendibile e quindi distante dalla drammaticità della situazione che invece dovrebbe verosimilmente fotografare: occhio a come verrà presentato nei prossimi mesi dalla stampa.

È un disastro senza precedenti e la politica, come il sindacato, si dimostra assolutamente inadeguata a comprenderne la portata, come pure a individuare le misure per contenerne gli effetti. Servono delle risposte, subito, immediatamente: il mondo del lavoro, pubblico e privato, dipendente e autonomo, è in gravissimo pericolo e con esso il Paese intero.

Data
26 Aprile 2021
Articolo di
Savino Balzano

Savino Balzano

TAG
covid, lavoro

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro!…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope